Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1813
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 20/05/2020, 23:35
Mcanta ha scritto: ↑ 20/05/2020, 19:43
Sta meno nascosto.
Magari si è un po liberato
Fai piu attenzione che puoi alle feci, magari riesci a beccarlo mentre le fa.
Mcanta ha scritto: ↑ 20/05/2020, 19:43
trucco" di ammorbidire il cibo aiuta molto
Anche usare congelato o vivo in genere aiuta sia a gestire gli eccessi ( è meno probabile che abbiano blocchi o costipazioni).
Tienici aggiornati
anche sulla situazione della pinna, se si allarga o si modifica
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Mcanta
Messaggi: 513
Messaggi: 513 Ringraziato: 22
Iscritto il: 05/05/19, 20:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 44
Dimensioni: 33x33x46
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 13
Riflettori: No
Fondo: amtra sand & gravel
Flora: Limnophila Cryptocoryne Walkeri Lutea Anubias barteri Lemna Minor Phyllanthus fluitans Aegagropila linnaei Anubia nana Pangolino Hygrophila corymbosa "Siamensis" Ceratophyllum
Fauna: 1 Betta Splendens (M) 3 Corydoras Panda 7 Trigonostigma heteromorpha 2 Neritina
Altre informazioni: Modificato filtro, sostituito con Eden 511 Aggiunta una lampada LED rgb da 5 watt
Grazie inviati:
101
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Mcanta » 20/05/2020, 23:53
EnricoGaritta ha scritto: ↑ 20/05/2020, 23:35
Mcanta ha scritto: ↑ 20/05/2020, 19:43
Sta meno nascosto.
Magari si è un po liberato
Fai piu attenzione che puoi alle feci, magari riesci a beccarlo mentre le fa.
Mcanta ha scritto: ↑ 20/05/2020, 19:43
trucco" di ammorbidire il cibo aiuta molto
Anche usare congelato o vivo in genere aiuta sia a gestire gli eccessi ( è meno probabile che abbiano blocchi o costipazioni).
Tienici aggiornati
anche sulla situazione della pinna, se si allarga o si modifica
Sarà fatto, dottore
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
Mcanta
Mcanta
Messaggi: 513
Messaggi: 513 Ringraziato: 22
Iscritto il: 05/05/19, 20:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 44
Dimensioni: 33x33x46
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 13
Riflettori: No
Fondo: amtra sand & gravel
Flora: Limnophila Cryptocoryne Walkeri Lutea Anubias barteri Lemna Minor Phyllanthus fluitans Aegagropila linnaei Anubia nana Pangolino Hygrophila corymbosa "Siamensis" Ceratophyllum
Fauna: 1 Betta Splendens (M) 3 Corydoras Panda 7 Trigonostigma heteromorpha 2 Neritina
Altre informazioni: Modificato filtro, sostituito con Eden 511 Aggiunta una lampada LED rgb da 5 watt
Grazie inviati:
101
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Mcanta » 21/05/2020, 22:37
Mi sento un padre ansioso con la figlia 16enne che non rientra...
Stasera torniamo a casa, e lo troviamo così:
IMG_20200521_222633.jpg
Poi si ripiglia, e torna a fare lo strafottente.
Ma non capisca che c'ha
VIDEO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
Mcanta
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1813
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 21/05/2020, 23:34
@
Mcanta mi convince poco quella macchia bianca sul fianco
Se riesci ad isolarlo direi di provare con del sale
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Mcanta
Messaggi: 513
Messaggi: 513 Ringraziato: 22
Iscritto il: 05/05/19, 20:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 44
Dimensioni: 33x33x46
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 13
Riflettori: No
Fondo: amtra sand & gravel
Flora: Limnophila Cryptocoryne Walkeri Lutea Anubias barteri Lemna Minor Phyllanthus fluitans Aegagropila linnaei Anubia nana Pangolino Hygrophila corymbosa "Siamensis" Ceratophyllum
Fauna: 1 Betta Splendens (M) 3 Corydoras Panda 7 Trigonostigma heteromorpha 2 Neritina
Altre informazioni: Modificato filtro, sostituito con Eden 511 Aggiunta una lampada LED rgb da 5 watt
Grazie inviati:
101
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Mcanta » 21/05/2020, 23:36
EnricoGaritta ha scritto: ↑ 21/05/2020, 23:34
@
Mcanta mi convince poco quella macchia bianca sul fianco
Se riesci ad isolarlo direi di provare con del sale
Domani mattina provvedo.
Una Bowl da 3litri.
Quanto sale? Che acqua? Cosa devo fare?
Posted with AF APP
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
Mcanta
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1813
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 21/05/2020, 23:42
Mcanta ha scritto: ↑ 21/05/2020, 23:36
Una Bowl da 3litri.
Sarebbe meglio una vaschetta da almeno 5 litri
in meno litri gli inquinanti si accumulano più in fretta. Va bene una qualunque vaschetta di plastica tipo quelle per i vestiti o da cucina.
Riempila con acqua dell'acquario, una volta pronta sposta il betta
Per il sale:
3 gr per ogni litro d'acqua della vaschetta, scioglili a parte in un bicchiere con acqua e versali piano piano nella vasca di quarantena, prenditi anche una ventina di minuti per farlo. Se vedi che il pesce fa mosse strane ti fermi, aggiungi acqua dolce riprendi dopo un po
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Mcanta
Messaggi: 513
Messaggi: 513 Ringraziato: 22
Iscritto il: 05/05/19, 20:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 44
Dimensioni: 33x33x46
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 13
Riflettori: No
Fondo: amtra sand & gravel
Flora: Limnophila Cryptocoryne Walkeri Lutea Anubias barteri Lemna Minor Phyllanthus fluitans Aegagropila linnaei Anubia nana Pangolino Hygrophila corymbosa "Siamensis" Ceratophyllum
Fauna: 1 Betta Splendens (M) 3 Corydoras Panda 7 Trigonostigma heteromorpha 2 Neritina
Altre informazioni: Modificato filtro, sostituito con Eden 511 Aggiunta una lampada LED rgb da 5 watt
Grazie inviati:
101
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Mcanta » 22/05/2020, 8:59
Perfetto.
E quanto lo lascio dentro?
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
Mcanta
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1813
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 22/05/2020, 13:08
Mcanta ha scritto: ↑ 22/05/2020, 8:59
quanto lo lascio dentro?
Cominciamo con un 1-2 giorni, ma teniamolo monitorato
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Mcanta
Messaggi: 513
Messaggi: 513 Ringraziato: 22
Iscritto il: 05/05/19, 20:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 44
Dimensioni: 33x33x46
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 13
Riflettori: No
Fondo: amtra sand & gravel
Flora: Limnophila Cryptocoryne Walkeri Lutea Anubias barteri Lemna Minor Phyllanthus fluitans Aegagropila linnaei Anubia nana Pangolino Hygrophila corymbosa "Siamensis" Ceratophyllum
Fauna: 1 Betta Splendens (M) 3 Corydoras Panda 7 Trigonostigma heteromorpha 2 Neritina
Altre informazioni: Modificato filtro, sostituito con Eden 511 Aggiunta una lampada LED rgb da 5 watt
Grazie inviati:
101
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Mcanta » 29/05/2020, 12:28
Dottore @
EnricoGaritta ,
non sono ancora riuscito ad isolarlo (non sono mai a casa per più di 1h di seguito, e non me la sentivo di isolarlo e lasciarlo senza supervisione.
Ma ho notato che si muove più spesso: è tornato a "fare la ronda" in vasca (anche dopo un'abbondante potatura: ormai non c'era più spazio).
Tra l'altro ha deciso che le due red cherry che ho inserito 1 settimana fa sono "curiose": si ferma a guardarle per interi minuti, mentre quelle pascolano sul fondo
Nel weekend dovrei riuscire a toglierlo.
Vi tengo aggiornati.
Per ora grazie
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
Mcanta
Matty03
Messaggi: 10778
Messaggi: 10778 Ringraziato: 2165
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 29/05/2020, 13:20
Mcanta ha scritto: ↑ 29/05/2020, 12:28
Ma ho notato che si muove più spesso: è tornato a "fare la ronda" in vasca (anche dopo un'abbondante potatura: ormai non c'era più spazio).
Ottimo
Evita, peró, le potature estreme...
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti