cibo vivo

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: cibo vivo

Messaggio di GGmmFF » 30/06/2015, 17:49

Io li allevo in una piccola compostiera che mi sono autocostruito, scarti e bucce potature ogni tanto qualche fetta di pane vecchio e carta e cartone! Crescono che è una bellaezza e la compostiera nn puzza.


Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: cibo vivo

Messaggio di darioc » 30/06/2015, 17:55

GGmmFF ha scritto: la compostiera nn puzza.
:-o :-o :-o
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: cibo vivo

Messaggio di GGmmFF » 30/06/2015, 23:35

darioc ha scritto:
GGmmFF ha scritto: la compostiera nn puzza.
:-o :-o :-o
Beh, certo, non che profumi di rose ma se è ben fatta e chiusa e tenuta in un posto riparato non dovrebbe infestare tutto il circondario, anzi se puzza di discarica vuol dire che c'è qualcosa che non va.
Una compostiera ben tenuta dovrebbe avere l'odore di humus che si sente passeggiando nel bosco! [emoji3]

Parlando di cibo vivo, invece, mi balenava anche l'idea di mettere su una vaschetta di Guppy e utilizzare gli avanotti appena nati come cibo vivo per i ciclidi; posso immagginare che alcuni di voi possano pensare che sia un pazzo sadico ma in realtà è una cosa naturale e se non ci facciamo scrupoli a sacrificare lombrichi o daphnie all'abbisogna anche gli avanotti possono essere un'ottimo cibo vivo (forse il migliore in assoluto).
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: cibo vivo

Messaggio di pantera » 01/07/2015, 0:29

Lo usato varie volte ti sconsigliò il chironomus rosso e sopratutto tubefix viene allevato in acqua melmosa quindi potenzialmente dannoso poi ho notato che è un po troppo pesante...molto meglio quello bianco,l'ideale secondo me sono le dafnie che vivono in acque pulite

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: cibo vivo

Messaggio di Luca.s » 01/07/2015, 11:28

Jovy1985 ha scritto:
darioc ha scritto:Per sommi capi come si fa?
tra poco aprirò un topic a proposito :) ho iniziato da poco ad allevarli!! :D
Attendo anche io il Topic!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: cibo vivo

Messaggio di Jovy1985 » 01/07/2015, 11:57

Secondo me sui tubifex girano leggende metropolitane...è vero che vivrebbe dove ogni altro animale morirebbe, è vero che si nutre di materia organica in decomposizione....ma vi pare che una azienda di acquaristica seria li coltivi bella fogna? ! Mi pare quantomeno improbabile....
Del resto io non ho mai visto un allevamento industriale di tubifex...de qualcuno ha avuto il piacere, ci illumini :D
:-

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: cibo vivo

Messaggio di Nijk » 01/07/2015, 12:21

exacting ha scritto:ciao

vorrei saperne di più sul cibo vivo: artemia, tubifex, chironomus, etc......, esperienze? chi ne sa di più? che pericoli ci sono? e perché dopo la somministrazione aumentano gli accoppiamenti???
Io allevo l'artemia salina, visto che i ram adulti non hanno mai consideravano i naupli ho predisposto una piccola vasca da 5 litri sotto l'acquario e l'ultima covata l'ho messa lì dentro.
E'molto semplice e non richiede niente di eccezionale a parte acqua, sale e qualche infusore di tanto in tanto.
Pericoli non ne vedo, anzi sia artemie che dafnie sono considerate in genere indicatori di una buona qualità dell'acqua, l'unico inconveniente è che le artemie una volta inserite in acqua dolce muoiono dopo pochi minuti, per questo motivo ne somministro poche e in genere solo una volta a settimana.
Per quanto riguarda l'aumento del testosterone dei pesci non saprei che dirti, questa cosa l'ho sentita pure io ma non ho riscontri in questo senso.
Appena riesco a trovare qualche inoculo di dafnia predisporrò una piccola vaschetta anche per loro, penso che sia interessante provare più esperienze di questo tipo per chi ne è appassionato, anche solo per curiosità, ma personalmente ritengo che i mangimi commerciali di buona qualità siano già un alimento completo e più che soddisfacente per i nostri pesci :-h
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
GGmmFF (01/07/2015, 13:04)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: cibo vivo

Messaggio di pantera » 01/07/2015, 12:54

Anche io ho allevato artemie anzi forse conviene acquistare le uova piuttosto che le Artemie vive(per questo non le ho menzionate prima) ma se i tuoi pesci gradiscono i naupli meglio quello che oltre ad essere più nutrienti purtroppo.la maggior parte non arrivano a diventare adulti ed è il motivo per qui ora mi limitò a far schiudere le uova

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: cibo vivo

Messaggio di pantera » 01/07/2015, 13:00

Jovy1985 ha scritto: qualcuno ha avuto il piacere, ci illumini
Non ho avuto modo di vedere dove vengono allevati ma mi ė bastato sentire la puzza per farmi un idea puzza che invece non sento per dafnie e Artemie

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: cibo vivo

Messaggio di GGmmFF » 01/07/2015, 13:06

Nijk ha scritto:
exacting ha scritto:ciao

vorrei saperne di più sul cibo vivo: artemia, tubifex, chironomus, etc......, esperienze? chi ne sa di più? che pericoli ci sono? e perché dopo la somministrazione aumentano gli accoppiamenti???
Io allevo l'artemia salina, visto che i <i>M. ramirezi</i> adulti non hanno mai consideravano i naupli ho predisposto una piccola vasca da 5 litri sotto l'acquario e l'ultima covata l'ho messa lì dentro.
E'molto semplice e non richiede niente di eccezionale a parte acqua, sale e qualche infusore di tanto in tanto.
Pericoli non ne vedo, anzi sia artemie che dafnie sono considerate in genere indicatori di una buona qualità dell'acqua, l'unico inconveniente è che le artemie una volta inserite in acqua dolce muoiono dopo pochi minuti, per questo motivo ne somministro poche e in genere solo una volta a settimana.
Per quanto riguarda l'aumento del testosterone dei pesci non saprei che dirti, questa cosa l'ho sentita pure io ma non ho riscontri in questo senso.
Appena riesco a trovare qualche inoculo di dafnia predisporrò una piccola vaschetta anche per loro, penso che sia interessante provare più esperienze di questo tipo per chi ne è appassionato, anche solo per curiosità, ma personalmente ritengo che i mangimi commerciali di buona qualità siano già un alimento completo e più che soddisfacente per i nostri pesci :-h
Penso che anch'io adotterò una soluzione del genere per allevare Artemia quando in autunno inserirò i Ram.


Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti