Conversione filtro esterno...da biologico a meccanico!
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Conversione filtro esterno...da biologico a meccanico!
Salve!
Leggendo il materiale della Walstad ho letto che la nitrificazione è addirittura dannosa per l'acquario di piante per tre motivi:
- consumo di ossigeno (molto, se si pensa che sono dei batteri molto lenti)
-acidificazione dell'acqua:
il prodotto finale non è solo il nitrato NO3-, bensì l'acido nitrico HNO3, che reagisce coi bicarbonati neutralizzandoli; a ciò si aggiunge anche l'utilizzo dei bicarbonati come fonte di carbonio, infatti sono batteri chemioautotrofi (producono sostanze organiche da carbonio inorganico in assenza di luce)
- competizione con le piante per l'ammonio:
anche se le piante sono più veloci dei batteri, esse hanno sempre una netta preferenza per l'ammonio ai nitrati, perchè direttamente incorporato agli acidi organici per dare gli amminoacidi, quindi le proteine, ma anche gli acidi nucleici...i nitriti, o peggio i nitrati devono essere riconvertiti ad ammonio, per poterne sfruttare l'azoto.
Quindi pensavo di rendere il filtro esterno meno biologico e più meccanico.
E' un Fluval 303 della Askoll, con spugne a maglie medie di serie, più 3 contenitori impilati riempiti di cannolicchi.
Potrei azzardare la rimozione di 1/3 dei cannolicchi, senza esiti disastrosi? Anche perchè così i detriti vegetali, così ostici da degradare, verrebbero più facilmente catturati!
Leggendo il materiale della Walstad ho letto che la nitrificazione è addirittura dannosa per l'acquario di piante per tre motivi:
- consumo di ossigeno (molto, se si pensa che sono dei batteri molto lenti)
-acidificazione dell'acqua:
il prodotto finale non è solo il nitrato NO3-, bensì l'acido nitrico HNO3, che reagisce coi bicarbonati neutralizzandoli; a ciò si aggiunge anche l'utilizzo dei bicarbonati come fonte di carbonio, infatti sono batteri chemioautotrofi (producono sostanze organiche da carbonio inorganico in assenza di luce)
- competizione con le piante per l'ammonio:
anche se le piante sono più veloci dei batteri, esse hanno sempre una netta preferenza per l'ammonio ai nitrati, perchè direttamente incorporato agli acidi organici per dare gli amminoacidi, quindi le proteine, ma anche gli acidi nucleici...i nitriti, o peggio i nitrati devono essere riconvertiti ad ammonio, per poterne sfruttare l'azoto.
Quindi pensavo di rendere il filtro esterno meno biologico e più meccanico.
E' un Fluval 303 della Askoll, con spugne a maglie medie di serie, più 3 contenitori impilati riempiti di cannolicchi.
Potrei azzardare la rimozione di 1/3 dei cannolicchi, senza esiti disastrosi? Anche perchè così i detriti vegetali, così ostici da degradare, verrebbero più facilmente catturati!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Conversione filtro esterno...da biologico a meccanico!
Mah....credo sia inutile. I batteri una volta matura la vasca, si trovano in ogni singolo angolo dell acquario...
Inoltre, andare a giocare con i cannolicchi di un filtro non è mai una buona idea...
Inoltre, andare a giocare con i cannolicchi di un filtro non è mai una buona idea...

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Conversione filtro esterno...da biologico a meccanico!
Allora lo fate apposta....[emoji36]
Sono mesi che medito il pensionamento del filtro della vasca grande e puntualmente desisto per timore e cerco di dimenticare.....
All'epoca, qualcuno ricorderà, Rox mi disse che, seppur fattibile e per certi versi auspicabile, era un'operazione delicata a causa della combinazione di una serie di fattori da considerare adeguatamente.
Da quello che capii, e che ricordo, l'operazione richiede un po di tempo, non tanto per la rimozione del filtro che, addirittura, dovrebbe essere repentina, quanto per la predisposizione della vasca a camminare senza.
Bisogna quindi "rallentarla", riducendo le sue esigenze di luce, CO2 (sino a zero) e fertilizzanti, equilibrando al meglio il rapporto tra pesci e piante, evitando assolutamente interventi radicali come potature drastiche, introduzioni massicce di pesci, ecc, che, in assenza di una massa nitrificante importante come il filtro, potrebbero determinare picchi fatali.
Infine, l'operazione sarebbe praticabile solo in vasche mature "davvero", dove tutto sia colonizzato dai batteri e dove l'acqua sia pregna di sostanze benefiche per l'equilibrio biochimico.
Nel cubetto ci sono riuscito (sgratt, sgratt) e la Bettiera sarà la prossima quest'autunno....
Dopo di che.....[emoji83]
Alessandro
Sono mesi che medito il pensionamento del filtro della vasca grande e puntualmente desisto per timore e cerco di dimenticare.....
All'epoca, qualcuno ricorderà, Rox mi disse che, seppur fattibile e per certi versi auspicabile, era un'operazione delicata a causa della combinazione di una serie di fattori da considerare adeguatamente.
Da quello che capii, e che ricordo, l'operazione richiede un po di tempo, non tanto per la rimozione del filtro che, addirittura, dovrebbe essere repentina, quanto per la predisposizione della vasca a camminare senza.
Bisogna quindi "rallentarla", riducendo le sue esigenze di luce, CO2 (sino a zero) e fertilizzanti, equilibrando al meglio il rapporto tra pesci e piante, evitando assolutamente interventi radicali come potature drastiche, introduzioni massicce di pesci, ecc, che, in assenza di una massa nitrificante importante come il filtro, potrebbero determinare picchi fatali.
Infine, l'operazione sarebbe praticabile solo in vasche mature "davvero", dove tutto sia colonizzato dai batteri e dove l'acqua sia pregna di sostanze benefiche per l'equilibrio biochimico.
Nel cubetto ci sono riuscito (sgratt, sgratt) e la Bettiera sarà la prossima quest'autunno....
Dopo di che.....[emoji83]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Conversione filtro esterno...da biologico a meccanico!
A me vengono i brividi solo a pensarci, comunque dico la mia: Eliminare la nitritificazione del filtro biologico, al compromesso di avere una vasca matura, stabile, completamente colonizzata da batteri nitritificanti. Ecco il punto, è possibile eliminare i batteri del filtro solo se questi sono anche fuori, di conseguenza si sposta solo il luogo del ciclo dell'azoto, il risultato è lo stesso (aggiungendo certo un certo pathos ed eccitamento nell'acquariofilo), ne vale la pena?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Conversione filtro esterno...da biologico a meccanico!
Filtro e batteri in vasca non sono la stessa cosa.
Le piante svolgono meglio la funzione del filtro...sicché [emoji6]
Cambiano i tempi di reazione della vasca: una brusca potatura o il decesso di un pesce medio, mentre sono ben tollerati da un filtro nitrificante, potrebbero dare un brutto colpo ad una vasca senza...
Le piante svolgono meglio la funzione del filtro...sicché [emoji6]
Cambiano i tempi di reazione della vasca: una brusca potatura o il decesso di un pesce medio, mentre sono ben tollerati da un filtro nitrificante, potrebbero dare un brutto colpo ad una vasca senza...
"Fotti il sistema. Studia!"
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Conversione filtro esterno...da biologico a meccanico!
Allora lascio come sta...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Conversione filtro esterno...da biologico a meccanico!
Sempre il solito...lanci la pietra e nascondi la mano [emoji12]lucazio00 ha scritto:Allora lascio come sta...
Beh, in ogni caso adesso non credo sia il momento migliore per fare scelte del genere...
Quest'autunno, se vuoi, tu ed io lanciamo la sperimentazione:
Senza filtro si può!
[emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Conversione filtro esterno...da biologico a meccanico!
Potrei contare sui Ceratopteris e sul Ceratophyllum come tampone...ma ho sempre un po' di fifa!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Conversione filtro esterno...da biologico a meccanico!
Per gradi, con calma, un passo alla volta [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti