Domanda alcoolatura d’aglio

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Domanda alcoolatura d’aglio

Messaggio di cicerchia80 » 09/01/2018, 22:21

Zommy86 ha scritto: La dose consigliata per pesci sani è 3/4 volte al mese, se si da ad esempio ogni giorni o ogni 2 giorni può dare problemi di sovradosaggi oppure fa solo bene?

@Giovanni61
L'aglio è un antibatterico :-??

Facendo delle prove siamo riusciti ad ammazzarci pure i ciano
Figurati la floa batterica
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Domanda alcoolatura d’aglio

Messaggio di lauretta » 09/01/2018, 22:32

cicerchia80 ha scritto: Facendo delle prove siamo riusciti ad ammazzarci pure i ciano
Figurati la floa batterica
Però da quello che diceva @Giovanni61 il cibo che ha assorbito l'alcoolatura non la rilascia in acqua.
@Zommy86 non versare il liquido all'aglio in vasca, ma fai in modo che la quantità sia giusto sufficiente per essere assorbita tutta dai granuli, dopodiché puoi versare tranquillamente in vasca.
Prima di inzuppare il cibo però devi lasciare le gocce di alcoolatura all'aperto per 10-15 minuti in modo che l'alcol evapori... altrimenti ubriachi i pesci :))
Comunque meglio non esagerare, segui le dosi indicate nell'articolo L'alcoolatura d’aglio

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Domanda alcoolatura d’aglio

Messaggio di Zommy86 » 09/01/2018, 22:58

lauretta ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Facendo delle prove siamo riusciti ad ammazzarci pure i ciano
Figurati la floa batterica
Però da quello che diceva @Giovanni61 il cibo che ha assorbito l'alcoolatura non la rilascia in acqua.
@Zommy86 non versare il liquido all'aglio in vasca, ma fai in modo che la quantità sia giusto sufficiente per essere assorbita tutta dai granuli, dopodiché puoi versare tranquillamente in vasca.
Prima di inzuppare il cibo però devi lasciare le gocce di alcoolatura all'aperto per 10-15 minuti in modo che l'alcol evapori... altrimenti ubriachi i pesci :))
Comunque meglio non esagerare, segui le dosi indicate nell'articolo L'alcoolatura d’aglio
Si certo non pensavo di versarlo in vasca, ma inzupparci il cibo, poi lasciato 10/15 minuti ad asciugare e poi somministrare.

In sostanza va comunque dare con parsimonia.

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Domanda alcoolatura d’aglio

Messaggio di lauretta » 09/01/2018, 23:09

Zommy86 ha scritto: inzupparci il cibo, poi lasciato 10/15 minuti ad asciugare e poi somministrare
Giusto, ma ricordati di far evaporare l'alcol prima di mettere il cibo ad inzuppare.

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Domanda alcoolatura d’aglio

Messaggio di Zommy86 » 09/01/2018, 23:26

lauretta ha scritto:
Zommy86 ha scritto: inzupparci il cibo, poi lasciato 10/15 minuti ad asciugare e poi somministrare
Giusto, ma ricordati di far evaporare l'alcol prima di mettere il cibo ad inzuppare.
Mmmmm non ho capito io allora.
Avevo intenzione di usarla non diluita con acqua, quindi metto qualche goccia in un bicchiere e aspetto prima di mettere cibo ad inzuppare oppure il contrario ciò inzuppo e poi aspetto?
Non dovrebbe essere uguale?

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Domanda alcoolatura d’aglio

Messaggio di lauretta » 09/01/2018, 23:35

Zommy86 ha scritto: Avevo intenzione di usarla non diluita con acqua, quindi metto qualche goccia in un bicchiere e aspetto prima di mettere cibo ad inzuppare oppure il contrario ciò inzuppo e poi aspetto?
Che la usi diluita o pura, fai così:
- metti le gocce che ti servono di alcoolatura in un bicchierino e lasciale lì per 10-15 minuti. Poi se devi diluire aggiungi acqua.
- metti i granuli nel bicchierino
- quando hanno assorbito tutto il liquido puoi somministrarli ai pesci :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Zommy86 (09/01/2018, 23:55)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Domanda alcoolatura d’aglio

Messaggio di Joo » 17/01/2018, 22:28

Ciao ragazzi,
scusate per l'enorme ritardo, cercherò comunque di dare una risposta.
Zommy86 ha scritto: Aumentare le dosi dell'aglio durante la preparazione può dare problemi? Avevo in mente di prepararlo ma non un litri ne mezz litro ma meno dato che lo useri solo per i pesci, quindi è possibile che metta un po più di aglio per errore.
Si tratta di dosi prestabilite che raggiungono il livello di saturazione di aglio nell'alcool, quindi aumentando la percentuale di aglio in macerazione, non servirebbe ad aumentarne la concentrazione.
Ad ogni modo non sarebbe un errore ma un semplice spreco di aglio.
lauretta ha scritto: No, anche perché più di un tot non può andarne in soluzione.
Esatto.
Zommy86 ha scritto: La dose consigliata per pesci sani è 3/4 volte al mese, se si da ad esempio ogni giorni o ogni 2 giorni può dare problemi di sovradosaggi oppure fa solo bene?
Si tratta di un alimento naturale che non ha effetti collaterali, anche se viene usato tutti i giorni.
Nel mio caso, trattandosi di una grave forma di setticemia l'ho usato per 30 gg consecutivi senza alcun effetto negativo.
lauretta ha scritto: Però da quello che diceva @Giovanni61 il cibo che ha assorbito l'alcoolatura non la rilascia in acqua.
Il mangime secco in genere è come una spugna che tende ad assorbire i liquidi senza più rilasciarli, eventualmente, se non completamente intriso di alcoolatura, tenderebbe ad assorbire ancora una piccola parte di acqua, mentre l'alccolatura verrebbe rilasciata dopo qualche ora e/o quando inizia il processo di decomposizione del mangime che non viene consumato.
Zommy86 ha scritto: Si certo non pensavo di versarlo in vasca, ma inzupparci il cibo, poi lasciato 10/15 minuti ad asciugare e poi somministrare.
Per evitare sprechi, ho sempre messo prima il cibo in una tazzina da caffè ed in base alla quantità ho aggiunto l'alcoolatura fino ad osservare un leggero residuo di alcoolatura sul fondo che ritarda ad essere assorbita.
A questo punto attendo l'evaporazione dell'alcool, decisamente favorita dall'aumento di volume causato dal mangime..... quindi somministro.
cicerchia80 ha scritto: L'aglio è un antibatterico

Facendo delle prove siamo riusciti ad ammazzarci pure i ciano
Figurati la floa batterica
Concordo,
questa è la ragione per cui bisogna fare in modo di non disperdere l'alcoolatura in vasca, somministrando la giusta dose di alimenti.
In linea di massima, se viene usato 3 o 4 volte al mese, anche se dovesse avanzarne un po' non succede nulla, ma se la cura dovesse durare 30 gg consecutivi con cumuli di avanzi giornalieri, credo che il filtro possa risentirne un po'. :-h
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 3):
Zommy86 (17/01/2018, 23:53) • Giueli (18/01/2018, 0:05) • sarapalu (21/04/2018, 23:01)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Domanda alcoolatura d’aglio

Messaggio di Zommy86 » 17/01/2018, 23:57

Giovanni61 ha scritto: Si tratta di un alimento naturale che non ha effetti collaterali, anche se viene usato tutti i giorni.
Nel mio caso, trattandosi di una grave forma di setticemia l'ho usato per 30 gg consecutivi senza alcun effetto negativo.
Ok quindi se mi capita di usarla per più volte di 3/4 al mese nessun problema.
Giovanni61 ha scritto: Per evitare sprechi, ho sempre messo prima il cibo in una tazzina da caffè ed in base alla quantità ho aggiunto l'alcoolatura fino ad osservare un leggero residuo di alcoolatura sul fondo che ritarda ad essere assorbita.
A questo punto attendo l'evaporazione dell'alcool, decisamente favorita dall'aumento di volume causato dal mangime..... quindi somministro.
Grazie farò così.

Domani saranno 8 giorni di infusione, il colore è trasparente tendente al giallo normale vero?
Sempre domani lo filtro per bene e poi barattolo chiuso ermetico in frigorifero.
Ho a disposizione un contagocce con cappuccio di chiusura ermetica , mi sa che mi tornerà utile :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Domanda alcoolatura d’aglio

Messaggio di Joo » 18/01/2018, 0:11

Zommy86 ha scritto: Ok quindi se mi capita di usarla per più volte di 3/4 al mese nessun problema.
Assolutamente, si tratterebbe di una quantità talmente minima che non da alcun problema.
Zommy86 ha scritto: Domani saranno 8 giorni di infusione, il colore è trasparente tendente al giallo normale vero?
Normalissimo!
Col tempo tenderà ad ingiallire ancora.

Tieni presente che non tutti i pesci lo apprezzano, ma se piace..... non risparmiare.
Come già sai, non versare l'alcolatura direttamente in vasca.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Zommy86 (18/01/2018, 0:12)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Domanda alcoolatura d’aglio

Messaggio di Zommy86 » 18/01/2018, 20:03

Giovanni61 ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Ok quindi se mi capita di usarla per più volte di 3/4 al mese nessun problema.
Assolutamente, si tratterebbe di una quantità talmente minima che non da alcun problema.
Zommy86 ha scritto: Domani saranno 8 giorni di infusione, il colore è trasparente tendente al giallo normale vero?
Normalissimo!
Col tempo tenderà ad ingiallire ancora.

Tieni presente che non tutti i pesci lo apprezzano, ma se piace..... non risparmiare.
Come già sai, non versare l'alcolatura direttamente in vasca.
Ecco una foto di quando lo ho filtrato, e dopo un pomeriggio in frigorifero è diventato più opaco.
Lo ho dato poco fa con tubifex e artemie, i trigonostigma espei e i trichogaster chuna lo hanno divorano XD mangiavano pure dalle pinzette.
Ora ho provato a metterlo in delle pastiglie spezzate per i Corydoras, vediamo se apprezzano pure loro.

P.S: Ha un odore indicibile, pure il gatto che voleva annusare a tutti i costi tubifex/artemi con l'alcolatura ha avuto i conati di vomito.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti