Cura con Rivamor

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
mfp85
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 30/01/14, 19:40

Cura con Rivamor

Messaggio di mfp85 » 30/01/2014, 19:55

Ciao ragazzi,
innanzitutto buonasera a tutti!
Vi scrivo in quanto, dopo aver accertato una batteriosi a diffusione rapida tra i miei pesci, il mio negoziante di fiducia (avendo visto i pesci e diagnisticando non so quale super batterio aggressivo di cui non ricordo il nome) mi ha dato il rivamor.
Ho iniziato il trattamento direttamente in vasca visto che negli ultimi 3 giorni il batterio ha colpito diversi esemplari e al momento i pesci mi sembrano tollerarlo tranquillamente.

Volevo giusto avere conferma da qualcuno che ha provato l'esperienza del rivamor direttamente in vasca che questo medicinale non nuoccia ulteriormente ai poveri pesci già sciagurati.

Grazie mille in anticipo! ;)

PS: so già che il filtro risulterà azzerato ma la batteriosi è troppo diffusa (ho già comunque pianificato un piano di ripristino celere post trattamente con il mio guru-negoziante).

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Cura con Rivamor

Messaggio di Jovy1985 » 30/01/2014, 20:17

ciao! :) ho modificato il titolo del tuo topic, in quanto non sono ammesse parole del tipo "aiuto" "urgente" ecc. :)
detto questo, come hai già avuto modo di verificare, un nostro utente ha utilizzato con efficacia il farmaco in questione.
essendo attivo su batteri gram positivi, necessariamente colpirà la flora batterica in.vasca. dovrai pertanto prestare particolare attenzione nel post-cura a un probabile decadimento della qualità dell acqua.
se postassi delle foto dei tuoi animali potresti avere anche il parere del forum! :-bd

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
mfp85 (30/01/2014, 20:25)
:-

Avatar utente
mfp85
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 30/01/14, 19:40

Re: Cura con Rivamor

Messaggio di mfp85 » 30/01/2014, 20:28

grazie jovy e scusami per il titolo (ma mi sono appena iscritto e, data l'ansia da rivamor, non ho ancora letto il regolamento! :) )

Le foto le posto magari domani perchè adesso sono impossibilitato.

Per ripristino filtro il mio negoziante mi ha già avvisato e mi ha tranquillizzato dicendomi che, a cura terminata, mi fornirà i giusti prodotti per rimetterlo in sesto in tempi abbastanza veloci.

Incrociamo le dita!

Avatar utente
mfp85
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 30/01/14, 19:40

Re: Cura con Rivamor

Messaggio di mfp85 » 30/01/2014, 20:36

ImageUploadedByTapatalk1391110506.587870.jpg
ImageUploadedByTapatalk1391110522.367373.jpg
Ecco...ci son già riuscito. Questi sono 2 degli esemplari più colpiti.

Considerate che fino a 3 giorni fa la coda del guppy era normale ( arancione splendida!) e anche il neon black non presentava anomalie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Cura con Rivamor

Messaggio di Jovy1985 » 30/01/2014, 21:17

anche a me sembra una infezione batterica! la corrosione delle pinne è dovuta a quello generalmente..batteri del genere Aeromonas in particolare
a parte la corrosione delle pinne, noti altre stranezze? respiro accelerato? i pesci si strofinano sugli arredi?
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
mfp85
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 30/01/14, 19:40

Re: Cura con Rivamor

Messaggio di mfp85 » 31/01/2014, 9:29

e nel frattempo il maledetto batterio è progredito nel giro di un una notte sugli esemplari già colpiti.
E' normale che accada nonostante rivamor?
Non avrebbe dovuto almeno bloccare il decorso?

PANICO

PS: in tutto ciò, con il colore verde dell'acqua, sembra abbia creato il biotopo "lago radioattivo della città dei Simpson!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Cura con Rivamor

Messaggio di Jovy1985 » 31/01/2014, 11:05

mfp85 ha scritto:e nel frattempo il maledetto batterio è progredito nel giro di un una notte sugli esemplari già colpiti.
E' normale che accada nonostante rivamor?
Non avrebbe dovuto almeno bloccare il decorso?

PANICO

PS: in tutto ciò, con il colore verde dell'acqua, sembra abbia creato il biotopo "lago radioattivo della città dei Simpson!"
ti dico la mia...se, come mi sembra di aver letto, il rivamor è attivo sugli steptococchi, la saprolegnia, la costia..né deduco che la sua azione antibatterica punti al contrasto di batteri GRAM POSITIVI..una infezione poco frequente. viceversa, la corrosione delle pinne, è dovuta molto molto spesso a batteri GRAM NEGATIVI..
basandomi su ciò che leggo nell etichetta, forse non è stata la scelta migliore da effettuare.
di prassi inoltre, io consiglio sempre di isolare i pesci più colpiti. all interno dell ospite colpito, i batteri si riproducono vertiginosamente!! con conseguenze facili da capire :)
ma non solo...sarai costretto a fine cura a ripristinare tutta la flora batterica.

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
mfp85
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 30/01/14, 19:40

Re: Cura con Rivamor

Messaggio di mfp85 » 31/01/2014, 13:08

Il negoziante nel descrivermi l'infezione mi ha detto che si tratta di una delle peggiori anche perchè dovute a cause esterne per cui i pesci non hanno anticorpi ( ho individuato la causa nell'inserimento di una sala parte che nella fretta non ho accuratamente disinfettato). Per adesso gli altri pesci nn soffrono ma mi dispiace di aver azzerato il filtro... Vediamo come si evolve il tutto e speriamo bene...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Cura con Rivamor

Messaggio di Jovy1985 » 31/01/2014, 13:34

mfp85 ha scritto:Il negoziante nel descrivermi l'infezione mi ha detto che si tratta di una delle peggiori anche perchè dovute a cause esterne per cui i pesci non hanno anticorpi
in realtà le infezioni batteriche interne hanno un tasso di mortalità più ampio...ma non solo, essendo l infezione interna all animale risalire alle cause senza una analisi scientifica è ancora più difficile..oltre che proprio visivamente il pesce può non manifestare malessere per parecchio tempo.
le difese immunitarie dei pesci agli attacchi esterni sono la mucosa e le squame..il vero problema è quando questa barriera viene intaccata (molto spesso per condizioni inadeguate di allevamento, o piccoli traumi) .
nel tuo caso ho un particolare sospetto...che valore di pH hai? perché i guppy con i neon c azzeccano veramente poco... :)
:-

Avatar utente
sparrow42
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 14/01/14, 17:45

Re: Cura con Rivamor

Messaggio di sparrow42 » 31/01/2014, 14:42

Ciao, purtroppo non posso sbilanciarmi non conoscendo esattamente il tuo caso. Quello che è successo a me è stato un collasso biologico del filtro dovuto ad una errata manutenzione. Il tutto ha portato nel giro di pochi giorni alla morte di un paio di pesci e alla quasi morte del corydoras, che fortunatamente adesso è qui che nuota allegramente. Il trattamento col rivamor, indipendentemente dalla tipologia di batteri, è stato deciso visto il suo ampio raggio d'azione che prevede anche il trattamento di alcune micosi, viste le condizioni ormai compromesse dell'habitat nella vasca, valutando i danni subiti dal cory e non ultimo il fatto che il farmaco si era da poco reso disponibile dal mio acquariofilo che me lo ha caldamente consigliato. Il trattamento dura diversi giorni e va svolto MINUZIOSAMENTE. Il colore verde atomico dell'acqua è normale. I pesci sani non hanno risentito del farmaco. Solo attenzione ai piccoli gamberetti se ne hai perché potrebbero non farcela, quelli si. Per il resto ti lascio ai consigli di persone esperte qui nel forum, io ho avuto un ottimo supporto, è una validissima comunità. Tienici aggiornati.
Questi utenti hanno ringraziato sparrow42 per il messaggio:
mfp85 (31/01/2014, 20:43)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Kimi27 e 7 ospiti