Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Marah-chan, lauretta, fernando89
-
lauretta
- Messaggi: 7885
- Messaggi: 7885
- Ringraziato: 1158
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + sabbia fine
- Flora: Vasca piantumata per circa 1/3
Piante in ordine decrescente di quantità:
- limnophila sessiliflora
- pogostemot stellatus (galleggiante, ospite temporaneo)
- rotala rotundifolia
- microsorum pteropus
- Cryptocoryne wenditii green e brown, tropica, undulata Kassermann, lucens, nevelli, parva
- marsilea hyrsuta
- hygrophila siamensis Tropica 53b (interrata da pochi giorni, prima era galleggiante perchè era quasi morta)
- bacopa monnieri compact
- hydrocotyle leucocephala
- lobelia cardinalis mini
- muschi: spyki, fontinalis, sconosciuto
- Fauna: 2 colisa chuna gold
19 puntius titteya
7 puntius shuberti
3 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Altre vasche:
30 litri, vasca aperta, avviata il 15.05.2016
Illuminazione 18W da 4000 e 6500 K
Fondo Manado
Flora:
- Bacopa monnieri compact
- Cryptocoryne lutea hobbit, parva
- Sagittaria sp. needle
- Bolbitis heudeloti
- Echinodorus tenellum
- Riccardia chamedryfolia
- Muschio sconosciuto
Fauna:
- al momento solo planorbarius e phisa
200 litri, vasca chiusa
Avviata a fine aprile 2017 in sostituzione di una da 85 litri
8 barrette LED COB 6000K 48W 3840 lm
Fondo inerte (ceramizzato) mischiato con gravelit
Flora:
- Anubias petite, coffeefolia
- Cryptocoryne diversen,
Fauna:
- 2 carassius auratus
- 2 oranda
- 1 veiltail
- 1 incrocio tra auratus e oranda, nato qui
- 1 orifiamma nato dall'utente Letizia e trasferito qui
-
Grazie inviati:
1054
-
Grazie ricevuti:
1158
Messaggio
di lauretta » 08/05/2017, 0:40
Non so cosa sia il sale inglese, ma in qualche modo lo posso trovare. Mi preoccupa però la modalità di somministrazione, perché il pesce è piccolo e i granuli che mangia sono da 0.5-0.8mm, non so se riuscirei a impanarli

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6927
- Messaggi: 6927
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
929
-
Contatta:
Messaggio
di FrancescoFabbri » 08/05/2017, 0:43
lauretta ha scritto: ↑Non so cosa sia il sale inglese
Si tratta di solfato di magnesio (viene utilizzato come lassativo), quello che se usi il PMDD utilizzi per fertilizzare
Lo puoi trovare in qualunque farmacia vicina a te in bustine

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
fernando89
- Messaggi: 17170
- Messaggi: 17170
- Ringraziato: 1871
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
233
-
Grazie ricevuti:
1871
Messaggio
di fernando89 » 08/05/2017, 0:46
lauretta ha scritto: ↑Non so cosa sia il sale inglese, ma in qualche modo lo posso trovare. Mi preoccupa però la modalità di somministrazione, perché il pesce è piccolo e i granuli che mangia sono da 0.5-0.8mm, non so se riuscirei a impanarli

