Giovedi scorso ho acquistato tre guppy (un maschio e due femmine) in due negozi diversi per diversificare la genie. Le femmine di un negozio erano gonfie, pensavo gravide.
I 6 pesciolini hanno suboito fatto gruppo, stavano spesso nell'angolo opposto a quello di uscita del filtro, ma in breve tempo hanno preso a gironzolare in tutta la vasca.
La guppina più gonfia ha iniziato ad isolarsi dagli altri ed a nascondersi, finché sabato pomeriggio non la vedevamo più. Domenica mattina abbiamo sollevato il coperchio, spostato gli arredi, guardato dappertutto, ma non cen'era traccia.
Qui la discussione:
post434938.html
Poi l'altra guppina ha iniziato pure lei ad isolarsi e non mangiare ed abbiamo notato le squame sollevate e dei puntini rossi: idropisia.
acquariologia-generale-f17/guppy-gravid ... 26374.html
L'abbiamo isolata ed oggi iniziamo il trattamento antibiotico.
Infine ieri abbiamo notato nelle altre due femmine, soprattutto in una, delle macchie rosse all'altezza delle branchie e la pare anale strana. I maschi essendo molto colorati non evidenziano tanto delle anomalie. Il fatto é che tutti non stanno fermi un attimo e non riesco a fare delle foto abbastanza ravvicinate e chiare. Loro sono molto vivaci e mangiano bene, appena arriva il cibo partono rapidissimi avanti ed indietro tipo aspirapolvere

Oggi abbiamo bisto pure delle feci filamentose biancastre.
Temiamo che abbiano mangiato la prima guppina, ma comunque c'é qialcosa che non va.
Ho somministrasto scaglie impastate con succo d'aglio, ma penso sia il caso di iniziare con l'antibiotico.
Infine penso sia opportuna una disinfezione della vasca: spengo la pompa del filtro, cambio totale di acqua nell'acquario sifonando il fondo. A vasca vuota spruzzo acqua ossigenata sulle pareti e sugli aredi, metto un po' dacqua per sciacquare, svuoto nuovamente, riempio con miscela di acqua rubineto tagliata con RO per ottenere i giusti valori.
Che dite, va bene?