Cibo fresco...deperisce prima nell'alluminio?
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Libeccio76
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
Profilo Completo
Cibo fresco...deperisce prima nell'alluminio?
Buongiorno acquariofili!
Ieri l'altro ho acquistato del cibo fresco; l'ho somministrato, senza inserire la palettina in acqua, e subito dopo ho messo la conf. in frigorifero. Ieri mattina il primo strato a vista era già marroncino, e oggi è raddoppiata la quantità marrone.
Meglio conservarlo in contenitore di plastica?
Ne approfitto per un'altra domanda.
Ho Hyphessobrycon amandae e Microrasbora Galaxy.
Sono già tutti abituati al secco in microgranuli, ma ogni volta lo prendono e lo risputano più volte, ho la sensazione che sia troppo grosso. Una volta al mese i fiocchi (pochi perché il negoziante mi disse che non è il top come alimentazione quotidiana. Prima avevo i Corydoras che spazzolavano il cibo a terra (oltre alla loro pasticciona) ora non più, per questo sono passata al fresco ma pare proprio che lo ignorino. Si tratta dell'alimento sbagliato?
Grazie come sempre a chi vorrà rispondermi.
Ieri l'altro ho acquistato del cibo fresco; l'ho somministrato, senza inserire la palettina in acqua, e subito dopo ho messo la conf. in frigorifero. Ieri mattina il primo strato a vista era già marroncino, e oggi è raddoppiata la quantità marrone.
Meglio conservarlo in contenitore di plastica?
Ne approfitto per un'altra domanda.
Ho Hyphessobrycon amandae e Microrasbora Galaxy.
Sono già tutti abituati al secco in microgranuli, ma ogni volta lo prendono e lo risputano più volte, ho la sensazione che sia troppo grosso. Una volta al mese i fiocchi (pochi perché il negoziante mi disse che non è il top come alimentazione quotidiana. Prima avevo i Corydoras che spazzolavano il cibo a terra (oltre alla loro pasticciona) ora non più, per questo sono passata al fresco ma pare proprio che lo ignorino. Si tratta dell'alimento sbagliato?
Grazie come sempre a chi vorrà rispondermi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Cibo fresco...deperisce prima nell'alluminio?
1 quello non è cibo fresco (konservierte zyklope)
2 i barattoli di quel tipo internamente sono rivestiti di film plastico
3 l'organismo disegnato in etichetta è una dafnia

mm
- Libeccio76
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
Profilo Completo
Cibo fresco...deperisce prima nell'alluminio?
Ah, ok...c'è scritto "Fresco" sulla scatola. Morto non secco, fresco ci stava...come la carne che compriamo noi

Cosa significa se è una dafnia? Non è idoneo? Ha sbagliato a darmelo il negoziante?
Aggiunto dopo 9 minuti 34 secondi:
Il mio scopo era quello di fare in modo che queste creature non dovessero ogni volta sputare ripetutamene il granulo prima di doverlo ingerire, forse non è necessario comprare qualcosa di nuovo, mi sembra già abbastanza vario il cibo (se a colore diverso corrisponde alimento diverso). Sono già molto piccoli questi granuli, non mi riesce rimpicciolirli neanche col pestello. Per carità, ho le Caridina che si spazzolano tutto ciò che cade ma, dato che recentemente si erano presentati dei nitriti, e che in questa settimana ho dimezzato la quantità di fauna pinnuta in vasca...meno cibo resta sul fondo ogni volta e meglio è. C'è qualche sistema per agevolare l'assunzione immediata?
Aggiunto dopo 8 minuti 13 secondi:
Mi riferisco a questo cibo qua:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Cibo fresco...deperisce prima nell'alluminio?
sarebbe come definere "fresca" la Simmenthal!

invece qui sarebbe come mettere in etichetta un coniglio e sotto scriverci "gallina"

mm
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Cibo fresco...deperisce prima nell'alluminio?



Diciamo che quello è cibo in scatola, non secco ma non è nemmeno congelato/vivo.
Il fatto che sputacchino può essere normale, il cibo può essere troppo grande o secco.
Ti consiglio di ammollare sempre il cibo secco in un bicchiere con acqua per 5/10 minuti prima di somministrarlo e in caso pensare di comprare dei mini granuli

Il cibo in scatolo non l'ho mai usato ma per quello che ne so in genere ne parlano tutti male


Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
- Libeccio76 (20/12/2020, 22:11)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Cibo fresco...deperisce prima nell'alluminio?
quasi sempre per via della perossidazione lipidica (irrancidimento)EnricoGaritta ha scritto: ↑17/12/2020, 13:40ne parlano tutti male non perché sia dannoso ma perché ignorato dai pesci
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- EnricoGaritta (17/12/2020, 13:44)
mm
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Cibo fresco...deperisce prima nell'alluminio?
però... riguardo al topic;
le sostanze che assolutamente non devono stare a contatto prolungato
con l'alluminio (e penso al film da cucina), sono quelle acide ed acquose,
tipo le verdure: proteine e grassi non c'è problema, anche se cmq acide
le sostanze che assolutamente non devono stare a contatto prolungato
con l'alluminio (e penso al film da cucina), sono quelle acide ed acquose,
tipo le verdure: proteine e grassi non c'è problema, anche se cmq acide
mm
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Cibo fresco...deperisce prima nell'alluminio?
A quanto so in generale è preferibile evitare il contatto con i metalli (anche ciotole) perché assorbono i minerali
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Cibo fresco...deperisce prima nell'alluminio?
questa mi è nuova, ma è possibile!
un "nanetto"; prima dell'avvento dei barattoli in alluminio (che comunque
oggidì sono tutti plastificati) si usava la cosiddetta "banda stagnata",
ovvero le classiche vecchie lattine da aprire con l'altrettanto vecchio
apriscatole... in pratica erano di acciaio dolce e a volte all'esterno se
tenute in luoghi poco adatti, addirittura arrugginivano
però sulle alpi sono state trovate razioni militari in lattina di legumi e
di carne risalenti alla prima guerra mondiale con contenuti quasi inalterati
dopo più di 60 anni (secondo il testo di tecnologia alimentare dell'università)!
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- EnricoGaritta (17/12/2020, 14:16)
mm
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Cibo fresco...deperisce prima nell'alluminio?
Secondo me più che assorbire minerali avviene un processo di ossidazione a contatto col metallo

Posted with AF APP
Marco

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti