Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Marah-chan, lauretta, fernando89
-
lucazio00
- Messaggi: 10479
- Messaggi: 10479
- Ringraziato: 970
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: (Piante ben acclimatate)
Bacopa monnieri
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus grisebachii
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia repens ("selvatica" e Rubin")
- Fauna: Platy
Corydoras aeneus (4)
Valori 21 settembre 2017
pH 7,0
alcalinità: 10°f 5,6°dKH
durezza totale: 31°f circa 17,4°dGH
durezza calcio: 19°f (76 mg/l Ca++)
durezza magnesio: 12°f (26,4 mg/l Mg++)
Temp. 23°C
Nitrati 50 mg/l
Fosfati 5 mg/l
- Altre informazioni: Vasca da 30L con piante emerse:
Echinodorus sp. "El Diablo" (??)
Echinodorus sp. "Isabella" (??)
Bacopa caroliniana (se si riprende, bene)
Acquario 50 litri con Guppy
Najas guadalupensis
Sagittaria subulata
Ceratopteris pteridoides
Ceratopteris thalictroides
Barattolo con:
Vesicularia dubyana
Aegagropila linnaei
Vaso di vetro con Ceratophyllum demersum (1 rametto)
Vaso di vetro con una manciata di Riccia fluitans
-
Grazie inviati:
312
-
Grazie ricevuti:
970
Messaggio
di lucazio00 » 09/06/2015, 21:25
Beh se li prendo da 500mg ne ho una scorta
Se l'acqua si scurisce che vuol dire?
Fosfati 1-10mg/l, nitrati 10-50mg/l Mg 5-10mg/l, K 5-10mg/l. Ammonio e nitriti assenti!!!
Il miglior test in assoluto è il contenuto dell'acquario!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 09/06/2015, 22:19
lucazio00 ha scritto:Beh se li prendo da 500mg ne ho una scorta
Se l'acqua si scurisce che vuol dire?
Che la tetraciclina si sta decomponendo!
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
lucazio00
- Messaggi: 10479
- Messaggi: 10479
- Ringraziato: 970
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: (Piante ben acclimatate)
Bacopa monnieri
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus grisebachii
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia repens ("selvatica" e Rubin")
- Fauna: Platy
Corydoras aeneus (4)
Valori 21 settembre 2017
pH 7,0
alcalinità: 10°f 5,6°dKH
durezza totale: 31°f circa 17,4°dGH
durezza calcio: 19°f (76 mg/l Ca++)
durezza magnesio: 12°f (26,4 mg/l Mg++)
Temp. 23°C
Nitrati 50 mg/l
Fosfati 5 mg/l
- Altre informazioni: Vasca da 30L con piante emerse:
Echinodorus sp. "El Diablo" (??)
Echinodorus sp. "Isabella" (??)
Bacopa caroliniana (se si riprende, bene)
Acquario 50 litri con Guppy
Najas guadalupensis
Sagittaria subulata
Ceratopteris pteridoides
Ceratopteris thalictroides
Barattolo con:
Vesicularia dubyana
Aegagropila linnaei
Vaso di vetro con Ceratophyllum demersum (1 rametto)
Vaso di vetro con una manciata di Riccia fluitans
-
Grazie inviati:
312
-
Grazie ricevuti:
970
Messaggio
di lucazio00 » 09/06/2015, 23:29
Se si decompone dipende dalla presenza di luce? Dal pH errato? Dalla durezza troppo alta?

Fosfati 1-10mg/l, nitrati 10-50mg/l Mg 5-10mg/l, K 5-10mg/l. Ammonio e nitriti assenti!!!
Il miglior test in assoluto è il contenuto dell'acquario!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 09/06/2015, 23:34
lucazio00 ha scritto:Se si decompone dipende dalla presenza di luce? Dal pH errato? Dalla durezza troppo alta?

Dalla luce luca!
La durezza troppo alta fa solo da chelante per la tetraciclina ...non ne vedi l'effetto a occhio nudo
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
lucazio00
- Messaggi: 10479
- Messaggi: 10479
- Ringraziato: 970
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: (Piante ben acclimatate)
Bacopa monnieri
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus grisebachii
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia repens ("selvatica" e Rubin")
- Fauna: Platy
Corydoras aeneus (4)
Valori 21 settembre 2017
pH 7,0
alcalinità: 10°f 5,6°dKH
durezza totale: 31°f circa 17,4°dGH
durezza calcio: 19°f (76 mg/l Ca++)
durezza magnesio: 12°f (26,4 mg/l Mg++)
Temp. 23°C
Nitrati 50 mg/l
Fosfati 5 mg/l
- Altre informazioni: Vasca da 30L con piante emerse:
Echinodorus sp. "El Diablo" (??)
Echinodorus sp. "Isabella" (??)
Bacopa caroliniana (se si riprende, bene)
Acquario 50 litri con Guppy
Najas guadalupensis
Sagittaria subulata
Ceratopteris pteridoides
Ceratopteris thalictroides
Barattolo con:
Vesicularia dubyana
Aegagropila linnaei
Vaso di vetro con Ceratophyllum demersum (1 rametto)
Vaso di vetro con una manciata di Riccia fluitans
-
Grazie inviati:
312
-
Grazie ricevuti:
970
Messaggio
di lucazio00 » 09/06/2015, 23:43
Perfetto!
Allora faccio sciogliere una pasticca da 500mg in 10 litri per un'ora il tutto per 4 giorni!
Il residuo di antibiotico lo distruggo con la luce e con l'acqua ossigenata concentrata, o con la candeggina!
Fosfati 1-10mg/l, nitrati 10-50mg/l Mg 5-10mg/l, K 5-10mg/l. Ammonio e nitriti assenti!!!
Il miglior test in assoluto è il contenuto dell'acquario!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 10/06/2015, 0:08
lucazio00 ha scritto:Perfetto!
Allora faccio sciogliere una pasticca da 500mg in 10 litri per un'ora il tutto per 4 giorni!
Il residuo di antibiotico lo distruggo con la luce e con l'acqua ossigenata concentrata, o con la candeggina!
Aggiornaci Luca! Anche se sinceramente parte da una situazione difficile. .
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
lucazio00
- Messaggi: 10479
- Messaggi: 10479
- Ringraziato: 970
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: (Piante ben acclimatate)
Bacopa monnieri
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus grisebachii
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia repens ("selvatica" e Rubin")
- Fauna: Platy
Corydoras aeneus (4)
Valori 21 settembre 2017
pH 7,0
alcalinità: 10°f 5,6°dKH
durezza totale: 31°f circa 17,4°dGH
durezza calcio: 19°f (76 mg/l Ca++)
durezza magnesio: 12°f (26,4 mg/l Mg++)
Temp. 23°C
Nitrati 50 mg/l
Fosfati 5 mg/l
- Altre informazioni: Vasca da 30L con piante emerse:
Echinodorus sp. "El Diablo" (??)
Echinodorus sp. "Isabella" (??)
Bacopa caroliniana (se si riprende, bene)
Acquario 50 litri con Guppy
Najas guadalupensis
Sagittaria subulata
Ceratopteris pteridoides
Ceratopteris thalictroides
Barattolo con:
Vesicularia dubyana
Aegagropila linnaei
Vaso di vetro con Ceratophyllum demersum (1 rametto)
Vaso di vetro con una manciata di Riccia fluitans
-
Grazie inviati:
312
-
Grazie ricevuti:
970
Messaggio
di lucazio00 » 10/06/2015, 12:06
Allora non sono riuscito a trovare l'ossitetraciclina ma la doxiciclina...non l'ho presa perchè aspetto un tuo parere!
Cercando su internet "Yersinia ruckeri antibiogram" ho trovato su un PDF che è sensibile a:
ossitetraciclina
flumechina
trimetoprim
ceftiofur
...e moderatamente sensibile a:
amoxicillina
enrofloxacina
Fosfati 1-10mg/l, nitrati 10-50mg/l Mg 5-10mg/l, K 5-10mg/l. Ammonio e nitriti assenti!!!
Il miglior test in assoluto è il contenuto dell'acquario!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 10/06/2015, 13:17
L Amoxicillina è praticamente inutile...Non so la doxiciclina
Se vuoi andare sul sicuro cerca l acido oxolinico ...è sicuramente efficace contro la Yersinia.
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
lucazio00
- Messaggi: 10479
- Messaggi: 10479
- Ringraziato: 970
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: (Piante ben acclimatate)
Bacopa monnieri
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus grisebachii
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia repens ("selvatica" e Rubin")
- Fauna: Platy
Corydoras aeneus (4)
Valori 21 settembre 2017
pH 7,0
alcalinità: 10°f 5,6°dKH
durezza totale: 31°f circa 17,4°dGH
durezza calcio: 19°f (76 mg/l Ca++)
durezza magnesio: 12°f (26,4 mg/l Mg++)
Temp. 23°C
Nitrati 50 mg/l
Fosfati 5 mg/l
- Altre informazioni: Vasca da 30L con piante emerse:
Echinodorus sp. "El Diablo" (??)
Echinodorus sp. "Isabella" (??)
Bacopa caroliniana (se si riprende, bene)
Acquario 50 litri con Guppy
Najas guadalupensis
Sagittaria subulata
Ceratopteris pteridoides
Ceratopteris thalictroides
Barattolo con:
Vesicularia dubyana
Aegagropila linnaei
Vaso di vetro con Ceratophyllum demersum (1 rametto)
Vaso di vetro con una manciata di Riccia fluitans
-
Grazie inviati:
312
-
Grazie ricevuti:
970
Messaggio
di lucazio00 » 10/06/2015, 14:49
Ok

Fosfati 1-10mg/l, nitrati 10-50mg/l Mg 5-10mg/l, K 5-10mg/l. Ammonio e nitriti assenti!!!
Il miglior test in assoluto è il contenuto dell'acquario!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 10479
- Messaggi: 10479
- Ringraziato: 970
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: (Piante ben acclimatate)
Bacopa monnieri
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus grisebachii
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia repens ("selvatica" e Rubin")
- Fauna: Platy
Corydoras aeneus (4)
Valori 21 settembre 2017
pH 7,0
alcalinità: 10°f 5,6°dKH
durezza totale: 31°f circa 17,4°dGH
durezza calcio: 19°f (76 mg/l Ca++)
durezza magnesio: 12°f (26,4 mg/l Mg++)
Temp. 23°C
Nitrati 50 mg/l
Fosfati 5 mg/l
- Altre informazioni: Vasca da 30L con piante emerse:
Echinodorus sp. "El Diablo" (??)
Echinodorus sp. "Isabella" (??)
Bacopa caroliniana (se si riprende, bene)
Acquario 50 litri con Guppy
Najas guadalupensis
Sagittaria subulata
Ceratopteris pteridoides
Ceratopteris thalictroides
Barattolo con:
Vesicularia dubyana
Aegagropila linnaei
Vaso di vetro con Ceratophyllum demersum (1 rametto)
Vaso di vetro con una manciata di Riccia fluitans
-
Grazie inviati:
312
-
Grazie ricevuti:
970
Messaggio
di lucazio00 » 10/06/2015, 15:20
Credo di prendere l'acido ossolinico, alla peggio ripiego sulla doxiciclina (che è un derivato dell'ossitetraciclina)!

Fosfati 1-10mg/l, nitrati 10-50mg/l Mg 5-10mg/l, K 5-10mg/l. Ammonio e nitriti assenti!!!
Il miglior test in assoluto è il contenuto dell'acquario!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], vellut e 5 ospiti