Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Marah-chan, lauretta, fernando89
-
lauretta
- Messaggi: 7877
- Messaggi: 7877
- Ringraziato: 1158
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + sabbia fine
- Flora: Vasca piantumata per circa 1/3
Piante in ordine decrescente di quantità:
- limnophila sessiliflora
- pogostemot stellatus (galleggiante, ospite temporaneo)
- rotala rotundifolia
- microsorum pteropus
- Cryptocoryne wenditii green e brown, tropica, undulata Kassermann, lucens, nevelli, parva
- marsilea hyrsuta
- hygrophila siamensis Tropica 53b (interrata da pochi giorni, prima era galleggiante perchè era quasi morta)
- bacopa monnieri compact
- hydrocotyle leucocephala
- lobelia cardinalis mini
- muschi: spyki, fontinalis, sconosciuto
- Fauna: 2 colisa chuna gold
19 puntius titteya
7 puntius shuberti
3 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Altre vasche:
30 litri, vasca aperta, avviata il 15.05.2016
Illuminazione 18W da 4000 e 6500 K
Fondo Manado
Flora:
- Bacopa monnieri compact
- Cryptocoryne lutea hobbit, parva
- Sagittaria sp. needle
- Bolbitis heudeloti
- Echinodorus tenellum
- Riccardia chamedryfolia
- Muschio sconosciuto
Fauna:
- al momento solo planorbarius e phisa
200 litri, vasca chiusa
Avviata a fine aprile 2017 in sostituzione di una da 85 litri
8 barrette LED COB 6000K 48W 3840 lm
Fondo inerte (ceramizzato) mischiato con gravelit
Flora:
- Anubias petite, coffeefolia
- Cryptocoryne diversen,
Fauna:
- 2 carassius auratus
- 2 oranda
- 1 veiltail
- 1 incrocio tra auratus e oranda, nato qui
- 1 orifiamma nato dall'utente Letizia e trasferito qui
-
Grazie inviati:
1054
-
Grazie ricevuti:
1158
Messaggio
di lauretta » 07/07/2017, 22:08
Ragazzi il mio colisa chuna, malato da ormai più di due mesi, sta morendo

L'ho spostato in un piccolo contenitore con poca acqua, per permettergli di raggiungere la superficie facilmente.
Non nuota più, semmai a tratti arranca tutto piegato da un lato. Per il resto se ne sta disteso sul fondo.
Non voglio sopprimerlo, ma in passato mi è capitato di trovare in vasca un titteya che credo sia morto "affogato", o forse dovrei dire "soffocato", e se vi dico che l'ho capito dalla sua "espressione" potete immaginare che maschera di sofferenza doveva avere stampata sul musetto...
Quindi ho pensato di prepararmi ad intervenire se si fosse ripresentato un pesce con sintomi simili.
Solo che speravo ci fosse un po' più tempo per il povero colisa...

Potete consigliarmi qualcosa nell'evenienza che la sua fine diventi troppo sofferta per lui?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Steinoff
- Messaggi: 8478
- Messaggi: 8478
- Ringraziato: 1304
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Altre informazioni: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Vallisneria Tiger, Hygrophila polisperma, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail, due Ancistrus Gold e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat dei tre inquilini pinnuti
-
Grazie inviati:
1372
-
Grazie ricevuti:
1304
Messaggio
di Steinoff » 07/07/2017, 22:14
Mi dispiace molto Laura.
Son brutti momenti, non solo per chi ha cani o gatti ma anche per chi possiede un pesce.
Uno vorrebbe che non arrivassero mai...
Nei miei appunti raccolti girando per la rete ho questo:
Aggiungere 30g di bicarbonato di sodio per litro d’acqua in una vaschetta. Mescolare fino a quando la polvere non si è completamente sciolta e in seguito inserire l’animale.
Lasciare il pesce ancora per 10 minuti dopo che smette di respirare.
Non prenderlo pero' per oro colato, attendi conferma da chi ne sa di piu' ed ha piu' esperienza.
Forza

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- lauretta (07/07/2017, 22:26)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
lauretta
- Messaggi: 7877
- Messaggi: 7877
- Ringraziato: 1158
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + sabbia fine
- Flora: Vasca piantumata per circa 1/3
Piante in ordine decrescente di quantità:
- limnophila sessiliflora
- pogostemot stellatus (galleggiante, ospite temporaneo)
- rotala rotundifolia
- microsorum pteropus
- Cryptocoryne wenditii green e brown, tropica, undulata Kassermann, lucens, nevelli, parva
- marsilea hyrsuta
- hygrophila siamensis Tropica 53b (interrata da pochi giorni, prima era galleggiante perchè era quasi morta)
- bacopa monnieri compact
- hydrocotyle leucocephala
- lobelia cardinalis mini
- muschi: spyki, fontinalis, sconosciuto
- Fauna: 2 colisa chuna gold
19 puntius titteya
7 puntius shuberti
3 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Altre vasche:
30 litri, vasca aperta, avviata il 15.05.2016
Illuminazione 18W da 4000 e 6500 K
Fondo Manado
Flora:
- Bacopa monnieri compact
- Cryptocoryne lutea hobbit, parva
- Sagittaria sp. needle
- Bolbitis heudeloti
- Echinodorus tenellum
- Riccardia chamedryfolia
- Muschio sconosciuto
Fauna:
- al momento solo planorbarius e phisa
200 litri, vasca chiusa
Avviata a fine aprile 2017 in sostituzione di una da 85 litri
8 barrette LED COB 6000K 48W 3840 lm
Fondo inerte (ceramizzato) mischiato con gravelit
Flora:
- Anubias petite, coffeefolia
- Cryptocoryne diversen,
Fauna:
- 2 carassius auratus
- 2 oranda
- 1 veiltail
- 1 incrocio tra auratus e oranda, nato qui
- 1 orifiamma nato dall'utente Letizia e trasferito qui
-
Grazie inviati:
1054
-
Grazie ricevuti:
1158
Messaggio
di lauretta » 07/07/2017, 22:31
Grazie Steinoff
Preferirei che il pesciolino se ne andasse naturalmente, ma voglio prepararmi ad aiutarlo se servisse...
Cerco di evitare che mi veda quando lo controllo perché temo di spaventarlo inutilmente...
Cavoli, qual'è il modo più giusto di aiutarlo? Forse non lo saprà mai nessuno...

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Steinoff
- Messaggi: 8478
- Messaggi: 8478
- Ringraziato: 1304
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Altre informazioni: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Vallisneria Tiger, Hygrophila polisperma, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail, due Ancistrus Gold e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat dei tre inquilini pinnuti
-
Grazie inviati:
1372
-
Grazie ricevuti:
1304
Messaggio
di Steinoff » 07/07/2017, 22:47
Per come ragiono io, se la strada e' tracciata ed e' a senso unico, l'unico modo che abbiamo per aiutarli e' risparmiar loro le sofferenze.
Ci sono passato coi miei due gatti, con cui ho vissuto insieme per una quindicina d'anni. E' una decisione durissima, davvero, ma dopo ti rendi conto che hai fatto "bene"...
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 07/07/2017, 22:49
Io consiglio sempre la decapitazione...anche se....h avuto esperienze "paranormali" una volta....
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
lauretta
- Messaggi: 7877
- Messaggi: 7877
- Ringraziato: 1158
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + sabbia fine
- Flora: Vasca piantumata per circa 1/3
Piante in ordine decrescente di quantità:
- limnophila sessiliflora
- pogostemot stellatus (galleggiante, ospite temporaneo)
- rotala rotundifolia
- microsorum pteropus
- Cryptocoryne wenditii green e brown, tropica, undulata Kassermann, lucens, nevelli, parva
- marsilea hyrsuta
- hygrophila siamensis Tropica 53b (interrata da pochi giorni, prima era galleggiante perchè era quasi morta)
- bacopa monnieri compact
- hydrocotyle leucocephala
- lobelia cardinalis mini
- muschi: spyki, fontinalis, sconosciuto
- Fauna: 2 colisa chuna gold
19 puntius titteya
7 puntius shuberti
3 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Altre vasche:
30 litri, vasca aperta, avviata il 15.05.2016
Illuminazione 18W da 4000 e 6500 K
Fondo Manado
Flora:
- Bacopa monnieri compact
- Cryptocoryne lutea hobbit, parva
- Sagittaria sp. needle
- Bolbitis heudeloti
- Echinodorus tenellum
- Riccardia chamedryfolia
- Muschio sconosciuto
Fauna:
- al momento solo planorbarius e phisa
200 litri, vasca chiusa
Avviata a fine aprile 2017 in sostituzione di una da 85 litri
8 barrette LED COB 6000K 48W 3840 lm
Fondo inerte (ceramizzato) mischiato con gravelit
Flora:
- Anubias petite, coffeefolia
- Cryptocoryne diversen,
Fauna:
- 2 carassius auratus
- 2 oranda
- 1 veiltail
- 1 incrocio tra auratus e oranda, nato qui
- 1 orifiamma nato dall'utente Letizia e trasferito qui
-
Grazie inviati:
1054
-
Grazie ricevuti:
1158
Messaggio
di lauretta » 07/07/2017, 22:58
Steinoff ha scritto: ↑Per come ragiono io, se la strada e' tracciata ed e' a senso unico, l'unico modo che abbiamo per aiutarli e' risparmiar loro le sofferenze.
Ci sono passato coi miei due gatti, con cui ho vissuto insieme per una quindicina d'anni. E' una decisione durissima, davvero, ma dopo ti rendi conto che hai fatto "bene"...
Mi dispiace Steinoff...

ma ti capisco.
Quando abitavo con i miei, abbiamo avuto un cagnolino che è vissuto fino a 17 anni. Ti risparmio il modo in cui è morto... Se avessi potuto scegliere, di sicuro gli avrei concesso una fine meno sofferta.
Il piccolo colisa in queste settimane mi ha proprio fatto pensare che di spirito si sentisse sano, mentre il suo corpo si stava sformando ogni giorno di più.
Quindi dici che dovrei aiutarlo a morire?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
lauretta
- Messaggi: 7877
- Messaggi: 7877
- Ringraziato: 1158
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + sabbia fine
- Flora: Vasca piantumata per circa 1/3
Piante in ordine decrescente di quantità:
- limnophila sessiliflora
- pogostemot stellatus (galleggiante, ospite temporaneo)
- rotala rotundifolia
- microsorum pteropus
- Cryptocoryne wenditii green e brown, tropica, undulata Kassermann, lucens, nevelli, parva
- marsilea hyrsuta
- hygrophila siamensis Tropica 53b (interrata da pochi giorni, prima era galleggiante perchè era quasi morta)
- bacopa monnieri compact
- hydrocotyle leucocephala
- lobelia cardinalis mini
- muschi: spyki, fontinalis, sconosciuto
- Fauna: 2 colisa chuna gold
19 puntius titteya
7 puntius shuberti
3 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Altre vasche:
30 litri, vasca aperta, avviata il 15.05.2016
Illuminazione 18W da 4000 e 6500 K
Fondo Manado
Flora:
- Bacopa monnieri compact
- Cryptocoryne lutea hobbit, parva
- Sagittaria sp. needle
- Bolbitis heudeloti
- Echinodorus tenellum
- Riccardia chamedryfolia
- Muschio sconosciuto
Fauna:
- al momento solo planorbarius e phisa
200 litri, vasca chiusa
Avviata a fine aprile 2017 in sostituzione di una da 85 litri
8 barrette LED COB 6000K 48W 3840 lm
Fondo inerte (ceramizzato) mischiato con gravelit
Flora:
- Anubias petite, coffeefolia
- Cryptocoryne diversen,
Fauna:
- 2 carassius auratus
- 2 oranda
- 1 veiltail
- 1 incrocio tra auratus e oranda, nato qui
- 1 orifiamma nato dall'utente Letizia e trasferito qui
-
Grazie inviati:
1054
-
Grazie ricevuti:
1158
Messaggio
di lauretta » 07/07/2017, 22:59
Jovy1985 ha scritto: ↑Io consiglio sempre la decapitazione...anche se....h avuto esperienze "paranormali" una volta....
No no, questo proprio non credo di poterlo fare...
Esperienza paranormale nel senso che il pesce ha vissuto ancora?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Luca.s
- Messaggi: 10927
- Messaggi: 10927
- Ringraziato: 895
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
350
-
Grazie ricevuti:
895
-
Contatta:
Messaggio
di Luca.s » 07/07/2017, 23:08
In facoltà, abbiamo suggerito questo.
Metti tanto sale tanto quanto riesci a scioglierne in acqua (calda o temperatura ambiente dati i 30 gradi in casa!!). Satura l'acqua e dopo lasciala in freezer una notte o comunque qualche ora.
Se hai riempito bene di sale l'acqua, questa non si congelerà anzi, avrà una temperatura sotto lo 0.
Versa quest'acqua in un bicchiere e metti dentro il pesce. Muore congelato in un istante
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb
Luca.s
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 07/07/2017, 23:09
lauretta ha scritto: ↑Jovy1985 ha scritto: ↑Io consiglio sempre la decapitazione...anche se....h avuto esperienze "paranormali" una volta....
No no, questo proprio non credo di poterlo fare...
Esperienza paranormale nel senso che il pesce ha vissuto ancora?
Ha continuato a boccheggiare per 20 secondi...robe da pazzi
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
lauretta
- Messaggi: 7877
- Messaggi: 7877
- Ringraziato: 1158
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + sabbia fine
- Flora: Vasca piantumata per circa 1/3
Piante in ordine decrescente di quantità:
- limnophila sessiliflora
- pogostemot stellatus (galleggiante, ospite temporaneo)
- rotala rotundifolia
- microsorum pteropus
- Cryptocoryne wenditii green e brown, tropica, undulata Kassermann, lucens, nevelli, parva
- marsilea hyrsuta
- hygrophila siamensis Tropica 53b (interrata da pochi giorni, prima era galleggiante perchè era quasi morta)
- bacopa monnieri compact
- hydrocotyle leucocephala
- lobelia cardinalis mini
- muschi: spyki, fontinalis, sconosciuto
- Fauna: 2 colisa chuna gold
19 puntius titteya
7 puntius shuberti
3 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Altre vasche:
30 litri, vasca aperta, avviata il 15.05.2016
Illuminazione 18W da 4000 e 6500 K
Fondo Manado
Flora:
- Bacopa monnieri compact
- Cryptocoryne lutea hobbit, parva
- Sagittaria sp. needle
- Bolbitis heudeloti
- Echinodorus tenellum
- Riccardia chamedryfolia
- Muschio sconosciuto
Fauna:
- al momento solo planorbarius e phisa
200 litri, vasca chiusa
Avviata a fine aprile 2017 in sostituzione di una da 85 litri
8 barrette LED COB 6000K 48W 3840 lm
Fondo inerte (ceramizzato) mischiato con gravelit
Flora:
- Anubias petite, coffeefolia
- Cryptocoryne diversen,
Fauna:
- 2 carassius auratus
- 2 oranda
- 1 veiltail
- 1 incrocio tra auratus e oranda, nato qui
- 1 orifiamma nato dall'utente Letizia e trasferito qui
-
Grazie inviati:
1054
-
Grazie ricevuti:
1158
Messaggio
di lauretta » 07/07/2017, 23:12
Quindi una morte per congelamento oppure una per... per cosa? Cosa fa il bicarbonato? Una specie di anestesia definitiva?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Marek17 e 3 ospiti