Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
-
Dolceacquario

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 78x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 50 lumen per lt
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico + un area sabbiosa
- Flora: 2 piante di limnophila sessiliflora
1 hygrophila corymbosa
1 hydrocotyle tripartita
1 Cryptocoryne brown
2 Cryptocoryne parva
- Fauna: 5 Otocinclus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dolceacquario » 11/07/2019, 17:38
ciao a tutti! Non so se sono nella sezione giusta, nel caso scusate! ^:)^
Domanda semplice, ma sciocca! Come si testano le rocce GIA' inserite in un acquario avviato? So dell'acido muriatico e delle bolle/non bolle... ma nello specifico, tolgo la roccia dall'acquario le verso una goccia di acido, vedo come si comporta e poi la reinserisco nell'acquario? oppure la devo far bollire, sciacquare sotto acqua abbondante o altro? Nello specifico, ho un acquario avviato da 3 mesi e ho il dubbio di avere rocce calcaree vendute come vulcaniche! grazie mille
Dolceacquario
-
Gioele
- Messaggi: 11795
- Messaggi: 11795
- Ringraziato: 2725
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1190
-
Grazie ricevuti:
2725
Messaggio
di Gioele » 11/07/2019, 17:56
Togli e metti acido, nessun trucco, certo, poi sciacquale abbontemente che sia viakal che acido non penso tu li voglia in vasca
Posted with AF APP
Gioele
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 11/07/2019, 18:21
Sciacqua abbondantemente con acqua e lasci qualche ora all'aperto poi la reinsiresci
Aggiunto dopo 32 secondi:
Usa acido muriatico è più facile da togliere è affidabile nel risultato
- Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
- mmarco (11/07/2019, 18:37)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Dolceacquario

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 78x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 50 lumen per lt
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico + un area sabbiosa
- Flora: 2 piante di limnophila sessiliflora
1 hygrophila corymbosa
1 hydrocotyle tripartita
1 Cryptocoryne brown
2 Cryptocoryne parva
- Fauna: 5 Otocinclus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dolceacquario » 12/07/2019, 13:30
Ma risciacquando vado ad intaccare l'eventuale colonia di batteri che si è formata su di loro, giusto? Questo va ad alterare di tanto l'equilibrio della vasca?

Dolceacquario
-
Matty03
- Messaggi: 10784
- Messaggi: 10784
- Ringraziato: 2166
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2166
Messaggio
di Matty03 » 12/07/2019, 18:53
Ciao @
Dolceacquario
Non credo che sciacquare una roccia distrugga l'equilibrio di un acquario....vai tranquilla

Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 14/07/2019, 11:16
È molto peggio avere rocce calcaree piuttosto che una piccola colonia di batteri che si riforma ne giro di una settimana ...vai tranquilla fai il test e facci sapere

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 14/07/2019, 11:29
Testale con l'acido non col viakal
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Dolceacquario

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 78x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 50 lumen per lt
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico + un area sabbiosa
- Flora: 2 piante di limnophila sessiliflora
1 hygrophila corymbosa
1 hydrocotyle tripartita
1 Cryptocoryne brown
2 Cryptocoryne parva
- Fauna: 5 Otocinclus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dolceacquario » 22/07/2019, 16:13
Walsim ha scritto: ↑14/07/2019, 11:16
È molto peggio avere rocce calcaree piuttosto che una piccola colonia di batteri che si riforma ne giro di una settimana ...vai tranquilla fai il test e facci sapere
Ebbene! Grazie dei consigli! Dopo più di una settimana dal test, acquario costante, Otocinclus sani... e le pietre hanno superato il test! Ora dovrò aprire un post in chimica!

Dolceacquario