Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 04/08/2018, 12:07
Ho una vaschetta di quelle della ferplast, quella più grande da 21 litri che ho allestito da poco con sabbia, un poco di rocce e qualche pianta. Il tutto proviene da una boccia che aveva già un mese di vita ed era stata riempita con acqua di una vasca avviata da parecchi mesi. Insomma, un po' di batteri ci dovrebbero già essere (difatti nonostante una luce molto forte di 1000 lumen non ho un segno di alga). Dentro si vedono chiaramente tantissimi ostracodi che nuotano felici. Se inoculassi uno starter di daphnie ad esempio, esse potrebbero vivere senza che io stia ad aggiungere roba tipo lievito, spirulina, fito dolce, in pratica nutrendosi di quei batteri che trovano e altre cose che ci saranno in vasca? E' un esperimento che sarebbe carino provare.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 04/08/2018, 12:37
Io ho delle daphnie in un vaso che vanno avanti con quello che la vasca produce, residui vegetali e cacca di Planorbidae
Per sbaglio mi sono finite anche delle daphnie nel caridinaio e sono ancora lì dopo mesi, qualcosa in una vasca trovano sempre

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 04/08/2018, 13:23
Dandano ha scritto: ↑Io ho delle daphnie in un vaso che vanno avanti con quello che la vasca produce, residui vegetali e cacca di Planorbidae
Per sbaglio mi sono finite anche delle daphnie nel caridinaio e sono ancora lì dopo mesi, qualcosa in una vasca trovano sempre

Eh bè allora si potrebbe fare, magari alcune settimane prima di metterle, potrei mettere dei pezzi piccoli di catappa che decomponendos rilascerebbe ulteriore roba per loro. E magari mettere alcune lumache che contribuirebbero a dare supporto organico

Ovviamente se ne parla dopo le vacanze. Il fatto è che sarebbe bello ottenere così delle colture anche belle da guardare al poste delle classiche bottiglione di palstica. Magari se si moltiplicassero la coltura potrebbe andare avanti spontaneamente. Le tue si moltiplicano?
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 04/08/2018, 13:30
Vale1993 ha scritto: ↑Le tue si moltiplicano?
Nella vasca delle Caridina si riproducono ma non diventano mai tante ne abbastanza da avere sempre cibo vivo, ci esce uno spuntino ogni tanto diciamo
Nel vaso invece sono abbastanza ma essendo piccolo anche lì sono solo spuntini occasionali

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 04/08/2018, 13:33
Dandano ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Le tue si moltiplicano?
Nella vasca delle Caridina si riproducono ma non diventano mai tante ne abbastanza da avere sempre cibo vivo, ci esce uno spuntino ogni tanto diciamo
Nel vaso invece sono abbastanza ma essendo piccolo anche lì sono solo spuntini occasionali

Sempre un inizio. Può nascere qualcosa di interessante grazie

Posted with AF APP
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti