Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Philo

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 4700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 3 mm
- Flora: - Anubias barteri var barteri (x5)
- Anubias caladiifolia (x1)
- Anubias bonsai (x7)
- Anubias hastifolia (x1)
- Vallisneria gigantea (x4)
- Pothos (posizionato sulla plafoniera con le radici in vasca)
- Fauna: - Ancistrus sp. (coppia) (x3)
- Paracheirodon axelrodi (x17)
- Carnegiella marthae (x5)
- Otocinclus vittatus (x5)
- Altre informazioni: La vasca è stata avviata il 29 Ottobre 2020, dotata di filtro Tetra Ex 1200 Plus, con all'interno:
- lana filtrante (10%)
- spugna a grana grossa (30%)
- sfere per filtraggio biologico (20%)
- cannolicchi (40%)
L'illuminazione giornaliera è di 7 ore e viene gestita da un timer che permette accensione e spegnimento delle luci.
Si tratta di un Black Water a biotopo Sud Americano.
- Secondo Acquario: 23 Litri (41 x 21 x 27). Vasca avviata il 15 febbraio 2023.
Dotata di filtro interno con materiale filtrate caratterizzato da: Spugna e Cannolicchi.
E' un'acquario molto piantumato con Anubias bonsai e sessiliflora.
L'unico animale al suo interno è un Betta Maschio, varietà Plakat.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Philo » 22/04/2022, 10:31
Ciao ragazzi!
Come avete letto dal titolo ho un invasione da parte di questi gasteropodi che morfologicamente ricordano le "Patelle" di mare.
Non stanno recando alcun problema all'acquario, però esteticamente non mi piacciono così tanto.
Come faccio a sbarazzarmene?
Grazie in anticipo

Ps: Sul mio profilo troverete tutte le caratteristiche del mio acquario
IMG_20220422_102112_8701784494759780797.jpg
IMG_20220422_102125_2526888628817979616.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philo
Philo
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 22/04/2022, 16:39
Acroloxus lacustris .. sono molto utili, tenderanno a diminuire quando aumenterà la popolazione delle altre lumache e quando aggiungerai i pesci (almeno questo è quello che ho sempre osservato io). Reggono male la competizione..
- Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio (totale 2):
- EnricoGaritta (23/04/2022, 10:22) • Philo (25/04/2022, 12:11)
Necton
-
Philo

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 4700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 3 mm
- Flora: - Anubias barteri var barteri (x5)
- Anubias caladiifolia (x1)
- Anubias bonsai (x7)
- Anubias hastifolia (x1)
- Vallisneria gigantea (x4)
- Pothos (posizionato sulla plafoniera con le radici in vasca)
- Fauna: - Ancistrus sp. (coppia) (x3)
- Paracheirodon axelrodi (x17)
- Carnegiella marthae (x5)
- Otocinclus vittatus (x5)
- Altre informazioni: La vasca è stata avviata il 29 Ottobre 2020, dotata di filtro Tetra Ex 1200 Plus, con all'interno:
- lana filtrante (10%)
- spugna a grana grossa (30%)
- sfere per filtraggio biologico (20%)
- cannolicchi (40%)
L'illuminazione giornaliera è di 7 ore e viene gestita da un timer che permette accensione e spegnimento delle luci.
Si tratta di un Black Water a biotopo Sud Americano.
- Secondo Acquario: 23 Litri (41 x 21 x 27). Vasca avviata il 15 febbraio 2023.
Dotata di filtro interno con materiale filtrate caratterizzato da: Spugna e Cannolicchi.
E' un'acquario molto piantumato con Anubias bonsai e sessiliflora.
L'unico animale al suo interno è un Betta Maschio, varietà Plakat.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Philo » 25/04/2022, 12:11
In questa vasca con soli oranda non ho mai avuto Gasteropodi di alcun tipo. Molto probabilmente me le sono portate dentro con l'introduzione di qualche nuova pianta.
Comunque grazie della risposta. Il fatto che non siano dannose mi ha tranquillizzato.
Se sono così utili allora, al massimo tolgo l'eccesso manualmente e ne lascio qualcuna

Posted with AF APP
Philo
Philo
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 26/04/2022, 12:32
Philo ha scritto: ↑25/04/2022, 12:11
Molto probabilmente me le sono portate dentro con l'introduzione di qualche nuova pianta.
Si, sono arrivate sicuramente con le piante, così come spesso arriva anche altra microfauna.
Philo ha scritto: ↑25/04/2022, 12:11
Comunque grazie della risposta. Il fatto che non siano dannose mi ha tranquillizzato.
Se sono così utili allora, al massimo tolgo l'eccesso manualmente e ne lascio qualcuna
Di nulla

Necton
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti