Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 16/09/2016, 17:50
Italque ha scritto:Ok ragazzi nella vaschetta che avevo preparato per avannotti con acqua e sale nelle dosi di 3g/L l'avannotto a questo momento sta molto meglio, le pinne che erano corrose sono quasi completamente guarite, le escrescenze al di sotto le branchie si sono ridotte, notevolmente ( considerando che il piccolo paziente era messo veramente male, e vi assicuro che era prossimo all'exitus, mi pare un buon risultato). Ed ora partiamo con le ipotesi mediche ( dato che nessuno ha più risposto, personalmente credevo potesse essere qualcosa di più stimolante con la foto, dal punto di vista scientifico, ma mi sbagliavo) secondo voi cosa potrebbe essere stato? Un microrganismo sensibile al NaCl o il sistema immunitario dell'avannotto ( so che ovviamente anche nel primo caso ha avuto un ruolo determinante ) ed inoltre, quanto allungo la faccio durare questa quarantena? Ho una femmina di Guppy che sta per partorire e non avevo previsto la quarantena, consigli?
Scusami purtroppo non si tratta di questione interessante o meno ma che ci sono tanti post al giorno con tanti casi diversi in cui si cerca di aiutare e ognuno di noi fa questo compatibilmente con lavori/studio/vita di ogni giorno e diventa ovviamente difficile stare al passo con tutto.
Tolta questa piccola premessa le cause possono essere diverse ma credo che essendo la concentrazione di sale che hai usato piuttosto bassa la ripresa sia dovuta soprattutto al sistema immunitario del pesciotto che ora ti consiglierei di nutrire al meglio, come sicuramente starai già facendo.
Io personalmente non lo rimetterei in vasca prima di essere sicura che stua bene, quindi aspetterei 2-3 giorni dopo la scomparsa di sintomi/manifestazioni
Pinnette incrociate per lui ^_^
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Italque

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/08/16, 17:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Diversi substrati
- Flora: Hygrophila Polisperma, Limnophila Sessiliflora, Pogostemon stellatus, Rotala colorata, Sagittaria Subulata, Salvinia Natans, Anubias berteri nana, Anubias berteri nana bonsai, Anubias berteri Angustifolia
- Fauna: Poecilia Endler fenotipo Peacock ed altri ceppi selezionati da Adrian Hernandez, Neocaridina Davidi "Red Sakura".
- Altre informazioni: Tutte vasche da 30 litri in cui allevo Endler e Red Sakura, prossimamente anche altro.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Italque » 16/09/2016, 18:55
Capisco che ognuno ha giustamente i suoi tempi ed impegni ( anch'io sono abbastanza impegnato), potevo tenermelo per me anche perché ho un po' di esperienza ma come sai non si finisce mai d'imparare ed inoltre credevo di fare bene al forum, ma evidentemente mi sbagliavo ( probabilmente dovuto al fatto che comunque sia, in passato ci sono state troppe situazioni simili e sicuramente la mia non è certo un'eccezione). La mia non vuole essere una critica distruttiva anzi!

Il forum si rende vivo con la partecipazione degli utenti

altrimenti muore inesorabilmente . Creare un tread per me significa anche "ringraziare" un sito che rappresenta una preziosa fonte d'informazione e luogo d'aiuto per i futuri appassionati.
Comunque il pesciolino sta meglio ed ho aumentato le dosi a 5 g/L per i prossimi tre o quattro giorni resterà lì dove si trova!

Italque
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 16/09/2016, 19:33
Italque ha scritto:Capisco che ognuno ha giustamente i suoi tempi ed impegni ( anch'io sono abbastanza impegnato), potevo tenermelo per me anche perché ho un po' di esperienza ma come sai non si finisce mai d'imparare ed inoltre credevo di fare bene al forum, ma evidentemente mi sbagliavo ( probabilmente dovuto al fatto che comunque sia, in passato ci sono state troppe situazioni simili e sicuramente la mia non è certo un'eccezione). La mia non vuole essere una critica distruttiva anzi!

Il forum si rende vivo con la partecipazione degli utenti

altrimenti muore inesorabilmente . Creare un tread per me significa anche "ringraziare" un sito che rappresenta una preziosa fonte d'informazione e luogo d'aiuto per i futuri appassionati.
Comunque il pesciolino sta meglio ed ho aumentato le dosi a 5 g/L per i prossimi tre o quattro giorni resterà lì dove si trova!

No ma hai fatto benissimo ad aprire un topic per il tuo pesciolino solo che purtroppo identificare la causa specifica o il batterio viene difficile con info e solo una foto... Non siamo maghi xD essenzialmente come ti ho detto date le dosi basse e che i batteri piu fetenti ne sopportano di più alte (anche 10 gr/lt) e in genere bisogna ricorrere ad antibiotici per infezioni più serie è molto probabile che sia legato al sistema immunitario del pesciotto la ripresa... Poi perchè accada solo in una vasca e non in tutte le altre non so spiegartelo... O è legato all'ambiente o al fatto che ammalandosi un soggetto in un ambiente chiuso rilascia batteri e a distanza di tempo se ne diventano abbastanza infettano gli esemplari più deboli.
Io personalmente penserei, se vuoi, a disinfettare la vasca con una piccola concentrazione di acqua ossigenata ma dovresti prima svuotare la vasca dai pesciotti e poi aspettare un po' per sicurezza ma dato che non vedo una situazione sistematica ma solo "saltuaria" credo che un provvedimento del genere sarebbe esagerato...
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 16/09/2016, 19:42
Quoto la dottoressa Mara
Vista la ripresa, forse si tratta di oomiceti.
Facci sapere come procede la ripresa dell'animale.
Jovy1985
-
Italque

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/08/16, 17:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Diversi substrati
- Flora: Hygrophila Polisperma, Limnophila Sessiliflora, Pogostemon stellatus, Rotala colorata, Sagittaria Subulata, Salvinia Natans, Anubias berteri nana, Anubias berteri nana bonsai, Anubias berteri Angustifolia
- Fauna: Poecilia Endler fenotipo Peacock ed altri ceppi selezionati da Adrian Hernandez, Neocaridina Davidi "Red Sakura".
- Altre informazioni: Tutte vasche da 30 litri in cui allevo Endler e Red Sakura, prossimamente anche altro.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Italque » 16/09/2016, 21:37
Sarà fatto! Buon lavoro a tutti!
Italque
-
Italque

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/08/16, 17:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Diversi substrati
- Flora: Hygrophila Polisperma, Limnophila Sessiliflora, Pogostemon stellatus, Rotala colorata, Sagittaria Subulata, Salvinia Natans, Anubias berteri nana, Anubias berteri nana bonsai, Anubias berteri Angustifolia
- Fauna: Poecilia Endler fenotipo Peacock ed altri ceppi selezionati da Adrian Hernandez, Neocaridina Davidi "Red Sakura".
- Altre informazioni: Tutte vasche da 30 litri in cui allevo Endler e Red Sakura, prossimamente anche altro.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Italque » 19/09/2016, 1:11
L'avannotto sembrerebbe essersi ripreso, nel frattempo questa sera nel giro di qualche ora ho assistito alla comparsa di colorazione della livrea maschile, in vasca di quarantena abbiamo avuto dunque un maschietto. Domani ritornerà in vasca dai suoi fratelli e sorelle. Grazie a tutti per il dibattito!
Italque
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 19/09/2016, 2:33
Italque ha scritto:L'avannotto sembrerebbe essersi ripreso, nel frattempo questa sera nel giro di qualche ora ho assistito alla comparsa di colorazione della livrea maschile, in vasca di quarantena abbiamo avuto dunque un maschietto. Domani ritornerà in vasca dai suoi fratelli e sorelle. Grazie a tutti per il dibattito!
chiudo felicemente il topic

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti