Gli occhi dei pesci

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Gli occhi dei pesci

Messaggio di FedericoF » 02/04/2017, 13:43

A che frequenza riescono a vedere gli occhi dei pesci?
Dimmerare i LED attraverso un segnale PWM a che frequenza darà fastidio ai pesci?
E le piante? Riescono ad accorgersene?
Alla fine la quantità di fotoni emessa in 8 ore in un LED con il 50% di pwm, è equivalente a 4 ore al 100%.
Ma le piante se ne accorgono? Riescono a completare un ciclo fotosintetico se gli arriva "un fotone ogni tanto"?
E i pesci? Se il pwm è regolato male noi vediamo lo sfarfallio, i pesci invece?
@Diego :ymdevil:
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Gli occhi dei pesci

Messaggio di Diego » 02/04/2017, 13:47

I vecchi tubi fluorescenti con reattore ferromagnetico sfarfallano alla frequenza di rete, ovvero 50 Hz.
Siccome non ci sono pesci impazziti dai T8, direi che le ben più alte frequenze usate dai moderni controllori per PWM (già un semplice Arduino va a vari megahertz), siano ragionevolmente poco fastidiose.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
FedericoF (02/04/2017, 14:09)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Gli occhi dei pesci

Messaggio di Diego » 02/04/2017, 14:08

Guardando un po' in giro, sembra che i pesci abbiano una soglia di fusione dell'immagine circa uguale a quella dell'uomo (20-60 Hz circa). Quindi se a noi non dà fastidio non dovrebbe darlo nemmeno a loro :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Gli occhi dei pesci

Messaggio di FedericoF » 02/04/2017, 14:09

Diego ha scritto:
02/04/2017, 13:47
I vecchi tubi fluorescenti con reattore ferromagnetico sfarfallano alla frequenza di rete, ovvero 50 Hz.
Ma lì la luce è costante si sposta solo.
Qua è proprio spenta..
Diego ha scritto:
02/04/2017, 13:47
direi che le ben più alte frequenze usate dai moderni controllori per PWM (già un semplice Arduino va a vari megahertz), siano ragionevolmente poco fastidiose.
Certamente..
Mi hai tolto anche il dubbio sulle piante, se crescevano con i T8, direi che non c'è problema
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti