Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
antoninocun

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 28/01/16, 2:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siculiana
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 11170
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophilla sessiliflora
Limnophila hippuridoides
Hygrophila Difformis
Myriophyllum Tuberculatum Red
Cabomba aquatica
Rotola wallichi
Rotola macrandra
Staurogyne repens
Lobelia cardinalis mini
Ludwigia white sp
Nasea sp Gold
Alternanthera reineckii 'Mini
- Fauna: Scalare santa isabella
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di antoninocun » 22/04/2016, 11:42
Salve ragazzi,
Ieri aggiorno il mio acquario più piccolo postando delle foto, facendo notare che il mio guppy maschio oltre ad avere una deformazione nel corpo la pinna finale da aperta diventa tipo una punta di una freccia, insomma non era quella che aveva da quanto ho inserito tre guppy femmine. Io vedevo che le femmine lo beccavano anche se lui le corteggiava diciamo che inizialmente vedevo che erano molto unite cercando di fare allontanare il maschio.
Mi dicono che potrebbe essere un parassita della pelle, metto qualche foto per farvi vedere la situazione, il pesce non sembra malato rincorre sempre le femmine.
Ps le guppy femmine sono state in un'acquario da 18-20 litri per una settimana con due cucchiai di sale.

antoninocun
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/04/2016, 12:38
Il problema non mi è chiaro...la schiena curva?
O la coda tagliata?
Quale sarebbe il parassita?
Jovy1985
-
antoninocun

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 28/01/16, 2:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siculiana
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 11170
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophilla sessiliflora
Limnophila hippuridoides
Hygrophila Difformis
Myriophyllum Tuberculatum Red
Cabomba aquatica
Rotola wallichi
Rotola macrandra
Staurogyne repens
Lobelia cardinalis mini
Ludwigia white sp
Nasea sp Gold
Alternanthera reineckii 'Mini
- Fauna: Scalare santa isabella
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di antoninocun » 22/04/2016, 12:57
ciao jovy
per il corpo non si può fare niente la deformazione e dalla nascita, mentre aveva una coda bella compatta come tutti i guppy maschi adesso diventa a punta, mi dicono che potrebbe essere un parassita della pelle.
Ma lo vedo troppo attivo per pensare che sia malato, secondo me la coda potrebbe essere stato qualche litigio con le femmine.
Metto il link della discussione dalla pagina 2 dopo che aggiorno le foto mi dicono che portrebbe avere un parassita della pelle.
http://www.acquariofiliafacile.it/poeci ... 15359.html
antoninocun
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/04/2016, 13:09
Potrebbe avere i vermi...i Gyrodactylus.
Lo vedi mai grattarsi?ha pinne "incollate"? Il fatto che abbia la coda "a spillo"...può essere un sintomo
Jovy1985
-
antoninocun

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 28/01/16, 2:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siculiana
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 11170
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophilla sessiliflora
Limnophila hippuridoides
Hygrophila Difformis
Myriophyllum Tuberculatum Red
Cabomba aquatica
Rotola wallichi
Rotola macrandra
Staurogyne repens
Lobelia cardinalis mini
Ludwigia white sp
Nasea sp Gold
Alternanthera reineckii 'Mini
- Fauna: Scalare santa isabella
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di antoninocun » 22/04/2016, 13:51
non lo mai visto grattarsi come dici tu, cosa mi serve per curarlo ?
devo metterlo in quarantena?
antoninocun
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 22/04/2016, 14:20
antoninocun ha scritto:non lo mai visto grattarsi come dici tu, cosa mi serve per curarlo ?
devo metterlo in quarantena?
per i parassiti della pelle un bagnetto di 45min con 15g/litro di sale dovrebbe bastare
poi lo rimetti in vasca e guardi se ci sono miglioramenti
tienilo d occhio per questi 45min..se vedi che fa scatti o movimenti strani rimettilo in acqua dolce
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/04/2016, 14:25
fernando89 ha scritto:antoninocun ha scritto:non lo mai visto grattarsi come dici tu, cosa mi serve per curarlo ?
devo metterlo in quarantena?
per i parassiti della pelle un bagnetto di 45min con 15g/litro di sale dovrebbe bastare
poi lo rimetti in vasca e guardi se ci sono miglioramenti
tienilo d occhio per questi 45min..se vedi che fa scatti o movimenti strani rimettilo in acqua dolce
No no....aspetta. Non usare il sale con quelle concentrazioni per i Gyrodactylus
Fai 25 grammi/l di acqua, per 15 minuti
Jovy1985
-
antoninocun

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 28/01/16, 2:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siculiana
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 11170
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophilla sessiliflora
Limnophila hippuridoides
Hygrophila Difformis
Myriophyllum Tuberculatum Red
Cabomba aquatica
Rotola wallichi
Rotola macrandra
Staurogyne repens
Lobelia cardinalis mini
Ludwigia white sp
Nasea sp Gold
Alternanthera reineckii 'Mini
- Fauna: Scalare santa isabella
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di antoninocun » 22/04/2016, 17:51
Fatto ragazzi, non vedo tanti cambiamenti la coda rimane sempre a punta, nuota sempre vispo ed insegue le femmine.
In quei 15 minuti non faceva nessuno scatto, ogni tanto scendeva nel fondo stava per la maggior parte del tempo in superficie senza uscire la testa dall'acqua.
antoninocun
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/04/2016, 18:12
Dagli tempo anto.....

i miglioramenti,eventuali,non puoi vederli in 10 minuti..
Jovy1985
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 24/04/2016, 3:31
come va antoninocun?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 13 ospiti