Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 08/08/2014, 15:50
Ciao.innanzitutto spero di essere nella sezione giusta....
Come vedete in questa foto,

il fondo dell'acquario e' veramente molto sporco,c'è qualche Bba ma non solo,e' proprio deposito.
Ho seguito il vostro consiglio non sifonando mai.
Adesso però veramente non si vede più il ghiaino!!!
Nella zona invece dove dove c'è l'uscita della pompa c'è il bel ghiaino originale,come si nota in questa foto:

Quella sporcizia non scomparirà mai da sola....
Perché sono arrivato a tale livello di fondo?
Come posso rimediare?
Grazie
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Messaggi: 1786
- Ringraziato: 105
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 6800 K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine policroma
- Flora: Vallisneria, Anubias barteri, alghe
- Fauna: 3 Shubunkin "American", 2 Shubunkin "London", 1 Cometa; 17 Paracheirodon axelrodi (temporaneamente)
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
105
Messaggio
di WilliamWollace » 08/08/2014, 16:17
Dicci qualcosa di più sulla tua manutenzione, io un'idea ce l'ho, ma prima devi dire qualcosa in più.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
WilliamWollace
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 08/08/2014, 16:21
Cambio 25 l circa ogni 3 settimane,quando la conducibilità supera i 550 µS/cm e quando vedo le piante bloccate,pulisco i vetri con il classico magnete.
Una volta al mese sciaquo le due spugne del filtro con l'acqua dell'acquario.
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Messaggi: 1786
- Ringraziato: 105
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 6800 K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine policroma
- Flora: Vallisneria, Anubias barteri, alghe
- Fauna: 3 Shubunkin "American", 2 Shubunkin "London", 1 Cometa; 17 Paracheirodon axelrodi (temporaneamente)
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
105
Messaggio
di WilliamWollace » 08/08/2014, 17:30
Io ho un Tanganica in cui non ho mai sifonato il fondo ed è pulito. Ho avuto una iniziale invasione di cianobatteri perché i batteri non avevano ancora colonizzato l'acquario. Dopo la terapia del buio i ciano non sono più tornati, perché i batteri del filtro hanno colonizzato tutto.
Anche il fondo è evidente che è stato colonizzato.
Magari nel tuo acquario dai troppo cibo, che rimane sul fondo, e la flora batterica non riesce a compensare. Io sto molto attento che non vada sprecato nulla, in modo da non avere avanzi di mangime che si accumulano. Anche il carico organico dei pesci è piuttosto ridotto.
Io ho anche parecchie lumachine che sicuramente aiutano a tenere pulito tutto quanto.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
WilliamWollace
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 08/08/2014, 17:37
WilliamWollace ha scritto:Io ho un Tanganica in cui non ho mai sifonato il fondo ed è pulito. Ho avuto una iniziale invasione di cianobatteri perché i batteri non avevano ancora colonizzato l'acquario. Dopo la terapia del buio i ciano non sono più tornati, perché i batteri del filtro hanno colonizzato tutto.
Anche il fondo è evidente che è stato colonizzato.
Magari nel tuo acquario dai troppo cibo, che rimane sul fondo, e la flora batterica non riesce a compensare. Io sto molto attento che non vada sprecato nulla, in modo da non avere avanzi di mangime che si accumulano. Anche il carico organico dei pesci è piuttosto ridotto.
Io ho anche parecchie lumachine che sicuramente aiutano a tenere pulito tutto quanto.
Del mangime che somministro non va sprecato nemmeno una briciolina,ne sono sicuro.
Lumachine ce ne sono,a periodi di più a periodi di meno.
Ho provato anche a comperare un paio di mesetto fa' due Neritine ma sono morte dopo due settimane...
Pesci di fondo che smuovano il fondo mi sono state sconsigliate perché andrei ad aumentare il carico organico....
Mi dispiace avere un fondo così perché per il resto sono felicissimo dello stato attuale dell'acquario....
Non so' che fare...
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 08/08/2014, 18:22
Sono dal telefono e non vedo bene le foto, ma mi sembrano alghe e forse ciano.
Potresti mettere un piattino rovescio sul fondo per una settimana in modo da fare il buio.
Dopodiché vedi il risultato e se buono a step copri le varie parti.
Penso ci sia un eccesso di fertilizzanti.
Le alghe probabilmente in prossimità del tubo non riescono ad attecchire per la corrente forte.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 08/08/2014, 18:28
gibogi ha scritto:Sono dal telefono e non vedo bene le foto, ma mi sembrano alghe e forse ciano.
Potresti mettere un piattino rovescio sul fondo per una settimana in modo da fare il buio.
Dopodiché vedi il risultato e se buono a step copri le varie parti.
Penso ci sia un eccesso di fertilizzanti.
Le alghe probabilmente in prossimità del tubo non riescono ad attecchire per la corrente forte.
C'è una qualche Bba e non cianobatteri però in quella zona della foto.
C'era una macchia di ciano in un'altra zona che ho debellato mercoledì con 5ml di acqua ossigenata.
E' proprio poltiglia marroncina....
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 08/08/2014, 18:31
Se è poltiglia sul fondo, una buona sifonatura del fondo e risolvi il problema.
In questo caso, penso che hai un eccesso di cibo e anche di escrementi
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 08/08/2014, 18:39
Lucap, sul sito degli articoli, c'è un articolo che spiega come costruire un aspirafondo con un aeratore, non riesco a linkarlo perché sono al telefono.
Prova a dargli una letta, potrebbe interessarti, dovrebbe essere nella sezione fai da te
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 08/08/2014, 18:43
gibogi ha scritto:Lucap, sul sito degli articoli, c'è un articolo che spiega come costruire un aspirafondo con un aeratore, non riesco a linkarlo perché sono al telefono.
Prova a dargli una letta, potrebbe interessarti, dovrebbe essere nella sezione fai da te
Ma mi avete insegnato di non aspirare mai il fondo....
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti