Conducibilità alta, quale Effetto sui pesci?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Conducibilità alta, quale Effetto sui pesci?

Messaggio di Luca.s » 18/01/2016, 12:58

Mi chiarite questo punto?

Una conducibilità alta o molto alta, quali effetti negativi causa sulla salute del pesce?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Re: Conducibilità alta, quale Effetto sui pesci?

Messaggio di DavideVR » 18/01/2016, 13:09

Interessantissimo!!! Seguo con molto interesse! :-$

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Conducibilità alta, quale Effetto sui pesci?

Messaggio di Jovy1985 » 19/01/2016, 0:33

Innanzitutto...bisognerebbe capire quali sali sono ad innalzare la conducibilità :)

Il caso peggiore naturalmente è se questi sali sono costituiti in gran parte da cloruro di sodio.

Quasi tutte le specie d acqua dolce sopportano 1ppm di sale....ma solo poche resistono a 10 ppm per piu di una decina d ore.

Se pensiamo a casi piu "normali", la conducibilità deriva in gran parte dal calcio e in parte minore dal magnesio.
Questo ha un effetto collaterale : molto calcio significa KH alto..ovvero un effetto di "buffer" dell acqua maggiore.

Ciò determina un pH mediamente piu alto...

pH più alto ---> piu ammoniaca in acqua, a parità di condizioni.

Ci possono poi essere altri fattori deleteri: un brusco cambio di durezza genera stress osmotico...

Un acqua "distillata" può generare carenze e deficit di sviluppo viceversa..l argomento è molto molto vasto :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
Luca.s (19/01/2016, 0:35)
:-

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Conducibilità alta, quale Effetto sui pesci?

Messaggio di Luca.s » 19/01/2016, 0:35

Quindi di per se, non è la conducibilità ad arrecare danno ma quanto a lei collegata, dico bene?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Conducibilità alta, quale Effetto sui pesci?

Messaggio di Jovy1985 » 19/01/2016, 0:41

Luca.s ha scritto:Quindi di per se, non è la conducibilità ad arrecare danno ma quanto a lei collegata, dico bene?
A mio modo di vedere...si.
Poi naturalmente, ci sono specie più o meno predisposte ad elevati livelli di conducibilità...inutile generalizzare.

Pesci dei grandi laghi africani in genere non hanno di questi problemi ad esempio :)
:-

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Conducibilità alta, quale Effetto sui pesci?

Messaggio di Luca.s » 19/01/2016, 0:46

Perfetto!

Prima nell'esempio, hai parlato del sodio, ma se la conducibilità si fosse alzata per il troppo potassio?

In quel caso, il problema è sempre collegato al discorso ammoniaca e problematicità osmotiche, di per se il potassio non è causa di effetti patologici sui pesci, o si?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Conducibilità alta, quale Effetto sui pesci?

Messaggio di darioc » 19/01/2016, 8:06

Giovanni, ma una conducibilità troppo qua rispetto a quella delle zone d'origine di una specie non può provocare di per se stress osmotico? :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Conducibilità alta, quale Effetto sui pesci?

Messaggio di Jovy1985 » 19/01/2016, 9:56

Luca.s ha scritto:Perfetto!

Prima nell'esempio, hai parlato del sodio, ma se la conducibilità si fosse alzata per il troppo potassio?

In quel caso, il problema è sempre collegato al discorso ammoniaca e problematicità osmotiche, di per se il potassio non è causa di effetti patologici sui pesci, o si?
Che io sappia....no? :-? Addirittura, quando nelle grandi vasche (dove non è possibile fare "un cambio d acqua") si accumulano nitriti per una qualsiasi ragione, si usa il cloruro di calcio.
Circa 10 mg/l per ogni mg/l di NO2-.

Questo perche il cloruro va in competizione con i nitriti per l attraversamento delle branchie (detta facile facile :) )
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Conducibilità alta, quale Effetto sui pesci?

Messaggio di Jovy1985 » 19/01/2016, 9:58

darioc ha scritto:Giovanni, ma una conducibilità troppo qua rispetto a quella delle zone d'origine di una specie non può provocare di per se stress osmotico? :-?
Secondo me no, se i pesci vengono acclimatati a dovere (tranne casi estremi naturalmente...)

I veri problemi vengono dagli effetti collaterali...

Se avrò un KH 12, difficilmente potrò portarmi al pH che amano i Ramirezi...
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
darioc (20/01/2016, 9:01)
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Barbara25, Dario85, Google [Bot] e 8 ospiti