Ps. Scusate se ho sbagliato sezione
Cibo per ciclidi
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Denni
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 02/11/17, 4:33
-
Profilo Completo
Cibo per ciclidi
Ciao a tutti, vorrei aprire una discussione sul cibo dei nostri amati pinnuti, essendo alle prime armi mi sto ponendo qualche domanda, vedo molti cibi in vendita e ovviamente sono secchi, quali utilizzare? Perché? Tutto sto secco, che per loro non è naturale, non da problemi a lungo termine? Come fare o capire come avere una dieta bilanciata che comprende tutti gli alimenti di cui necessitano? Marche? Prezzi? Rivenditori più affidabili o economici? Variazioni di dieta periodici?.... Potrei avere ancora molte domande
ma sono sicuro che parlandone tra noi e confrontandoci farò senza farle
Ps. Scusate se ho sbagliato sezione
Ps. Scusate se ho sbagliato sezione
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Cibo per ciclidi
Ciao Denni l'argomento è molto importante e penso che sia quasi inutile parlare di marche, mirando invece alla buona qualità di mangimi specifici per ciò che si alleva, concentrando l'attenzione sul contenuto, senza soffermarsi al fatto che potrebbe trattarsi di mangimi completi e ritenuti somministrabili come unico alimento.
I pesci divorano un po' di tutto e mangerebbero anche 4 volte di più del loro fabbisogno.
Credo che una delle prime cose da osservare sia quella di non volere troppo bene ai pesci (non abbondare mai con il mangime, qualunque esso sia), variando il più possibile la loro dieta, con integrazioni a base di verdure.
Se non allevi delle specie soggette a cannibalismo sarebbe meglio osservare uno o più giorni di digiuno alla settimana, somministrando alimenti ricchi di proteine dopo il digiuno (mangime vivo se disponibile), valutando anche se si tratta di pesci tendenzialmente stazionari o iperattivi.
I pesci divorano un po' di tutto e mangerebbero anche 4 volte di più del loro fabbisogno.
Credo che una delle prime cose da osservare sia quella di non volere troppo bene ai pesci (non abbondare mai con il mangime, qualunque esso sia), variando il più possibile la loro dieta, con integrazioni a base di verdure.
Se non allevi delle specie soggette a cannibalismo sarebbe meglio osservare uno o più giorni di digiuno alla settimana, somministrando alimenti ricchi di proteine dopo il digiuno (mangime vivo se disponibile), valutando anche se si tratta di pesci tendenzialmente stazionari o iperattivi.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Cibo per ciclidi
Di che ciclidi parliamo?sapendo la specie sposto il topic nella sezione adatta per avere migliore visibilità e consigli mirati 

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Cibo per ciclidi
Ciao Denni se parliamo dei ciclidi che ospiterai nel tuo acquario,come sai sono prettamente vegetariani,quindi cibi in granuli e scaglie di ottima qualità variando il più possibile se li trovi con una percentuale di proteine sotto il 40% sono ottimi...naturalmente anche verdure sbollentate e le immangiabile alghe che ti cresceranno sulle rocce.Denni ha scritto: ↑Ciao a tutti, vorrei aprire una discussione sul cibo dei nostri amati pinnuti, essendo alle prime armi mi sto ponendo qualche domanda, vedo molti cibi in vendita e ovviamente sono secchi, quali utilizzare? Perché? Tutto sto secco, che per loro non è naturale, non da problemi a lungo termine? Come fare o capire come avere una dieta bilanciata che comprende tutti gli alimenti di cui necessitano? Marche? Prezzi? Rivenditori più affidabili o economici? Variazioni di dieta periodici?.... Potrei avere ancora molte domandema sono sicuro che parlandone tra noi e confrontandoci farò senza farle
Ps. Scusate se ho sbagliato sezione
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Denni
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 02/11/17, 4:33
-
Profilo Completo
Cibo per ciclidi
Si, io ovviamente mi sto immergendo nel mondo degli mbuna malawi, ma volevo fare un discorso più "completo" che comprenda un po' tutti gli acquariofili, ovviamente a seconda delle specie si hanno esigenze diverse e particolari, ma credo anche che in natura, che è anche dove, per la maggior parte delle specie, si trovano le caratteristiche più belle.
Io prendo come esempio un mbuna perché sono immerso in grandi letture al riguardo, vedo filmati di molti esemplari ripresi nel loro habitat, osservando gli esemplari che più si avvicinano alla telecamera si notano colorazioni ben più marcate e se così si può dire, accese, molti oltre a spendere molto nelle più svariate tipologie di alimentazione, per avere un risultato migliore, ma comunque ben lontano dal naturale, mirano all'illuminazione, in quanto, con il giusto spetro di luce, possono rendere alcuni colori molto più vivi, tipo il blu, ma io credo,( ovviamente non la do come teoria definitiva, non sarei qui a discuterne con voi altrimenti
) , che se si riuscisse a ricreare il più possibile quello che riescono a trovare nel loro habitat, starebbero meglio, evitando il più possibile di incappare in problematiche, e rendendoli molto più longevi, un po' come per noi umani insomma, io senza dubbio penso che alcune Marche, chi per una specie, chi per l'altra, abbiano un ottimo rapporto nutrizionale e siano valide diete per i nostri amici, ma poi penso pure che è tutto secco, che vengono aggiunte vitamine "chimiche", e come per noi, che se per una vita prendiamo integratori perché non ci piacciono frutta e verdura, poi ci ritroviamo alla fine con un mare di problematiche in più e a stare decisamente peggio di chi invece ha seguito una dieta ricca di frutta e verdura, stesso discorso vale anche per gli eccessi, che possono esse di zuccheri o carne.... Scusate se sbaglio qualcosa o mi dilungo nel nulla ma me so appena svejato
Io prendo come esempio un mbuna perché sono immerso in grandi letture al riguardo, vedo filmati di molti esemplari ripresi nel loro habitat, osservando gli esemplari che più si avvicinano alla telecamera si notano colorazioni ben più marcate e se così si può dire, accese, molti oltre a spendere molto nelle più svariate tipologie di alimentazione, per avere un risultato migliore, ma comunque ben lontano dal naturale, mirano all'illuminazione, in quanto, con il giusto spetro di luce, possono rendere alcuni colori molto più vivi, tipo il blu, ma io credo,( ovviamente non la do come teoria definitiva, non sarei qui a discuterne con voi altrimenti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti