Epalzeorhynchos frenatum (Labeo) apatico
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Mao
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/10/15, 15:11
-
Profilo Completo
Epalzeorhynchos frenatum (Labeo) apatico
Ciao.
Ieri sera ho notato il mio Labeo frenatum (6 anni d'età) in un angolino dell'aquario di fianco al filtro in posizione verticale.
Stamani analogo comportamento e poco fa la mia compagna mi ha avvisato che sembra peggiorato.
L'acquario è stato traslocato da 15 giorni, una vasca di circa 250 litri.
E' ben ossigenata, con Anubias "originali" e Microsorum, Ceratophyllum, Pistia stratiotes "nuove".
Ho iniziato il protocollo PMDD: sabato ho messo ferro, magnesio e potassio secondo le dosi consigliate.
Devo iniziare con la CO2.
Temperatura intorno ai 25° (purtroppo oscilla da 23° a 27°).
I valori non li ho misurati ieri ed oggi, ma gli altri pesci stanno tutti bene (Botia, Neon, Hyphessobrycon sweglesi, Ancistus e Corydoras). Unico decesso recente l'ultimo platy rimasto.
Pochi giorni fa i valori erano nella norma: pH a 7 circa, nitriti e nitrati bassissimi.
So che è una domanda da un milione di euro, ma qualcuno sa a cosa siano sensibili i Labeo?
Soprattutto riguardo alla PMDD?
Stasera controllo se è vivo, misuro i valori e magari faccio un cambio d'acqua.
Grazie.
Ieri sera ho notato il mio Labeo frenatum (6 anni d'età) in un angolino dell'aquario di fianco al filtro in posizione verticale.
Stamani analogo comportamento e poco fa la mia compagna mi ha avvisato che sembra peggiorato.
L'acquario è stato traslocato da 15 giorni, una vasca di circa 250 litri.
E' ben ossigenata, con Anubias "originali" e Microsorum, Ceratophyllum, Pistia stratiotes "nuove".
Ho iniziato il protocollo PMDD: sabato ho messo ferro, magnesio e potassio secondo le dosi consigliate.
Devo iniziare con la CO2.
Temperatura intorno ai 25° (purtroppo oscilla da 23° a 27°).
I valori non li ho misurati ieri ed oggi, ma gli altri pesci stanno tutti bene (Botia, Neon, Hyphessobrycon sweglesi, Ancistus e Corydoras). Unico decesso recente l'ultimo platy rimasto.
Pochi giorni fa i valori erano nella norma: pH a 7 circa, nitriti e nitrati bassissimi.
So che è una domanda da un milione di euro, ma qualcuno sa a cosa siano sensibili i Labeo?
Soprattutto riguardo alla PMDD?
Stasera controllo se è vivo, misuro i valori e magari faccio un cambio d'acqua.
Grazie.
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Epalzeorhynchos frenatum (Labeo) MALATO
In che senso l'acquario è stato traslocato?
La fertilizzazione non fa male ai pesci a meno che non parliamo di azoto, non serve che cambi l'acqua senza motivo.
Ce l'hai una vasca dove isolare il pesce? Aeratore e termoriscaldatore dentro se ce l'hai.
Foto?
La fertilizzazione non fa male ai pesci a meno che non parliamo di azoto, non serve che cambi l'acqua senza motivo.
Ce l'hai una vasca dove isolare il pesce? Aeratore e termoriscaldatore dentro se ce l'hai.
Foto?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Epalzeorhynchos frenatum (Labeo) MALATO
La prima cosa che mi viene in mente è che il tuo pesciolino sia affetto da flagellati...penserei emoflagellati,ma vista la sua età....quasi impossibile.
Il pesce mangia?emette feci?di che tipo?variazioni della livrea? Per il resto....quoto Ocram!
Il pesce mangia?emette feci?di che tipo?variazioni della livrea? Per il resto....quoto Ocram!

- Mao
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/10/15, 15:11
-
Profilo Completo
Re: Epalzeorhynchos frenatum (Labeo) MALATO
Ciao.Jovy1985 ha scritto:La prima cosa che mi viene in mente è che il tuo pesciolino sia affetto da flagellati...penserei emoflagellati,ma vista la sua età....quasi impossibile.
Il pesce mangia?emette feci?di che tipo?variazioni della livrea? Per il resto....quoto Ocram!
Grazie ad entrambi per la risposta.
L'acquario è stato traslocato nel senso che ho cambiato casa e quindi l'acquario è stato svuotato d'acqua e ghiaia e ri-riempito un paio d'ore dopo, con conseguente trauma sull'ecosistema che si era formato...
Adesso i valori sono abbastanza buoni (N.B. cartine 6x1 del supermercato...), forse un po' alti i nitrati, ma nella norma.
Nel pomeriggio abbiamo isolato il Labeo, ora è in una vasca con aeratore e riscaldatore (niente filtro purtroppo).
La livrea in questi giorni è particolarmente scura... sembra quasi un Epalzeorhynchos bicolor (è un frenatum, tranquilli) , ma forse è dovuto al cibo (fioccato che esalta i colori), o alla PMDD.
Stava in verticale (testa in su) quasi alla superficie nella vasca grande.
Ora, nella vasca di quarantena, è cappottato.
Credo abbia problemi alla vescica natatoria.
Per il resto è il solito Labeo cazzuto, zero imbranato, non vi dico prenderlo...
I Labeo sono soggetti a problemi alla vescica natatoria?
Gli ho dato un po' di spirulina in fiocchi, ma non so se ha mangiato.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Epalzeorhynchos frenatum (Labeo) MALATO
Osservane le feci....secondo me, ha una spironucleosi...testa in su,isolamento,colori scuri...adesso si gira anche sul fianco
Io punto a quello...facci sapere se mangia!
Nella sua vaschetta,metti una talea di pothos o qualche pianta a stelo galleggiante.
Se vuoi curarlo,ti consiglio di prendere in farmacia del FLAGYL (metronidazolo),circa 2-3 euro

Io punto a quello...facci sapere se mangia!
Nella sua vaschetta,metti una talea di pothos o qualche pianta a stelo galleggiante.
Se vuoi curarlo,ti consiglio di prendere in farmacia del FLAGYL (metronidazolo),circa 2-3 euro

- Mao
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/10/15, 15:11
-
Profilo Completo
Re: Epalzeorhynchos frenatum (Labeo) MALATO
Non ho visto feci purtroppo.
Stamani era abbastanza vivace, ma resta a pancia in su a volte in superficie, a volte in profondità dietro ad una Anubias che ho messo nella vaschetta.
Non ho visto se mangia.
Non sarebbe meglio lasciarlo a digiuno?
La pothos è qualla pianta "ricadente" con le foglie spesse e screziate chiare? Pianta d'appartamento?
Al momento gli ho messo dentro una Anubias ed un filo di Ceratophyllum.
Lo tengo coperto (quasi al buio) così sta più tranquillo.
Mi fido a dargli il Flagyl? Se poi non è spironucleosi non rischio di peggiorare?
Grazie.
Stamani era abbastanza vivace, ma resta a pancia in su a volte in superficie, a volte in profondità dietro ad una Anubias che ho messo nella vaschetta.
Non ho visto se mangia.
Non sarebbe meglio lasciarlo a digiuno?
La pothos è qualla pianta "ricadente" con le foglie spesse e screziate chiare? Pianta d'appartamento?
Al momento gli ho messo dentro una Anubias ed un filo di Ceratophyllum.
Lo tengo coperto (quasi al buio) così sta più tranquillo.
Mi fido a dargli il Flagyl? Se poi non è spironucleosi non rischio di peggiorare?
Grazie.
- Mao
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/10/15, 15:11
-
Profilo Completo
Re: Epalzeorhynchos frenatum (Labeo) MALATO
-
Il Labeo ha questo aspetto:
E'vivo ma non riesce a stare dritto.
E'spironucleosi come suggeriva Jovy1985?
Mi ricorda i Carassi quando hanno infezione alla vescica natatoria, ne soffrono anche i Labeo?
Qualcuno ne ha esperienza?
Il Labeo ha questo aspetto:
E'vivo ma non riesce a stare dritto.
E'spironucleosi come suggeriva Jovy1985?
Mi ricorda i Carassi quando hanno infezione alla vescica natatoria, ne soffrono anche i Labeo?
Qualcuno ne ha esperienza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Epalzeorhynchos frenatum (Labeo) MALATO
Mao non penso che sia opportuno temporeggiare, purtroppo.
Hai preso il Flagyl?
Hai preso il Flagyl?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Mao
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/10/15, 15:11
-
Profilo Completo
Re: Epalzeorhynchos frenatum (Labeo) MALATO
Sì.
Stamani l'ho dopato... speriamo funzioni.
E' abbastanza vivace, anche se capovolto.
P.S. Anziché il Flagyl ho preso il Vagilen che è sempre "metronidazolo 250mg", ma è in capsule. Basta aprirle e sciogliere la polvere...
Stamani l'ho dopato... speriamo funzioni.
E' abbastanza vivace, anche se capovolto.
P.S. Anziché il Flagyl ho preso il Vagilen che è sempre "metronidazolo 250mg", ma è in capsule. Basta aprirle e sciogliere la polvere...
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Epalzeorhynchos frenatum (Labeo) MALATO
Scusa mao se non ho risposto prima.Mao ha scritto:Sì.
Stamani l'ho dopato... speriamo funzioni.
E' abbastanza vivace, anche se capovolto.
P.S. Anziché il Flagyl ho preso il Vagilen che è sempre "metronidazolo 250mg", ma è in capsule. Basta aprirle e sciogliere la polvere...
Che dosi hai usato di vagilen? L hai sciolto direttamente nella sua vaschetta?

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dario85 e 9 ospiti