Argomento interessante...

La gente,purtroppo,non capisce che gli elementi chimici sono sempre quelli...la differenza è che non ci sono istruzioni (ma le percentuali si possono calcolare ugualmente....) e che i prodotti sono concentrati...non acqua sporca.
Tornando all eccesso di potassio, alcune cose non mi tornano...
1)costui sa quanto potassio deve esserci in acqua(che concentrazione in mg/l) prima che ai verifichi un problema ai pesci?

2)costui sa che, usando il pmdd, il potassio non si butta a litri...ma solo se serve?

3)costui sa che il potassio è un macro nutriente? Ovvero...molto molto richiesto dalla flora?
4)costui sa che un eccesso di potassio può oatacolare l assorbimento di calcio e magnesio? A piante ferme...altro potassio?

5) in ultima analisi....mai sentito di un pesce morto di aritmia cardiaca dovuta ad eccesso di potassio.
Piuttosto, starei attento ai rinverdenti:alcuni hanno molto rame,quello su che fa danni agli invertebrati specialmente.
Questa la mia analisi
