Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 06/06/2023, 21:23
Buonasera a tutti!
Ho un acquario di oranda da 200lt senza filtro avviato da oltre un mese, volevo aggiungere un filtro esterno per pulire un po' l'acqua dalla sporcizia in sospensione.
Se aggiungo un filtro esterno con solo spugne rischio qualcosa?
Grazie!
Posted with AF APP
Simo88
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 06/06/2023, 21:54
Simo88 ha scritto: ↑06/06/2023, 21:23
rischio qualcosa?
rispetto all'attuale situazione no... anzi
mm
bitless
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 06/06/2023, 21:55
bitless ha scritto: ↑06/06/2023, 21:54
rispetto all'attuale situazione no... anzi
Non rischio un picco dei nitriti?
Posted with AF APP
Simo88
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 06/06/2023, 21:57
Simo88 ha scritto: ↑06/06/2023, 21:55
Non rischio un picco dei nitriti?
aggiungendo filtrazione meccanica in una vasca matura?
no

- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Simo88 (06/06/2023, 21:57)
mm
bitless
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 06/06/2023, 22:31
Simo88 ha scritto: ↑06/06/2023, 21:23
Se aggiungo un filtro esterno con solo spugne rischio qualcosa?
Come ha detto bene @
bitless non rischi nulla, solo una precisazione.....un filtro solo meccanico non esiste, su qualunque superficie avviene la nitrificazione.
Aggiungendo un substrato ottimale per i batteri ( nel tuo caso le spugne) ne faciliti la proliferazione, in questo modo il materiale in sospensione può essere più facilmente e velocemente "smaltito".
In definitiva anche se aumenta il numero di batteri non aumentano i nitriti perchè aumentano sia gli eterotrofi che gli "addetti" alla nitrificazione.
malu
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 06/06/2023, 22:42
malu ha scritto: ↑06/06/2023, 22:31
In definitiva anche se aumenta il numero di batteri non aumentano i nitriti perchè aumentano sia gli eterotrofi che gli "addetti" alla nitrificazione.
E se invece lasciassi i cannolicchi perché avviene?
Posted with AF APP
Simo88
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 06/06/2023, 22:49
Simo88 ha scritto: ↑06/06/2023, 22:42
perché avviene?
avviene cosa?
un filtro puramente meccanico non esiste:
i batteri lo colonizzeranno sempre, prima
o dopo!
mm
bitless
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 06/06/2023, 23:59
Simo88 ha scritto: ↑06/06/2023, 22:42
E se invece lasciassi i cannolicchi perché avviene?
Se intendi il picco, non avviene neanche con i cannolicchi........
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- bitless (07/06/2023, 0:02)
malu
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 07/06/2023, 6:39
bitless ha scritto: ↑06/06/2023, 22:49
un filtro puramente meccanico non esiste:
Lavandolo ogni 10-15 giorni forse non riesce ad insiedarsi niente..
malu ha scritto: ↑06/06/2023, 23:59
Se intendi il picco, non avviene neanche con i cannolicchi........
Magari sarà una domanda sciocca, ma perché? Ho sempre letto che in un acquario avviato si dovrebbe fari girare il filtro da un altra parte per un mese per il picco.. E solo dopo inserirlo..
Posted with AF APP
Simo88
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 07/06/2023, 6:53
Se un filtro, per convenzione si possa definire meccanico o biologico lo stabilisce l'acquariofilo.
Sempre per convenzione.
E cioè:
meccanico se si pulisce con una frequenza tale da mandare a schifìo i bacilli.
Utilizzandolo quindi come barriera e non come casa.
Biologico se non si pulisce quasi mai per la tranquillità dei bacilli. Sarà la loro casa.
Quoto quanto detto sopra e dico: fai bene a mettere un filtro che dovrai gestire come convenzionalmente definito "meccanico".
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio (totale 2):
- Simo88 (07/06/2023, 8:46) • malu (07/06/2023, 8:56)
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti