Corydoras julii bocca corrosa

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

Corydoras julii bocca corrosa

Messaggio di diligentscout » 03/03/2019, 13:54

Ciao a tutti :)

Ho notate che uno dei corydoras julii ha la bocca come corrosa.
I birbaigkli li ha persi da tempo per via del vecchio fondo non adatto a loro.
Appena riesco aggiungo delle foto.
Sapete già abbozzare una teoria e possibile cura?
Può essere qualcosa di batterio?

Grazie mille a tutti

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Corydoras julii bocca corrosa

Messaggio di Cecia » 03/03/2019, 17:19

Ciao @diligentscout :) mentre aspettiamo i mod..
dalle foto non si capisce bene, se riesci a farne altre più da vicino aiutiamo i medici a fare una diagnosi giusta :-bd
nel frattempo.. hai una vaschetta di quarantena anche di plastica da almeno 5 litri?
#TeamVegFilter

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

Corydoras julii bocca corrosa

Messaggio di diligentscout » 03/03/2019, 17:56

Si si è già isolato

Ecco altre foto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Corydoras julii bocca corrosa

Messaggio di fernando89 » 03/03/2019, 23:26

una brutta micosi sembra, l hai già messo in quarantena?

potremmo provare con una dose di sale bassa, 1 g per litro in quarantena per almeno 48h o anche piu

Aumenta gradualmente la salinità, se noti scatti o altro riportalo in acqua dolce

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

Corydoras julii bocca corrosa

Messaggio di diligentscout » 04/03/2019, 9:00

Ciao @fernando89 grazie mille innanzitutto :)
si si è già in quarantena ma ho aspettato per il sale perché non conosco la tolleranza dei corydoras.
OK procedo come mi hai detto appena torni dal lavoro.
Hai qualche indicazione sulla loro sopportazione al sale?

Posted with AF APP

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Corydoras julii bocca corrosa

Messaggio di malt126 » 04/03/2019, 11:31

diligentscout ha scritto: Hai qualche indicazione sulla loro sopportazione al sale?
La sopportazione dei Corydoras aeneus arrivano sicuramente a 2g, non so se è lo stesso per i Julii
Ultima modifica di malt126 il 04/03/2019, 12:41, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

Corydoras julii bocca corrosa

Messaggio di Macco » 04/03/2019, 11:42

Azz si micosi, se vedi che con il sale non migliora usa acriflavina che è un antimicotico. Dovresti dargli da mangiare vitamine
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
TALO81
star3
Messaggi: 323
Iscritto il: 14/09/18, 22:30

Corydoras julii bocca corrosa

Messaggio di TALO81 » 04/03/2019, 11:56

malt126 ha scritto:
diligentscout ha scritto: Hai qualche indicazione sulla loro sopportazione al sale?
La sopportazione dei Corydoras aeneus arrivano a 2g, non so se è lo stesso per i Julii
non so se cambia nulla o serve a niente, ma a me sembra essere un trilineatus

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

Corydoras julii bocca corrosa

Messaggio di diligentscout » 04/03/2019, 12:01

TALO81 ha scritto: non so se cambia nulla o serve a niente, ma a me sembra essere un trilineatus
Ho sempre avuto questo dubbio.

Grazie mille a tutti per le risposte! :)
@Macco come si usa il medicinale? Lo trovo in farmacia o è specifico per acquaristica?
Prima faccio un tentativo con il sale

Posted with AF APP

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

Corydoras julii bocca corrosa

Messaggio di Macco » 04/03/2019, 12:09

si potrebbe essere un trilienatus per la livrea sulla testa ma sono così praticamente indistinguibili in vasca..

per il medicinale servirebbe la ricetta veterinaria però se trovi il farmacista giusto e gli dici che la usi per infezioni batteriche in vasca potrebbe anche rilasciartela. Ti copio e incollo cosa è e a cosa serve così non ti confondi le idee..

Acriflavina
Disponibile in farmacia con obbligo di ricetta veterinaria
Principio attivo: Acriflavina (antisettico, protozoicida, tintura)
Indicato per: Ectoparassiti, Corrosione pinne, Corrosione bocca, Opacità della pelle, Flexibacter, Disinfezione di ferite da lotta/sfregamento.
Attenzione: Pericoloso per invertebrati. Nocivo per i batteri del filtro. Non efficace a pH acido (sotto pH 7.0)
Informazioni: Alimentare normalmente i pesci. Eventuale schiuma in superficie può essere rimossa con un retino.
Utilizzare areatore, se il trattamento viene fatto in acquario effettuare un cambio del 50% ed utilizzare carboni attivi per 5 giorni
Soluzione di Acriflavina:
Sciogliere 1 g di Acriflavina in 1 litro d’acqua osmotica
Acriflavina posologia (1)
3 ml di soluzione ogni litro d’acqua, dopo 4-5 giorni terminare la cura
Acriflavina posologia (2)
5 ml di soluzione ogni litro d’acqua, dopo 3-4 giorni terminare la cura
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Duca77 e 16 ospiti