Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
rousou

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 43x22x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 720
- Temp. colore: 7600K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus, Staurogyne repens, Hygrophila pinnatifida, Riccardia chamedryfolia
- Fauna: Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Carenza sistematica di azoto
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rousou » 29/08/2021, 15:20
Talvolta vedo queste palline bianche di circa 2 o 3mm sul fondo. Isolate mai in gruppo e non ancorate al substrato.
La vasca è un piccolo caridinaio...cos sono?
Chiedo perdono se si vedono poco...

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rousou
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 29/08/2021, 16:05
ad occhio sembrano uova di neritina
mm
bitless
-
rousou

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 43x22x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 720
- Temp. colore: 7600K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus, Staurogyne repens, Hygrophila pinnatifida, Riccardia chamedryfolia
- Fauna: Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Carenza sistematica di azoto
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rousou » 29/08/2021, 16:49
Però non credo perché tranne le due specie spontanee non tengo lumache in vasca

cosa dici?
rousou
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 29/08/2021, 20:24
non lo so... si muovono?

mm
bitless
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 29/08/2021, 20:41
...hai provato a prenderle?
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
rousou

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 43x22x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 720
- Temp. colore: 7600K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus, Staurogyne repens, Hygrophila pinnatifida, Riccardia chamedryfolia
- Fauna: Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Carenza sistematica di azoto
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rousou » 29/08/2021, 20:46
Si sono dure, a una prima vista somigliano a cristallizzazioni di qualche sale...ma non butto così tanta roba in vasca e oggi avevo 350us/cm booooh.
Prima c'era un gamberetto che ne stava spulciando una. Le ho sempre viste, non capisco proprio cosa siano...che poi ogni tanto ce n'è qualcuna in più o in meno, sempre rare comunque
Posted with AF APP
rousou
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 29/08/2021, 20:48
Non è che è qualche cosa che si trovava nel terriccio?
Buonanotte
Posted with AF APP
mmarco
-
rousou

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 43x22x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 720
- Temp. colore: 7600K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus, Staurogyne repens, Hygrophila pinnatifida, Riccardia chamedryfolia
- Fauna: Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Carenza sistematica di azoto
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rousou » 30/08/2021, 12:14
Nel quarzo impossibile, nello stratino di fondo fertile non avevo notato grani così grossi...mi sembrava omogeneamente fine. Ed è comunque strano che salga sopra 2cm di ghiaino
Posted with AF APP
rousou
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 30/08/2021, 12:29
Buongiorno.
Hai provato a prenderne una in mano?
Posted with AF APP
mmarco
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 30/08/2021, 19:04
Ciao @
rousou le foto non sono molto chiare (alluciate se vogliamo essere tecnici

)
Potrebbero essere gusci di physa, con il tempo sbiancano, specie se vengono smangiucchiati dalle
Caridina
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti