Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Morph

- Messaggi: 1695
- Messaggi: 1695
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1101
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 16/03/2021, 23:45
Diversi dei miei corydoras hanno la coda sfrangiata. Pensavo fosse colpa degli
P. scalare ma mi sorge il dubbio sia una batteriosi. Ecco una foto
20210316_234157.jpg
Secondo voi? Nel caso sia un problema di batteri, può essere stato scatenato da una granulometria troppo grossa? 1-2 mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Morph
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 17/03/2021, 22:02
Ciao @
Morph
No, la granulometria troppo grossa generalmente crea problemi ai barbigli, non alla coda
Vedi mai attacchi da parte degli
P. scalare? Anche se a me sembra strano
Foto della vasca? Valori?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Morph

- Messaggi: 1695
- Messaggi: 1695
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1101
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 17/03/2021, 22:08
Matty03 ha scritto: ↑17/03/2021, 22:02
Ciao @
Morph
No, la granulometria troppo grossa generalmente crea problemi ai barbigli, non alla coda
Vedi mai attacchi da parte degli P. scalare? Anche se a me sembra strano
Foto della vasca? Valori?
Quando ho messo i cory in vasca li inseguivano.. ora non più, puntano solo i cardinali, anche se non he ho mai trovato uno senza coda.
Valori
pH 7.5
Ec 400 µS/cm
KH 10
GH 13
NO
2- 0
NO
3- 10
Il fondo con granulometria grossa l ho cambiato, ora c è sabbia 0,5 mm.
20210316_211910.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
A questo manca quasi del tutto:
20210306_140849.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Morph
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 18/03/2021, 9:12
per i valori i corydoras se non ricordo male vorrebbero un acqua meno dura, ma aspettiamo gli esperti
controlla bene se nelle code vedi rossori, macchiette oppure batuffolini simili al cotone
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Morph

- Messaggi: 1695
- Messaggi: 1695
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1101
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 18/03/2021, 10:27
fernando89 ha scritto: ↑18/03/2021, 9:12
per i valori i corydoras se non ricordo male vorrebbero un acqua meno dura, ma aspettiamo gli esperti
controlla bene se nelle code vedi rossori, macchiette oppure batuffolini simili al cotone
si ma anche i cardinali, le petitelle, gli
P. scalare e i loricaridi se è per questo.. ma si adattano, non è eccessivamente dura. Dubito sia questo il problema.. no non ci sono rossori nè macchiette. Hanno avuto dei cross batterici (patine bianche sulla testa) per un mio errore quando ho fatto il cambio vasca, non avevo un secondo riscaldatore e hanno subito uno sbalzo termico. si nota nella seconda foto quella macchietta bianca vicino all'occhio. Ma le code erano sfrangiate già da prima, da quando sono arrivati tempo un paio di giorni già alcuni stavano così.
Morph
-
Angellore74

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/03/21, 19:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Angellore74 » 20/03/2021, 15:17
Salve, quindi questi corydoras li ha comprati già in queste condizioni a quanto ho capito, giusto?
Angellore74
-
Morph

- Messaggi: 1695
- Messaggi: 1695
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1101
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 20/03/2021, 23:43
Angellore74 ha scritto: ↑20/03/2021, 15:17
Salve, quindi questi corydoras li ha comprati già in queste condizioni a quanto ho capito, giusto?
No erano buoni. Li ho trovati cosi dopo un paio di gg da quando li ho messi in vasca. Ma non capisco se si tratta di batteriosi o sono stati aggrediti.
Morph
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti