Non sono sicura sia la sezione giusta xD comunque...
Allevo betta da una vita e da 1 anno ho iniziato con i medaka e le Caridina. In particolare nel campo dei medaka, si stanno ora iniziando a vedere le prime varietà selezionato. Ho pensato che sarebbe stato bello provare a selezionare qualche varietà tutta mia... il punto è solo uno xD da dove si inizia?
Qualcuno di voi seleziona? Se sì, come fate? Come scegliete i riproduttori? E come fate a sapere quale fattore (es: colore, forma, ecc) è influenzato da quale riproduttore (il colore lo da il maschio o la femmina?)?
Voi come vi attrezzate per la riproduzione? E cosa fate con gli "scarti" (odio questo termine...)? E una volta isolata la varietà, come fate a mantenerla?
Genetica e selezione
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- diletta.cafaro
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/10/15, 10:37
-
Profilo Completo
Genetica e selezione
- Questi utenti hanno ringraziato diletta.cafaro per il messaggio:
- mrfunk (24/09/2017, 1:45)
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Genetica e selezione
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- diletta.cafaro
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/10/15, 10:37
-
Profilo Completo
Re: Genetica e selezione
Ahahahah va bene 

- Questi utenti hanno ringraziato diletta.cafaro per il messaggio:
- mrfunk (25/09/2017, 8:12)
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Genetica e selezione
Presente.diletta.cafaro ha scritto:Qualcuno di voi seleziona?
Le popolazioni hanno sempre variabilità genetica, per cui dovrai scegliere gli esemplari che nel fenotipo presentano le caratteristiche che desideri, sperando siano registrate nel genotipo.diletta.cafaro ha scritto:Se sì, come fate?
Si riproducono solo solo loro e si forma così una linea di sangue / di selezione.
Di quelli che si avvicinano allo standar immaginario, si può operare per compensazione o cercando di esaltare al massimo un carattere.diletta.cafaro ha scritto:Come scegliete i riproduttori?
La compensazione funziona come un media di due caratteri. Non agisce su due colori, ad esempio è difficile che se incroci un pesce giallo ed uno rosso ne venga fuori uno arancione, piuttosto, se hai pesci pezzati ed accoppi uno con 70% di pezzatura ed uno con il 10% soltando, molti piccoli potrebbero avere intorno al 40% di pezzatura.
NB potrebbero: la genetica dei pesci è spesso complessa e per avere buone previsioni non basta conoscere i genitori.
Invece, cercare di esaltare un carattere si esegue accoppiando i pesci con quella caratteristica meglio espressa, e della prole lo stesso, si procede quindi con pochi individui, omogenei, fino ad arrivare alla creazione di un ceppo senza retrocessioni o quasi.
E' difficile, le mutazioni dei pesci come medaka sono infinite, e temo che sia maschi che femmina possano portare colore e forme.diletta.cafaro ha scritto:E come fate a sapere quale fattore (es: colore, forma, ecc) è influenzato da quale riproduttore (il colore lo da il maschio o la femmina?)?
Di solito si scrive Mut /mut , al primo posto le mutazione emerse nel fenotipo, dopo la / si mettono quelle appartenenti solo al genotipo. Di queste si possono riconoscere gli "split"... ci sono spesso degli accenni sul fenotipo delle mutazioni portate.
E' utile con certi animali, ma non so se sia facile capirlo con i medaka.
Se fai selezione devi salvare il maggior numero di individui, per cui separi le coppie o i trii in vasi/vaschette con MOP.diletta.cafaro ha scritto:Voi come vi attrezzate per la riproduzione?
Dovrai avere le vasche da riproduzione, le vasche per l'accrescimento e anche qualcosa per tenere gli adulti non in ripro.
E' il loro nome convenzionale... tutto ciò che esiste può essere o non essere uno scarto, dipende da quali criteri adotti per stabilirlo. Tutti i migliori pesci da concorso sono scarti, inutilità della natura.diletta.cafaro ha scritto:E cosa fate con gli "scarti" (odio questo termine...)?
Gli scarti li vendi/regali oppure li dai da mangiare ad altri pesci. Sarà brutto dirlo così, ma è pratica comune se di mezzo hai soldi da spendere/ricavare.
Il fissaggio delle varietà è spesso difficile.diletta.cafaro ha scritto: E una volta isolata la varietà, come fate a mantenerla?
Conviene riprodurre il soggetto che manifesta le caratteristiche con propri consanguinei, in modo da aumentare la probabilità di geni in comune.
Di solito, si fa madre x figlio, padre x figlia, figlio x figlia.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Anto81 e 13 ospiti