CO2

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

CO2

Messaggio di EnricoGaritta » 08/01/2021, 19:12

Basus ha scritto:
06/01/2021, 18:28
fosse avvelenamento da CO2 ci sarebbe qualcosa da fare?
Basus ha scritto:
06/01/2021, 18:28
Messo in bacinella grande con aeratore.
Così avresti già risolto :)

Puoi dare i piselli, per il resto come si comporta? Nella bacinella devi cambiare giornalmente il 30% d'acqua

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Basus (10/01/2021, 13:10)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Basus
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 16/12/18, 12:01

CO2

Messaggio di Basus » 10/01/2021, 14:34

Il pescetto rosso stava meglio, grazie a tutti dell'aiuto, ha smesso di sbattere nei bordi della bacinella, dopo due giorni in vaschetta ho notato anche delle feci, così stanotte essendo trascorsi tre giorni l'ho rimesso in vasca, anche perché l'altro invece dava segni di cedimento 8-|...
Infatti adesso il bianco ha sotto la pinna un segno rosso che mi sembra una escoriazione, dopo provo a fare una foto, potrebbe essere visto che l'ho visto più di una volta lanciarsi su una delle pietre cercando non so di fare cosa, visibilmente spaventato e stressato dall'assenza dell'altro, che cercava per tutto l'acquario... Quando di fermava si metteva nel preciso punto fra le piante dove la settimana scorsa è stato il rosso... Ora che sono insieme sono tranquilli...
Poi visto che i problemi non finiscono mai, sempre stanotte ho cambiato 40 litri di acqua perché dal test con le striscette rilevavo nitriti a 1, con il successivo test a reagente effettuato per controllo in realtà erano appena rilevabili, ho comunque effettuato un cambio, oggi pensavo di farne un altro... Penso sia dovuto al fatto che la femmina subito dopo spostato il maschio ha passato la notte agitata in acquario, e il giorno dopo ho trovato di nuovo delle uova :-?? che sono tutte ammuffite non potendo essere fecondate, non le ha nemmeno mangiate come fanno di solito, quindi ieri notavo questo strato ammuffito sul fondo, che ho cercato di aspirare ma con scarsi risultati... Il valore sballato potrebbe essere dovuto a questo carico sul filtro? Quando marcirono le radici di alcune piante all'inizio ebbi lo stesso problema, ma poi in tutti i test da allora fino alla settimana scorsa il valore dei nitriti era sempre a 0...

Avatar utente
Basus
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 16/12/18, 12:01

CO2

Messaggio di Basus » 10/01/2021, 19:04


Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

CO2

Messaggio di sp19 » 10/01/2021, 19:57

Beh in effetti il comportamento della bianca potrebbe essere legato alle deposizioni, il segno rosso di cui parli (non lo vedo dal video però) non mi piace tanto invece... ti sembra che si gratti sugli arredi? Confermami: i valori sono rientrati vero?
Il picco potrebbe essere dovuto alle uova marcite, in futuro se dovesse deporre di nuovo ricordati di controllarli 🙂

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17605
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

CO2

Messaggio di Fiamma » 10/01/2021, 20:56

Ciao Basus,
che si agitino se rimangono da soli ci sta, però cerca di fare una foto dove si veda la macchia rossa, magari è solo un'escoriazione, ma per essere sicuri.
Sicuramente se le uova erano tante e sono marcite possono aver causato un picco di nitriti.

Avatar utente
Basus
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 16/12/18, 12:01

CO2

Messaggio di Basus » 10/01/2021, 21:48

sp19 ha scritto:
10/01/2021, 19:57
Confermami: i valori sono rientrati vero?
Il picco potrebbe essere dovuto alle uova marcite, in futuro se dovesse deporre di nuovo ricordati di
La linea è ancora leggermente rosata... :(
Fiamma ha scritto:
10/01/2021, 20:56
Sicuramente se le uova erano tante e sono marcite possono aver causato un picco di nitriti.
Sì sì vedeva uno strato biancastro sul fondo...

Intanto quell'avannotto che ruotava su se stesso oggi resta a galla... Vorrei provare col Bactrim per non vederlo fare la fine degli altri... Che dosi dovrei usare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Basus
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 16/12/18, 12:01

CO2

Messaggio di Basus » 10/01/2021, 23:49

Fatto un altro cambio di 30 litri...

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17605
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

CO2

Messaggio di Fiamma » 10/01/2021, 23:58

Quel rosso alla base della pinna non è bello...ce l'ha solo da una parte?

Avatar utente
Basus
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 16/12/18, 12:01

CO2

Messaggio di Basus » 11/01/2021, 7:19

Dall'altro lato pure sembra arrossato, ma non ricordo prima come era... Ma su questo lato ha proprio come una serie di tagli, almeno da quello che riesco a vedere...

Avatar utente
Basus
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 16/12/18, 12:01

CO2

Messaggio di Basus » 11/01/2021, 17:22

Vi aggiorno, oggi sembra rientrato il valore dei nitriti, e anche i nitrati sono sotto i 100, sembrano fra i 50 e i 100.
Basus ha scritto:
10/01/2021, 21:48
Intanto quell'avannotto che ruotava su se stesso oggi resta a galla... Vorrei provare col Bactrim per non vederlo fare la fine degli altri... Che dosi dovrei usare?
@EnricoGaritta

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti