Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
-
lcbagna

- Messaggi: 335
- Messaggi: 335
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7700+fitostimolanti
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL AquaBasis + Manado
- Flora: myriophyllum mattogrossense
ludwigia repens rubin
microsorum windelov
anubias nana
hydrocotyle tripartita
bucephalandra
Cryptocoryne albida
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Multidentata
2f Betta
Puntius Titteya
Crossocheilus Siamensis
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x35h (25 litri netti), piante myriophyllum matogrossense, Anubias, Cryptocoryne lucens, Cryptocoryne parva, Pistia. Illuminazione LED autocostruita 1800lumen + fitostimolanti. Fondo quarzite nera inerte. Fauna 1 betta.
- Altri Acquari: 100x30x40h aperto (100 litri netti), piante cabomba acquatica, Nymphaea lotus red, rotala h'ra vietnam, rotala green, rotala wallichii, ammannia pedicellata, altherantera reineckii mini, Eriocaulon cinereum polaris, Micranthemum Sp. Montecarlo. Illuminazione LED autocostruita 7200lumen + fitostimolanti. Fondo tetra active substrate. Fauna petitelle georgiae, Caridina multidentata, atyopsis moluccensis.
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di lcbagna » 23/05/2020, 19:51
Ciao a tutti,
Una rasbora e un lalia presentano delle formazioni bianche sul corpo, parlandone col negoziante di fiducia mi ha detto che dovrebbe trattarsi di micosi e per questo mi ha consigliato di fare un trattamento con dessamor.
Per fare ciò predisporrei una vaschetta di quarantena ma ho alcuni dubbi:
1) condividete che si tratti di micosi?
2) nella vaschetta metto termostato e aeratore e basta?
3) il bugiardino indica un ciclo di trattamento di 8 giorni, quindi non cambio acqua per l'intero periodo?
20200523_175806_8794051811088282213.jpg
20200519_165611_4982266963489383290.jpg
20200427_143232_6709962790510561222.jpg
20200523_200213_5821499540006417891.jpg
Grazie dei consigli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
lcbagna il 23/05/2020, 21:25, modificato 2 volte in totale.
lcbagna
-
lauretta
- Messaggi: 16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2494
Messaggio
di lauretta » 23/05/2020, 21:17
Il segno più in basso sul lalia sembra gonfio, come una foruncolosi, invece sulla rasbora la micosi è più convincente
Se hai già preso il dessamor usalo pure, perché non cura solo le micosi.
Al termine della cura, se non avrà avuto successo valuteremo cos'altro fare
In quarantena cambia il 10-15% dell'acqua tutti i giorni in cui non aggiungi il medicinale. Fai il cambio un'oretta dopo aver dato da mangiare e sifona bene il fondo.
Dai pochissimo cibo
Nei giorni in cui metti il medicinale tieni la vaschetta al buio, così sarà più efficace (la luce degrada alcuni componenti del dessamor).
Mi raccomando, evita assolutamente di sovradosare!
Aggiornaci

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- lcbagna (23/05/2020, 21:59)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 23/05/2020, 21:47
lcbagna ha scritto: ↑23/05/2020, 19:51
nella vaschetta
Dovresti approntare due vaschette secondo me

Un colisa e una rasbora insieme in poco spazio li vedo maluccio.
lauretta ha scritto: ↑23/05/2020, 21:17
invece sulla rasbora la micosi è più convincente
A me ricorda un po una morsicata

Anche se la micosi è anche plausibile
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
lauretta
- Messaggi: 16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2494
Messaggio
di lauretta » 23/05/2020, 21:56
EnricoGaritta ha scritto: ↑23/05/2020, 21:47
A me ricorda un po una morsicata Anche se la micosi è anche plausibile
Può darsi che lì sotto ci sia una piccola ferita, sulla quale poi si sia sviluppata una micosi.
In ogni caso il dessamor contiene anche blu di metilene e acriflavina

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
lcbagna

- Messaggi: 335
- Messaggi: 335
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7700+fitostimolanti
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL AquaBasis + Manado
- Flora: myriophyllum mattogrossense
ludwigia repens rubin
microsorum windelov
anubias nana
hydrocotyle tripartita
bucephalandra
Cryptocoryne albida
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Multidentata
2f Betta
Puntius Titteya
Crossocheilus Siamensis
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x35h (25 litri netti), piante myriophyllum matogrossense, Anubias, Cryptocoryne lucens, Cryptocoryne parva, Pistia. Illuminazione LED autocostruita 1800lumen + fitostimolanti. Fondo quarzite nera inerte. Fauna 1 betta.
- Altri Acquari: 100x30x40h aperto (100 litri netti), piante cabomba acquatica, Nymphaea lotus red, rotala h'ra vietnam, rotala green, rotala wallichii, ammannia pedicellata, altherantera reineckii mini, Eriocaulon cinereum polaris, Micranthemum Sp. Montecarlo. Illuminazione LED autocostruita 7200lumen + fitostimolanti. Fondo tetra active substrate. Fauna petitelle georgiae, Caridina multidentata, atyopsis moluccensis.
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di lcbagna » 23/05/2020, 21:59
EnricoGaritta ha scritto: ↑23/05/2020, 21:47
in poco spazio li vedo maluccio.
la micosi è anche plausibile
La vaschetta è un 20 litri quindi non piccolissima. Anch'io sospettavo inizialmente un morso o un taglio ma si è allargato anche dal lato opposto della coda
20200523_215837_2204492439541388129.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lcbagna
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 23/05/2020, 22:00
lcbagna ha scritto: ↑23/05/2020, 21:59
La vaschetta è un 20 litri quindi non piccolissima.
Prova ma la vedo dura, quando ho provato a mettere una rasbora insieme al mio betta in quarantena l'ho dovuta tirare fuori subito dopo

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
lauretta
- Messaggi: 16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2494
Messaggio
di lauretta » 23/05/2020, 22:03
Vero @
EnricoGaritta, ma il lalia dovrebbe essere meno rissoso

Comunque @
lcbagna preparati eventualmente a separarli.
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
lcbagna

- Messaggi: 335
- Messaggi: 335
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7700+fitostimolanti
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL AquaBasis + Manado
- Flora: myriophyllum mattogrossense
ludwigia repens rubin
microsorum windelov
anubias nana
hydrocotyle tripartita
bucephalandra
Cryptocoryne albida
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Multidentata
2f Betta
Puntius Titteya
Crossocheilus Siamensis
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x35h (25 litri netti), piante myriophyllum matogrossense, Anubias, Cryptocoryne lucens, Cryptocoryne parva, Pistia. Illuminazione LED autocostruita 1800lumen + fitostimolanti. Fondo quarzite nera inerte. Fauna 1 betta.
- Altri Acquari: 100x30x40h aperto (100 litri netti), piante cabomba acquatica, Nymphaea lotus red, rotala h'ra vietnam, rotala green, rotala wallichii, ammannia pedicellata, altherantera reineckii mini, Eriocaulon cinereum polaris, Micranthemum Sp. Montecarlo. Illuminazione LED autocostruita 7200lumen + fitostimolanti. Fondo tetra active substrate. Fauna petitelle georgiae, Caridina multidentata, atyopsis moluccensis.
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di lcbagna » 23/05/2020, 22:07
@
lauretta, sì non ho mai visto i 3 lalia che ho, prendersela con una rasbora. Comunque ci farò attenzione. Grazie
Posted with AF APP
lcbagna
-
lcbagna

- Messaggi: 335
- Messaggi: 335
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7700+fitostimolanti
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL AquaBasis + Manado
- Flora: myriophyllum mattogrossense
ludwigia repens rubin
microsorum windelov
anubias nana
hydrocotyle tripartita
bucephalandra
Cryptocoryne albida
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Multidentata
2f Betta
Puntius Titteya
Crossocheilus Siamensis
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x35h (25 litri netti), piante myriophyllum matogrossense, Anubias, Cryptocoryne lucens, Cryptocoryne parva, Pistia. Illuminazione LED autocostruita 1800lumen + fitostimolanti. Fondo quarzite nera inerte. Fauna 1 betta.
- Altri Acquari: 100x30x40h aperto (100 litri netti), piante cabomba acquatica, Nymphaea lotus red, rotala h'ra vietnam, rotala green, rotala wallichii, ammannia pedicellata, altherantera reineckii mini, Eriocaulon cinereum polaris, Micranthemum Sp. Montecarlo. Illuminazione LED autocostruita 7200lumen + fitostimolanti. Fondo tetra active substrate. Fauna petitelle georgiae, Caridina multidentata, atyopsis moluccensis.
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di lcbagna » 24/05/2020, 19:38
Trattamento iniziato, i due non si guardano nemmeno...nessuna pianta vero? Nemmeno galleggianti?
Al prossimo aggiornamento
20200524_191420_7388489755024989072.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lcbagna
-
lauretta
- Messaggi: 16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2494
Messaggio
di lauretta » 25/05/2020, 0:04
lcbagna ha scritto: ↑24/05/2020, 19:38
nessuna pianta vero? Nemmeno galleggianti?
No niente. Ma se vedi qualcosa di strano, qualsiasi, avvisaci!

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti