Disastro ecologico con discus

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

Disastro ecologico con discus

Messaggio di frenchwoody » 11/04/2016, 0:36

Ciao a tutti copio e incollo questo topic che ho scritto nella sezione discus dove mi hanno consigliato di rivolgermi in questa sezione.
Vi presento in breve la mia situazione e spero che possiate darmi dei consigli.
Domenica scorsa, come tutte le domeniche, ho cambiato l'acqua alla mia vasca 360 litri in cui sono presenti 5 discus.
Peccato che, quando ho finito di cambiarla io abbia dimenticato di accendere il filtro e, siccome sono partita per l'università lunedi mattina il filtro è stato spento fino a venerdi senza che nessuno a casa se ne accorgesse ( X( X( X( )
Quando sono arrivata venerdi mi sono subito accorta che qualcosa non andava e, dopo essermi accorta del disastro ho immediatamente svuotato il filtro e l'ho ricollegato per farlo ripartire. Dopodiché ho sifonato il fondo abbondantemente e ho cambiato 100 litri di acqua con 60 litri di acqua del rubinetto e 40 litri di osmosi che fortunatamente avevo in casa.
Ho poi trattato l'acqua della vasca aggiungendo flora batterica (stability) e Prime in concentrazioni 5 volte superiori al dosaggio normale per detossificare l'acqua dalle alte concentrazioni sia di NO2- che di NH4. x_x x_x x_x

Non so grazie a quale santo ma nessun pesce è morto e apparentemente nessuno ha subito danni a parte qualche strofinamento che penso sia dovuto alle alte concentrazioni di inquinanti a cui sono stati sottoposti e che ad oggi è gia diminuito.
Tutti tranne uno, un discus red melon che è con me da 3 mesetti e che fino ad ora non aveva mai avuto problemi fatta eccezione per il fatto che viene continuamente cacciato dal resto del gruppo.

Fino a ieri il discus in question teneva continuamente la livrea chiusa e molto scura, nuotava con una sola pinna mentre l'altra la teneva aderente al corpo e rimaneva isolato dal gruppo senza mangiare nulla (da martedì non si avvicina neanche al cibo) e andando spessissimo a strofinarsi sul tubo dell'aeratore.
Oggi la situazione la vedo leggermente migliorata: il pesce tiene la livrea aperta, non ha mangiato ma è venuto insieme agli altri a cercare cibo, ne prendeva dei pezzi in bocca e poi li sputava. Ciò che noto ancora però è che presenta sia le due pinne laterali che quella sopra rovinate e che viene letteralmente attaccato dagli altri, come se lo vogliano mordere.
è possibile che le pinne rovinate siano conseguenza degli inquinanti che sono stati presenti in vasca l'ultima settimana oppure bisogna sospettare qualcosa di più serio?

Valori acqua misurati oggi pomeriggio (ultima aggiunta di prime ieri mattina):
- pH: 7,5
- GH: 13
- KH: 7
- NO2- assenti
- NH4 assenti
- NO3-: 10 mg/l

Allego dei video del pesce in questione
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Disastro ecologico

Messaggio di fernando89 » 11/04/2016, 1:07

ciao french..da quanto tempo i nitriti sono assenti?

sicuramente sifonando il fondo non hai mica migliorato la situazione ma l hai peggiorata sicuramente..togliendo gran parte dei batteri presenti in vasca

appena puoi aggiorna il profilo..nel frattempo dimmi che piante a crescita rapida hai a disposizione

hai una vasca dove poter isolare il pesce?

questo "disastro ecologico" ha sicuramente debilitato il sistema immunitario dei pesci

pinna attaccata al corpo mi fa pensare a vermi della pelle,Gyrodactylus mentre il fatto che mangi e sputi ai flagellati intestinali, sicuramente l isolamento sarebbe opportuno per evitare contagio con gli altri pesci :-?

vediamo Jovy cosa ne pensa
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Disastro ecologico

Messaggio di Jovy1985 » 11/04/2016, 15:30

Il filtro non è collassato....altrimenti probabilmente avresti avuto un picco di nitriti.

I valori non vanno bene,secondo me....va bene avere i Discus su valori basici...ma pH 7.5 mi sembra davvero esagerato. Penserei seriamente di abbassarlo...mai pensato alla torba?

Il pesce in questione,un red melon, è molto spesso preda degli attacchi degli altri Discus perché non riesce a inscurire la livrea in segno di sottomissione ....il fatto che fosse diventayo tutto "nero" mi suona strano :-??

Lo vedi interessato al cibo...o no?
Puoi isolarlo?
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Disastro ecologico

Messaggio di Jovy1985 » 11/04/2016, 23:13

Inizia cambiando l arredamento ;) sposta qualche legno o roccia....

Somministra il cibo in 2-3 punti diversi...favorirai gli elementi deboli.

Attualmente che valori hai dell acqua? Quel pH è poco idoneo per i Discus....
:-

Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

Re: Disastro ecologico

Messaggio di frenchwoody » 15/04/2016, 13:19

Ciao a tutti! oggi sono tornata a casa dopo una settimana all'università! :)
Durante questa settimana ho dato istruzioi per controllarfe i valori dell'acqua e sia nitriti che ammoniaca sono stati sempre a zero.

Il pesce in questione sembra ritornato normale, ha ricominciato a mangiare, a nuotare e a respirare normalmente.

Per quanto riguarda il discorso dei valori so che il pH di 7,5 è altino per i discus ma non riesco in nessun modo ad abbassarlo...
Mi piacerebbe sapere di più sull'utilizzo della torba!

Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

Re: Disastro ecologico

Messaggio di frenchwoody » 15/04/2016, 13:24

Ho la CO2 in vasca ma niente, ho provato con le foglie di catappa ma niente... Ho letto però che torba abbassa il pH in modo difficilmente controllabile e che può dare oscillazioni che non sarebbero molto indicate... è vero?

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Disastro ecologico

Messaggio di fernando89 » 15/04/2016, 13:41

frenchwoody ha scritto:Ho la CO2 in vasca ma niente, ho provato con le foglie di catappa ma niente... Ho letto però che torba abbassa il pH in modo difficilmente controllabile e che può dare oscillazioni che non sarebbero molto indicate... è vero?
personalmente non uso ancora la torba..ma dalla prossima settinana lo farò

il problema della torba è che se esageri può causare disatri..ma se ti moderi facendo magari delle prove prima con acqua della vasca in un secchio a parte nonndovresti avere problemi..apri un topic nuovo per parlarne

per la CO2 forse devi migliorare il modo di diffonderla in acquario, un topic in tecnica parlando del tuo sistema e del tuo diffusore aiuterà senz altro ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Disastro ecologico

Messaggio di lucazio00 » 21/11/2016, 10:52

Ma abbassare il KH (e quindi il pH) con acqua demineralizzata???
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti