Dilemma colonnare
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Pachito161283
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28/10/23, 22:29
-
Profilo Completo
Dilemma colonnare
Salve ragazzi, ho un dilemma che mi pervade, sono un acquariofilo da 5 anni, è da poco purtroppo non a causa mia sono venuto a contatto con il colonnare, acquistando 10 Rasbore, da un mio rivenditore di fiducia. Purtroppo proprio andando a fiducia, non ho badato troppo a cosa mi dava, torno a casa le acclimatò per 3/4 ore col sistema a goccia e poi le inserisco in acquario, poco dopo circa 10 minuti hanno cominciato a prendere colore, e noto subito su una all' altezza della pinna dorsale una leggera patina bianca tipo muffa ma quello che mi fa propendere per il colonnare e che guardando le altre attentamente, noto su tre o quattro di loro un punto bianco sul muso appena percettibile ma cotonoso, non potendole spostare subito il giorno dopo ne trovo un paio molto più piene anche su branchie e corpo, le isolo e le metto in cura sotto consiglio del rivenditore con antibiotico flevoxacina antibiotico ad ampio spettro, tendono a pulirsi facilmente dal batterio e la sera dopo le reinserisco in vasca, ma purtroppo già altre erano infettate, e i sintomi cominciarono a venire fuori qualche ora dopo. Comunque per farla breve il tutto pesca, cura, ripesca, rimetti, va Avanti per qualche giorno, con 2 perdite, fino a che mi stanco avevo un altra vasca matura ma vuota un 30 litri, alche decido le prendo tutte e le quaranteno curandole per qualche giorno, questo fino a ieri. Il cubetto di 30 litri era per 3 Endler El tigre 1 maschio e 2 femmine che dovevo andare a prendere proprio ieri, alche' mi dico le rasbore dal acquario più grosse le ho tolte tutte, ho sifonato e tolto circa 15 litri su 70, e dato un leggera sciacquata alle spugne del filtro, per un giorno è rimasto praticamente vuoto tranne 2 otocinclus che non si sono mai infettati, mi dico ora mette gli Endler in quello dove avevo le rasbore, e le rasbore chi sopravvive le metto in quello che era maturo per gli Endler. Adesso mi chiedo ma il colonnare visto che è la prima volta che ci ho a che fare, si trasmette solo da pesce a pesce per contatto, o infetta anche l'acqua? Tipo e possibile che adesso gli Endler possano infettarsi? Al momento dopo un giorno sembrano non aver nulla, per quanto riguarda le rasbore ne sono sopravvissute 6 e proprio poco fa le ho inserite nel 30 litri tutte perfettamente pulite tranne una che presenta un minuscolo punto sul muso, dico la verità sono stanco adesso se riprendono ad infettarsi amen... 5/6 giorni di fuoco...
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Dilemma colonnare
sicuro che sia la malattia colonnare
e non una normale micosi? di solito
colpisce solo i poecilidi ed è sintomo
di acqua sporca, ambiente insano
che temperatura nelle vasche?
valori acqua?
e non una normale micosi? di solito
colpisce solo i poecilidi ed è sintomo
di acqua sporca, ambiente insano
che temperatura nelle vasche?
valori acqua?
mm
- Pachito161283
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28/10/23, 22:29
-
Profilo Completo
Dilemma colonnare
Certo al 99%, le Mie vasche hanno valori nella norma, con sifonature settimanali, purtroppo come scrivevo sopra, il batterio mi è arrivato dal rivenditore purtroppo...
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Prima sui 25, adesso da quando ho inserito gli Endler un grado in meno, mentre nel 30 litri dove ho messo le rasbore dopo cura adesso sono sui 25 gradi.
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Prima sui 25, adesso da quando ho inserito gli Endler un grado in meno, mentre nel 30 litri dove ho messo le rasbore dopo cura adesso sono sui 25 gradi.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Dilemma colonnare
gram-negativo diffuso in tutte le acque
dolci, soprattutto in quelle a pH basico
e molto dure
si trasmette perciò con la sua presenza in
acqua, ma diventa patogeno solo su pesci
stressati, debilitati e malnutriti
anche la presenza di ammoniaca aumenta
la patogenicità
il trattamento con adeguato antibiotico
deve durare almeno 7gg, meglio se in
combinazione con un antifungino per
evitare una sovrinfezione da micosi
portare il pH in zona leggermente acida
di solito è un ottimo rimedio quando non
si ottengono buoni risultati con i farmaci
spero di averti aiutato
ok
Flavobacterium columnare è un batterioPachito161283 ha scritto: ↑28/10/2023, 22:55mi chiedo ma il colonnare visto che è la prima volta che ci ho a che fare, si trasmette solo da pesce a pesce per contatto, o infetta anche l'acqua?
gram-negativo diffuso in tutte le acque
dolci, soprattutto in quelle a pH basico
e molto dure
si trasmette perciò con la sua presenza in
acqua, ma diventa patogeno solo su pesci
stressati, debilitati e malnutriti
anche la presenza di ammoniaca aumenta
la patogenicità
il trattamento con adeguato antibiotico
deve durare almeno 7gg, meglio se in
combinazione con un antifungino per
evitare una sovrinfezione da micosi
portare il pH in zona leggermente acida
di solito è un ottimo rimedio quando non
si ottengono buoni risultati con i farmaci
spero di averti aiutato
mm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: paly e 8 ospiti