Sini ha scritto: ↑Apro questo topic per discutere di un metodo suggerito da @
emb per attivare il ciclo dell'azoto.
Io non ho mai suggerito nulla del genere.
Vergognati, hai estrapolato delle frasi prese fuori dal contesto per mettermi in bocca cose che non ho mai scritto ne pensato.
Noi abbiamo sempre considerato due metodi:
Ora, emb dice che:
- il materiale organico dell'acquario (escluse le deiezioni dei pesci) non attiva il ciclo dell'azoto;
Dai su, visto che vuoi flammare, assumiti il coraggio delle tue azioni e fai vedere al resto del forum dove dico questa cosa.
- per attivare il ciclo dell'azoto servono le deiezioni dei pesci.
Quota quota, fai vedere che sono un fesso e che ho scritto sta stupidata.
emb ha scritto: ↑Guarda, credevo anch'io che bastasse un po' di cibo, ma ho parlato con un biologo che mi ha detto che con quello (più ovviamente quel che produce la vasca, tipo con la decomposizione delle foglie e gli scarti delle lumachine) al massimo i batteri riescono a restare stazionari, se si vogliono far crescere la soluzione che mi ha consigliato è quella.
Appunto
CRESCERE (capisci l'italiano sì?) non creare.
Tanto è vero che appena il filtro è maturo, anche se sono passati 6 mesi, se riempi la vasca di troppi pesci il filtro non ce la fa a reggere.
I pesci vanno messi pian piano per dare modo ai batteri di moltiplicarsi, e questo DOPO che si è completato il ciclo dell'azoto.
Nella discussione da cui hai estrapolato queste frasi OP ha postato foto chiarissime delle provette di test in cui si evince che il picco dei nitriti lo ha avuto 8 giorni fa. Mi sembra una premessa indispensabile no? Ma tu ovviamente avevi l'intento di creare un flame, non di certo di creare un confronto costruttivo. VERGOGNATI.
emb ha scritto: ↑Intanto i primi pesci inizieranno a creare carico organico (ammoniaca e derivati) che favoriranno la riproduzione dei batteri che hai già nel filtro, poi dopo una decina di giorni metterai qualche pesce da nuoto in centro vasca e via via gli altri sempre dando tempo al filtro di far riprodurre i batteri.
Per conto mio ho qualche domanda:
1) per quale motivo il materiale organico non prodotto dai pesci non attiverebbe il ciclo dell'azoto (nonostante l'esperienza dica il contrario)?
Perché il ciclo dell'azoto è già concluso. Ci sono millemila testimonianze che i famosi 30 gg sono solo un periodo estremamente prudenziale e che ci possono essere casi in cui il suddetto procedimento si completa in periodi molto brevi.
2) Perché, invece, quello prodotto dai pesci si? Che differenza c'è tra questo e l'altro?
Il carico organico prodotto dai pesci, ribadisco quello che mi è stato detto da una persona che sino a prova contraria ne sa più di me e di te messi assieme e che è pure un discorso del tutto ragionevole se lo si analizza senza spocchia, serve per aumentare gradatamente il "mangiare" dei batteri che già devono essersi creati. In questo modo loro si riproducono e aumentano di numero.
Il carico organico prodotto dall'acquario senza pesci è sicuramente presente ma sicuramente limitato, alla fine si va a bilanciare con una determinata popolazione batterica, se la popolazione aumentasse i batteri morirebbero per mancanza di cibo.
3) Per attivare il ciclo dell'azoto dovremmo quindi inserire i pesci. In questo modo, però, quando arriva il picco dei nitriti (attivato dalle deiezioni dei pesci) noi abbiamo i pesci in acquario... non è pericoloso?
Il picco dei nitriti in quella discussione è GIA' AVVENUTO. Ma a te non ti frega nulla, l'unico tuo obiettivo era flammare col sottoscritto vero?
Bene ci sei riuscito, complimenti, un operazione lodevole per un membro dello staff...