Qui c'è una precisazione da fare: non hai considerato chi graffia le macchine per dispetto!Rox ha scritto:Sarebbe come se ogni settimana andassi dal carrozziere, per sistemare graffi e ammaccature prodotti nel frattempo.
Non è più logico che impari a guidare?
Frequenza cambi dell'acqua
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
- lucazio00
- Messaggi: 14877
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Frequenza cambi dell'acqua
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cardisomacarnifex

- Messaggi: 14
- Iscritto il: 29/11/13, 18:57
-
Profilo Completo
Re: Frequenza cambi dell'acqua
Mi permetto di fare una precisazione. Quando una palude viene inondata da un fiume che è straripato poco distante non è che c'è un rabbocco, c'è una vera e propria sostituzione (o somma) delle molecole di H2O "fiume" con quelle dell'"H2O palude". Chimicamente non è la stessa cosa, se intendiamo il rabbocco come l'aggiunta di sola H2O. L'inondazione comporta arrivo di ioni, molecole, ecc. assenti nell'acqua piovana che casca dal cielo.Quello che accade, in quella palude, è quello che noi acquariofili chiamiamo "rabbocco".
Lì, il cambio d'acqua non è limitato... non esiste proprio!
Guardacaso, proprio in quei luoghi abbiamo la massima biodiversità di tutto il pianeta.
-
Jovy1985
- Messaggi: 14725
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Frequenza cambi dell'acqua
ed è la medesima cosa che accade in acquario. la mia palude (la vasca) viene inondata da molecole di H2O "fiume" (bottiglia di minerale, o acqua del rubinetto) non capisco cosa ci sia di diversocardisomacarnifex ha scritto:Quando una palude viene inondata da un fiume che è straripato poco distante non è che c'è un rabbocco, c'è una vera e propria sostituzione (o somma) delle molecole di H2O "fiume" con quelle dell'"H2O palude". Chimicamente non è la stessa cosa, se intendiamo il rabbocco come l'aggiunta di sola H2O.
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Frequenza cambi dell'acqua
Ho preparato dei disegnini schematici, forse si capisce meglio.cardisomacarnifex ha scritto:...non è che c'è un rabbocco, c'è una vera e propria sostituzione
Durante il periodo secco, il caldo equatoriale produce evaporazione nella palude, mentre l'assenza di precipitazioni fa calare anche il livello del fiume:
L'acqua evaporata non contiene sali disciolti, che restano tutti nella palude, aumentando la loro concentrazione.
Proprio come quando cala il livello di un acquario.
Ad un certo punto, magari 2-300 km più a monte, si scatena un nubifragio che gonfia i corsi d'acqua.
Il fiume aumenta la portata, con tutti i suoi tributari. Ne nasce un'ondata di piena, che a valle si presenta così:
La palude viene riempita di nuovo, poi la piena passa e l'acqua torna su livelli normali:
Da questo momento, il livello riprende ad abbassarsi progressivamente...
...fino al prossimo acquazzone.
Non so tu, Cardi... ma io lo chiamo "rabbocco".
Secondo i capricci del meteo, il fiume continua in eterno ad immettere acqua nella palude, ma non è mai la palude che immette acqua nel fiume.
Inoltre, dato che l'ondata di piena è causata dall'acqua piovana (demineralizzata), quell'esondazione apporta una quantità di sali molto bassa.
Proprio come facciamo noi, che quando rabbocchiamo l'acquario usiamo acqua di osmosi (o comunque più tenera di quella già presente).
La Geografia è importante anche per questo.
Gli inevitabili sbalzi di valori, causati da sereno e pioggia, sono molto più forti nel Sud-Est asiatico, dove l'alternanza richiede mesi. Per questo un Pangio può passare da pH 7 a pH 4.
In Amazzonia è ugualmente caldo ma piove molto più spesso, quindi la palude rimane più stabile.
Per questo il discus è considerato più "delicato".
Poi ci sarebbe da parlare dei fiumi veri e propri, dove sembra che ci sia un ricambio maggiore, ma il discorso sarebbe più lungo.
Ti invito a controllare l'altitudine della città di Iquitos... ti stupirà.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Giovanni1962

- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/06/20, 11:30
-
Profilo Completo
Frequenza cambi dell'acqua
Quindi Rox , se ho capito bene non sei per i cambi d'acqua periodici ma.soltanto per i rabbocchi con acqua d'osmosi o demineralizzata ?
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Frequenza cambi dell'acqua
Proprio cosiGiovanni1962 ha scritto: ↑09/06/2020, 22:34ma.soltanto per i rabbocchi con acqua d'osmosi o demineralizzata
Però hai ripescato un topic del 2013
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente

"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente
- Matty03
- Messaggi: 10783
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Frequenza cambi dell'acqua
Meglio aprire un altro topic e, nel caso, taggarloGiovanni1962 ha scritto: ↑09/06/2020, 22:34Quindi Rox , se ho capito bene non sei per i cambi d'acqua periodici ma.soltanto per i rabbocchi con acqua d'osmosi o demineralizzata ?
Questo é vecchio, chiudo
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi
#teamPochiCambi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