se @
Jovy1985 ci dà conferma eventualmente facciamo un pastone

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
lauretta
- Messaggi: 7885
- Messaggi: 7885
- Ringraziato: 1158
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + sabbia fine
- Flora: Vasca piantumata per circa 1/3
Piante in ordine decrescente di quantità:
- limnophila sessiliflora
- pogostemot stellatus (galleggiante, ospite temporaneo)
- rotala rotundifolia
- microsorum pteropus
- Cryptocoryne wenditii green e brown, tropica, undulata Kassermann, lucens, nevelli, parva
- marsilea hyrsuta
- hygrophila siamensis Tropica 53b (interrata da pochi giorni, prima era galleggiante perchè era quasi morta)
- bacopa monnieri compact
- hydrocotyle leucocephala
- lobelia cardinalis mini
- muschi: spyki, fontinalis, sconosciuto
- Fauna: 2 colisa chuna gold
19 puntius titteya
7 puntius shuberti
3 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Altre vasche:
30 litri, vasca aperta, avviata il 15.05.2016
Illuminazione 18W da 4000 e 6500 K
Fondo Manado
Flora:
- Bacopa monnieri compact
- Cryptocoryne lutea hobbit, parva
- Sagittaria sp. needle
- Bolbitis heudeloti
- Echinodorus tenellum
- Riccardia chamedryfolia
- Muschio sconosciuto
Fauna:
- al momento solo planorbarius e phisa
200 litri, vasca chiusa
Avviata a fine aprile 2017 in sostituzione di una da 85 litri
8 barrette LED COB 6000K 48W 3840 lm
Fondo inerte (ceramizzato) mischiato con gravelit
Flora:
- Anubias petite, coffeefolia
- Cryptocoryne diversen,
Fauna:
- 2 carassius auratus
- 2 oranda
- 1 veiltail
- 1 incrocio tra auratus e oranda, nato qui
- 1 orifiamma nato dall'utente Letizia e trasferito qui
-
Grazie inviati:
1054
-
Grazie ricevuti:
1158
Messaggio
di lauretta » 08/05/2017, 0:50
Ok, nel caso vi chiederò suggerimenti anche sul pastone perché le volte che ho preparato i piselli in forma di "pappina" e l'ho data da mangiare ai pesci, i Titteya l'hanno divorata invece il Colisa l'ha guardata appena. Accidenti, non vuole neanche i fiocchi, mangia solo il cibo in forma di granuli

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
fernando89
- Messaggi: 17170
- Messaggi: 17170
- Ringraziato: 1871
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
233
-
Grazie ricevuti:
1871
Messaggio
di fernando89 » 08/05/2017, 8:17
lauretta ha scritto: ↑Ok, nel caso vi chiederò suggerimenti anche sul pastone perché le volte che ho preparato i piselli in forma di "pappina" e l'ho data da mangiare ai pesci, i Titteya l'hanno divorata invece il Colisa l'ha guardata appena. Accidenti, non vuole neanche i fiocchi, mangia solo il cibo in forma di granuli

questo mi continua a fa pensare a flagellati però
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
lauretta
- Messaggi: 7885
- Messaggi: 7885
- Ringraziato: 1158
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + sabbia fine
- Flora: Vasca piantumata per circa 1/3
Piante in ordine decrescente di quantità:
- limnophila sessiliflora
- pogostemot stellatus (galleggiante, ospite temporaneo)
- rotala rotundifolia
- microsorum pteropus
- Cryptocoryne wenditii green e brown, tropica, undulata Kassermann, lucens, nevelli, parva
- marsilea hyrsuta
- hygrophila siamensis Tropica 53b (interrata da pochi giorni, prima era galleggiante perchè era quasi morta)
- bacopa monnieri compact
- hydrocotyle leucocephala
- lobelia cardinalis mini
- muschi: spyki, fontinalis, sconosciuto
- Fauna: 2 colisa chuna gold
19 puntius titteya
7 puntius shuberti
3 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Altre vasche:
30 litri, vasca aperta, avviata il 15.05.2016
Illuminazione 18W da 4000 e 6500 K
Fondo Manado
Flora:
- Bacopa monnieri compact
- Cryptocoryne lutea hobbit, parva
- Sagittaria sp. needle
- Bolbitis heudeloti
- Echinodorus tenellum
- Riccardia chamedryfolia
- Muschio sconosciuto
Fauna:
- al momento solo planorbarius e phisa
200 litri, vasca chiusa
Avviata a fine aprile 2017 in sostituzione di una da 85 litri
8 barrette LED COB 6000K 48W 3840 lm
Fondo inerte (ceramizzato) mischiato con gravelit
Flora:
- Anubias petite, coffeefolia
- Cryptocoryne diversen,
Fauna:
- 2 carassius auratus
- 2 oranda
- 1 veiltail
- 1 incrocio tra auratus e oranda, nato qui
- 1 orifiamma nato dall'utente Letizia e trasferito qui
-
Grazie inviati:
1054
-
Grazie ricevuti:
1158
Messaggio
di lauretta » 08/05/2017, 11:23
Ora non posso ma appena ho un attimo cerco di fare un riassunto dei sintomi e tutto quello che mi viene in mente per essere più precisa possibile, così decidiamo la cura da provare avendo magari un quadro più completo.
Intanto grazie per il supporto

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 08/05/2017, 12:04
Si devi fare un trattamento con sale inglese, temperatura alta....ma a bagno

"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
lauretta
- Messaggi: 7885
- Messaggi: 7885
- Ringraziato: 1158
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + sabbia fine
- Flora: Vasca piantumata per circa 1/3
Piante in ordine decrescente di quantità:
- limnophila sessiliflora
- pogostemot stellatus (galleggiante, ospite temporaneo)
- rotala rotundifolia
- microsorum pteropus
- Cryptocoryne wenditii green e brown, tropica, undulata Kassermann, lucens, nevelli, parva
- marsilea hyrsuta
- hygrophila siamensis Tropica 53b (interrata da pochi giorni, prima era galleggiante perchè era quasi morta)
- bacopa monnieri compact
- hydrocotyle leucocephala
- lobelia cardinalis mini
- muschi: spyki, fontinalis, sconosciuto
- Fauna: 2 colisa chuna gold
19 puntius titteya
7 puntius shuberti
3 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Altre vasche:
30 litri, vasca aperta, avviata il 15.05.2016
Illuminazione 18W da 4000 e 6500 K
Fondo Manado
Flora:
- Bacopa monnieri compact
- Cryptocoryne lutea hobbit, parva
- Sagittaria sp. needle
- Bolbitis heudeloti
- Echinodorus tenellum
- Riccardia chamedryfolia
- Muschio sconosciuto
Fauna:
- al momento solo planorbarius e phisa
200 litri, vasca chiusa
Avviata a fine aprile 2017 in sostituzione di una da 85 litri
8 barrette LED COB 6000K 48W 3840 lm
Fondo inerte (ceramizzato) mischiato con gravelit
Flora:
- Anubias petite, coffeefolia
- Cryptocoryne diversen,
Fauna:
- 2 carassius auratus
- 2 oranda
- 1 veiltail
- 1 incrocio tra auratus e oranda, nato qui
- 1 orifiamma nato dall'utente Letizia e trasferito qui
-
Grazie inviati:
1054
-
Grazie ricevuti:
1158
Messaggio
di lauretta » 08/05/2017, 12:07
Quindi la punta di un cucchiaino ogni 10 litri in vaschetta di quarantena, giusto?
Temperatura a 30° o meno?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
lauretta
- Messaggi: 7885
- Messaggi: 7885
- Ringraziato: 1158
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + sabbia fine
- Flora: Vasca piantumata per circa 1/3
Piante in ordine decrescente di quantità:
- limnophila sessiliflora
- pogostemot stellatus (galleggiante, ospite temporaneo)
- rotala rotundifolia
- microsorum pteropus
- Cryptocoryne wenditii green e brown, tropica, undulata Kassermann, lucens, nevelli, parva
- marsilea hyrsuta
- hygrophila siamensis Tropica 53b (interrata da pochi giorni, prima era galleggiante perchè era quasi morta)
- bacopa monnieri compact
- hydrocotyle leucocephala
- lobelia cardinalis mini
- muschi: spyki, fontinalis, sconosciuto
- Fauna: 2 colisa chuna gold
19 puntius titteya
7 puntius shuberti
3 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Altre vasche:
30 litri, vasca aperta, avviata il 15.05.2016
Illuminazione 18W da 4000 e 6500 K
Fondo Manado
Flora:
- Bacopa monnieri compact
- Cryptocoryne lutea hobbit, parva
- Sagittaria sp. needle
- Bolbitis heudeloti
- Echinodorus tenellum
- Riccardia chamedryfolia
- Muschio sconosciuto
Fauna:
- al momento solo planorbarius e phisa
200 litri, vasca chiusa
Avviata a fine aprile 2017 in sostituzione di una da 85 litri
8 barrette LED COB 6000K 48W 3840 lm
Fondo inerte (ceramizzato) mischiato con gravelit
Flora:
- Anubias petite, coffeefolia
- Cryptocoryne diversen,
Fauna:
- 2 carassius auratus
- 2 oranda
- 1 veiltail
- 1 incrocio tra auratus e oranda, nato qui
- 1 orifiamma nato dall'utente Letizia e trasferito qui
-
Grazie inviati:
1054
-
Grazie ricevuti:
1158
Messaggio
di lauretta » 08/05/2017, 12:08
Ah, sospendo del tutto l'alimentazione?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
fernando89
- Messaggi: 17170
- Messaggi: 17170
- Ringraziato: 1871
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
233
-
Grazie ricevuti:
1871
Messaggio
di fernando89 » 08/05/2017, 13:46
lauretta ha scritto: ↑Ah, sospendo del tutto l'alimentazione?
si
Temperatura minimo 30 gradi
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti