Corydoras panda apatico e molto magro

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Dirk
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/03/20, 11:07

Corydoras panda apatico e molto magro

Messaggio di Dirk » 22/04/2020, 17:40

Buonasera a Tutti,
vasca ISEO 80 da 80 L avviata da gennaio, fondo fertile Seachem Flourite e sabbia fine, impianto CO2 fai da te che regolo tramite test permanente in vasca, dal 1 marzo fertilizzo con 2.5 ml di Fe ogni 15gg, 10 ml di potassio e magnesio ogni 7gg. Fauna: 6 danio rerio pinne a velo e 6 tetra rame salvati da un acquario di un amico, 9 cuccioli di corydoras panda. Piante anubias nana, hygrophila polysperma, bolbitis, vallisneria, sessiliflora e lobellia cardinalis. Attualmente ho sospeso la fertilizzazione e la CO2 causa del pulviscolo in sospensione che non riesco a debellare, da qualche giorno ho cominciato a notare la formazione di alghe (forse corna di cervo). L'ultima misurazione dei valori risale al 13.04.2020 con test a reagenti: NO2- 0.05, NO3- 15, pH 7,8 (si è alzato durante la quarantena, solitamente era 7), NH4 <0.05, GH 8, KH 6. Il problema attuale è dato da un corydoras panda che purtroppo dall'immissione, fatta a metà febbraio, non è cresciuto molto; nonostante questo si è sempre comportato normalmente, ora da un paio di giorno è completamente apatico, fermo sul fondo con le pinne abbassate e non accetta cibo (il panda in questione è quello della foto che allego). Oggi ho notato che un altro panda, che mi sembra perfettamente in salute, ha un comportamento strano, infatti alcune volte sembra sbattersi/strusciarsi/sfregarsi energicamente sulla sabbia di fondo, come da video al link https://youtu.be/_8n3d8fcY4M
Vi chiedo aiuto soprattutto per quanto riguarda il piccolo pandino, sono preoccupato.......
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Matty03 il 22/04/2020, 19:31, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato il titolo

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Problemi con corydoras panda

Messaggio di EnricoGaritta » 22/04/2020, 17:47

Ciao @Dirk i valori sono inattati per praticamente tutte le specie che hai in vasca :( andrebbero aggiustati.

Il panda in foto mi sembra abbia una macchia giallastra sul dorso :-? Tu la vedi? Faresti un video ravvicinato anche a lui?

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Per il secondo panda servirebbe un video un po' più lungo e magari più ravvicinato :)
Dirk ha scritto:
22/04/2020, 17:40
NO2- 0.05
Potrebbero essere questi a dargli fastidio, o anche il pulviscolo :-?

Con cosa misuri i valori?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Problemi con corydoras panda

Messaggio di Matty03 » 22/04/2020, 18:00

Il corydiras in foto ha un ventre incavatissimo :(
Avresti un video?
Dovresti caricarlo su youtube e poi linkarlo qui con il tasto a pellicola che trovi sopra le emoji.

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Dirk
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/03/20, 11:07

Problemi con corydoras panda

Messaggio di Dirk » 22/04/2020, 19:12

Rieccomi,
nel frattempo ho fatto un giro di test che avrei cmq dovuto fare visto il cambio fatto ieri (10L osmosi e 10L di rubinetto):
pH 7.6, NO2- 0.1, NO3- 15, NH4 <0.05, KH 6, GH 6.
Il pandino è rintanato in una noce di cocco che ho in vasca e non esce!!!!!!!
Durante il cambio ho risciacquato le spugne in acqua della vasca, sperando di risolvere il problema del pulviscolo, e ho ripristinato la posizione delle spugne come da istruzioni del filtro; avevo modificato la posizione delle spugne per cercare di eliminare il pulviscolo ma senza risultati. Attualmente la posizione delle spugne è, dall'altro verso il basso, nel senso di scorrimento dell'acqua, spugna max, spugna med, cannolicchi (originariamente un sacchettino, io ne ho aggiunto un altro nella speranza di portare a 0 i nitriti, ed infine lana di perlon). La disposizione precedente era lana di perlon, spugna max, spugna med ed infine cannolicchi.
Per il pulviscolo ho già una discussione aperta "Pulviscolo in sospensione", ecco il link del video da cui si vede il problema https://www.youtube.com/watch?v=zfucybS1J3s
Sembra della polvere galleggiante ma non è sabbia e nemmeno detriti. Potrebbe essere il filtro inadeguato per la vasca, ho esagerato con i pesci? In precedenza i danio e i tetra stavano in una vasca di 30 L, io li ho recuperati da un amico che voleva liberarsene e chiesto a Babbo Natale di portarmi questa vasca, il mio primo acquario!
Dal 1 marzo avevo cominciato a fertilizzare con 2.5 ml di Fe ogni 15gg, 10 ml di potassio e magnesio ogni 7gg. Ho interrotto la fertilizzazione a fine marzo causa pulviscolo. Ho anche interroto la somministrazione di CO2 con impianto fai da te (regolavo l'erogazione con test permanente in vasca). Potrebbe essere la mancanza di CO2 la causa dell'innalzamento del pH?
Insomma ho una gran confusione...........
EnricoGaritta ha scritto:
22/04/2020, 17:48
Ciao @Dirk i valori sono inattati per praticamente tutte le specie che hai in vasca andrebbero aggiustati.
Cosa dovrei fare per rendere la vasca più "accogliente" per i pinnuti?
EnricoGaritta ha scritto:
22/04/2020, 17:48
Il panda in foto mi sembra abbia una macchia giallastra sul dorso Tu la vedi? Faresti un video ravvicinato anche a lui?
Non esce dalla noce di cocco, comunque non ha nessuna macchia, è solo molto magro, ma lo è sempre stato nonostante si alimentasse regolarmente, ora invece ha smesso anche di mangiare.
Matty03 ha scritto:
22/04/2020, 18:00
Il corydiras in foto ha un ventre incavatissimo
Si è magrissimo e non è mai cresciuto da quando li ho inseriti in vasca, circa a metà febbraio.

Vi rinrazio per l'aiuto che vorrete e riuscirete a darmi ^:)^

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Vi allego le specifiche dell'acquario e la descrizione del filtro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Problemi con corydoras panda

Messaggio di Matty03 » 22/04/2020, 19:21

Non é solo magro, é magrissimo :(
Non capisco come tu non abbia fatto ad accorgertene prima, speriamo che ora non sia troppo tardi...

Isola il cory in una vaschetta molto capiente, almeno 10-20l :)
Acqua dell'acquario e riscaldatore a 28°.

Controlla le feci, comunque non ho molti dubbi sul fatto che siano flagellati.

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Dirk ha scritto:
22/04/2020, 19:15
ho risciacquato le spugne in acqua della vasca
Meglio evitare di toccare il filtro.
Questo puó aver causato la nebbia batterica ed un leggero innalzamento dei nitriti :)

Ps:ho modoficato il titolo

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Problemi con corydoras panda

Messaggio di EnricoGaritta » 22/04/2020, 19:27

Dirk ha scritto:
22/04/2020, 19:15
Cosa dovrei fare per rendere la vasca più "accogliente" per i pinnuti?
abbassare un po il pH :) GH KH andrebbero anche bene, di questo puoi parlarne in sez. chimica :)
Dirk ha scritto:
22/04/2020, 19:15
Potrebbe essere la mancanza di CO2 la causa dell'innalzamento del pH?
potrebbe :)
Dirk ha scritto:
22/04/2020, 19:15
Insomma ho una gran confusione
non preoccuparti :) è normale

Fai come ti ha detto matty :-bd
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot], paly e 12 ospiti