Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 04/11/2017, 10:29
Leggendo un po' di articoli in rete ho deciso di provare a cimentarmi con la produzione di un po' di cibo vivo per i miei pesci e avannotti. Un mesetto fa ho preso dell'acqua da uno stagno qui vicino e ho trovato sia daphnie che ostracodi. Le mie domande ora sono molte... come li allevo in un periodo freddo come questo? per la produzione di acqua verde posso usare anche lampadine visto che l'esposizione solare è ridotta? gli ostracodi vanno bene come vivo?
In poche parole vorrei sapere le vostre tecniche e se avete trovato utile la produzione di cibo vivo. Grazie mille!
Ultima modifica di
fernando89 il 04/11/2017, 15:25, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Ketto
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 04/11/2017, 12:00
Ketto ha scritto: ↑Leggendo un po' di articoli in rete ho deciso di provare a cimentarmi con la produzione di un po' di cibo vivo per i miei pesci e avannotti. Un mesetto fa ho preso dell'acqua da uno stagno qui vicino e ho trovato sia daphnie che ostracodi. Le mie domande ora sono molte... come li allevo in un periodo freddo come questo? per la produzione di acqua verde posso usare anche lampadine visto che l'esposizione solare è ridotta? gli ostracodi vanno bene come vivo?
In poche parole vorrei sapere le vostre tecniche e se avete trovato utile la produzione di cibo vivo. Grazie mille!
durante l'inverno se vuoi che la riproduzione continui ad alti livelli, ti conviene spostare le colture in casa, lasciandoli fuori, se l'acqua non ghiaccia, le daphnia dovrebbero sopravvivere, ma non si riprodurranno, quindi non protrai usarle come cibo. Io come alimento per le daphnia sto usando il lievito di birra in polvere e mi sto trovando bene.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Ketto (04/11/2017, 18:24)
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti