dubbi sul riavvio dell'acquario dopo ictioftiriasi

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Mariateresa
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 12/05/19, 15:22

dubbi sul riavvio dell'acquario dopo ictioftiriasi

Messaggio di Mariateresa » 11/06/2019, 17:35

Buon pomeriggio! :)
Premetto che non sono certa di aver scelto la sezione corretta per esporre i miei dubbi ed eventualmente chiedo scusa.
Allora, tempo fa i miei due pesci rossi si sono ammalati di Ictioftiriasi, uno purtroppo è morto poco dopo mentre l'altro risiede ormai da circa 3 settimane in una vasca di quarantena; dopo aver avuto una ricaduta, attualmente sembra esser guarito del tutto, anche se vorrei tenerlo ancora qualche giorno sotto osservazione visto che fino a un paio di giorni fa era apatico e restava spesso sul fondo. Per quanto riguarda l'acquario, invece, in un primo momento l'ho tenuto un paio di giorni con il termostato a 29° per debellare il parassita ma le piante a quanto pare non hanno retto. Da inesperta quale sono, la situazione mi è sembrata catastrofica e ho deciso di rimuovere il termostato e spegnere l'acquario, visto che era ormai disabitato, e dedicarmi completamente alla cura del pesce. Capisco ora, ahimè, che quel che ho fatto, ossia disattivare la pompa, può aver danneggiato i batteri necessari nella vita dell'acquario. :( Illustrata la situazione in cui mi trovo, vi espongo ora i miei dubbi:
- il parassita responsabile dell'Ictio, vista la durevole mancanza di pesci da cui trarre sostentamento, può considerarsi effettivamente debellato? Non vorrei che una volta reintrodotto il pesce, questo si ammali nuovamente.
- Poiché durante questo periodo c'è stato un ristagno dell'acqua, l'acquario necessita di una pulizia approfondita quindi pensavo di svuotarlo completamente, pulirlo e farlo ripartire riallestendolo per bene; posso farlo o è una cosa totalmente sbagliata nella situazione in cui mi trovo? Eventualmente dovrei poi aspettare un mese per la maturazione del filtro prima di introdurre il pesce?
Grazie a tutti in anticipo :)

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

dubbi sul riavvio dell'acquario dopo ictioftiriasi

Messaggio di Mattyx » 11/06/2019, 20:00

L'ictio se non trova ospiti dopo un po' muore, le temperature più alte aiutano ad accorciare i tempi ma credo che ormai non ci siano più Rischi.

Per quanto riguarda il filtro non saprei dirti se i batteri possono essere tutti morti

Sono stati a contatto con l'acqua in questo periodo?

Potresti provare a riavviare l'acquario e ad inserire del mangime nel filtro e dopo qualche ora misurare NO3- ed NO2-, come si fa generalmente per verificare la maturazione di un acquario.

Ci sono due tipi di batteri, i batteri che trasformano l'ammoniaca in nitriti sono più veloci ad insediarsi e riprodursi poi ci sono quelli che trasformano i nitriti in nitrati sono più lenti

Quindi facendo il test che ti ho detto potrai notare questi casi

0 nitriti e 0 nitrati: le colonie batteriche non ci sono piu
- aumento nitriti e 0 nitrati: si sono insediati solo i batteri del primo tipo
- aumento nitriti e aumento nitrati: si sta formando il giusto equilibrio
- 0 nitriti e aumento nitrati: ci sono anche i batteri del secondo tipo e sono in numero sufficiente, l'ammoniaca è stata trasformata in nitriti e poi in nitrati, l'acquario è OK

Un cambio puoi farlo ma non pulire il filtro consiglio mio
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

dubbi sul riavvio dell'acquario dopo ictioftiriasi

Messaggio di lauretta » 11/06/2019, 23:05

Ciao @Mariateresa :)

Concordo sostanzialmente con Mattyx, ma quanti giorni hai tenuto il filtro spento?
E l'acquario da quanto tempo era attivo? (mesi, anni...?)

Mariateresa ha scritto: dopo aver avuto una ricaduta, attualmente sembra esser guarito del tutto, anche se vorrei tenerlo ancora qualche giorno sotto osservazione visto che fino a un paio di giorni fa era apatico e restava spesso sul fondo.
Come stai gestendo la vaschetta di quarantena? (cambi, sifonature...)
Come hai curato l'ictio?
Puoi mettere per favore qualche foto del pesce? (devi usare il tasto "Aggiungi file" in basso
Sarebbe utilissimo anche un video, per renderci conto meglio delle sue reali condizioni (devi pubblicarlo su una piattaforma tipo YouTube e poi linkarlo qui con il tastino a forma di pellicola di film) :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Mariateresa
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 12/05/19, 15:22

dubbi sul riavvio dell'acquario dopo ictioftiriasi

Messaggio di Mariateresa » 12/06/2019, 10:17

Ciao @Mattyx e @lauretta, intanto vi ringrazio per l’attenzione e mi scuso se mi sono un po’ dilungata ma ci tengo a spiegarvi per bene la situazione in modo che possiate darmi consigli mirati.

Il filtro è stato spento per una settimana o poco più, l’ho riattivato ieri. L’acquario è attivo da circa tre anni.
La terapia a cui ho sottoposto il pesce è la seguente: aeratore e termostato a 27° (i primi giorni anche 28°) fissi in vasca per tutto il tempo, nell’acqua ho messo circa 3g di sale per litro e ho posizionato la vasca in un luogo poco illuminato. Dopo più di una settimana il pesce era apparentemente guarito, così l’ho riportato in acquario (dopo aver equiparato la temperatura della vasca e dell’acquario e averlo acclimatato) ma il giorno dopo era nuovamente ricoperto di puntini bianchi, anche di più rispetto al primo attacco del parassita. Così l’ho spostato nuovamente in quarantena nelle stesse condizioni che ho elencato prima e in più ho messo 3ml di blu di metilene ogni 10 litri. Dopo una settimana ho cambiato totalmente l’acqua (senza rimettere il blu di metilene), lasciando sempre aeratore, termostato e sale. La vasca la sto gestendo sifonando il fondo quotidianamente e facendo dei cambi d’acqua parziali ogni 2gg circa (perché purtroppo la vasca non è molto grande rispetto al pesce, quindi appena noto che è il caso, effettuo il cambio d’acqua).
Fino a qualche giorno fa il pesce giaceva sul fondo e saliva soltanto per mangiare (non ha mai perso l’appetito), poi ho pensato di esporlo un po’ di più alla luce e, non so se è una coincidenza, ma da allora nuota tranquillo. I motivi per i quali credo che non sia totalmente guarito sono due: 1. noto che delle volte fa feci bianche filamentose, molto più sottili rispetto alle sue normali feci; 2. Mi sembra di scorgere un unico puntino bianco vicino alla branchia e non vorrei incorrere in un’altra ricaduta. Per la prima volta ieri ho cibato il mio pesciolino con zucchina lessata e tritata e aglio crudo sminuzzato (da più fonti ho appreso che sono molto salutari) e ho scoperto che ne va matto.
Per quanto riguarda l’acquario, invece, vorrei svuotarlo e pulirlo perché noto sul vetro una patina mai vista prima e si è formata una riga di calcare a livello della superficie, eventualmente potrei usare l’aceto per pulirlo? E poi vorrei cambiare l’allestimento introducendo delle piantine e dei nuovi sassi.

P.S. Non posso mettere foto del pesce perché attualmente si trova in una vasca non trasparente quindi le foto potrei farle solo dall’alto. Da inesperta e inconsapevole delle lunghe tempistiche, mi sono attrezzata come meglio possibile per affrontare questa situazione; a questo punto, però, qualora il pesce dovesse restare ancora in quarantena, cercherò di trovare una vasca più adeguata.

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

dubbi sul riavvio dell'acquario dopo ictioftiriasi

Messaggio di Mattyx » 12/06/2019, 10:20

Meglio dall'alto che nessuna

Solitamente il pesce si reintegra non prima di una settimana dalla sparizione dei puntini in caso di ictio

Comunque sentiamo cosa dice @lauretta a riguardo

Ictioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi

Bagni di sale per i pesci d'acquario

Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
Mariateresa
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 12/05/19, 15:22

dubbi sul riavvio dell'acquario dopo ictioftiriasi

Messaggio di Mariateresa » 12/06/2019, 11:52

Ecco le foto!
Lo so, sono di scarsa qualità, ma purtroppo con il cellulare non riesco a farne di migliori :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

dubbi sul riavvio dell'acquario dopo ictioftiriasi

Messaggio di lauretta » 12/06/2019, 21:01

Ciao @Mariateresa :)

La cura con il sale è corretta, ma normalmente la si porta avanti per almeno una settimana dalla scomparsa di tutti i puntini :)

Mariateresa ha scritto: La vasca la sto gestendo sifonando il fondo quotidianamente e facendo dei cambi d’acqua parziali ogni 2gg circa
I cambi devono essere quotidiani, soprattutto se la vaschetta è di pochi litri.

Gli inquinanti salgono velocemente, e può essere per quello che restava apatico sul fondo.

Cambia tutti i giorni il 30% di acqua, sifonando come fai già :)

Da quanto tempo adesso si trova in acqua e sale?


Quanti hanno ha questo pescetto?
Dalla foto sembra un omeomorfo (coda singola), vedo bene?

Mariateresa ha scritto: noto che delle volte fa feci bianche filamentose, molto più sottili rispetto alle sue normali feci
Riesci a mettere una foto di queste feci?
Con cosa lo nutri abitualmente?
Mangia con appetito?

Mariateresa ha scritto: Mi sembra di scorgere un unico puntino bianco vicino alla branchia e non vorrei incorrere in un’altra ricaduta
Potrebbe essere un accenno di tubercoli nuziali (puntini sulle branchie che vengono ai carassi maschi) :-?
Sai già se è un maschio o una femmina?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Mariateresa
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 12/05/19, 15:22

dubbi sul riavvio dell'acquario dopo ictioftiriasi

Messaggio di Mariateresa » 12/06/2019, 22:00

Ok, allora procedo già da ora con i cambi quotidiani visto che ho dell’acqua già decantata. :)
Il sale è in acqua dall’inizio della cura, quindi ormai da tre settimane.
Si tratta di uno Shubunkin, ha una singola coda e non so se sia maschietto o femminuccia (anche se mi piacerebbe molto saperlo). Purtroppo non so quanti anni abbia precisamente, ma dimora nel mio acquario da circa da due anni.
A dire il vero, le feci bianche le ho aspirate stamattina e poi non ne ho più viste; ne ha fatte altre ma erano verdi (per via della zucchina immagino). Solitamente lo nutro con il mangime a scaglie. Nel pomeriggio l’ho osservato attentamente e non sono più riuscita a notare quel puntino bianco di cui parlavo ieri…che sia un buon segno?! :ympray: :)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

dubbi sul riavvio dell'acquario dopo ictioftiriasi

Messaggio di fernando89 » 14/06/2019, 1:39

Mariateresa ha scritto: non sono più riuscita a notare quel puntino bianco di cui parlavo ieri…che sia un buon segno?!
probabilmente così, ma non terminare la cura

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
Mariateresa (14/06/2019, 8:42)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabiosc96, Google Adsense [Bot] e 9 ospiti