Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Sandro2480

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 06/10/17, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: anubias barteri var. Nana
anubias barteri var. "Bonsai"
echinodorus "red flamè"
aggiunta ceratophillum
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
ludwigia super red
Echinodorus vesuvius
Lemna minor
anubias coffefolia su legno
microsorum su legno
5 steli di pothos
- Fauna: 5 boasemani (pesci arcobaleno)
10 rasbora
2 corydoras lallia
7 guppy
2 lumachine
- Altre informazioni: Avviata il 1 ottobre 2017.
Impianto CO2 acido citrico e bicarbonato.
Filtro Eden 511 + vecchio filtro utilizzato come pompa di movimento.
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro2480 » 14/01/2018, 14:50
Ii valori sono un po ballerini, è difficile senza filtro e una vaschetta cosi piccola... speriamo che la foto sia meglio...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sandro2480
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 14/01/2018, 17:21
Sandro2480 ha scritto: ↑valori sono un po ballerini, è difficile senza filtro e una vaschetta cosi piccola
quanto ballerini?dacci qualche numero
Se usi sempre la stessa acqua (della vasca o valori uguali) per fare i cambi hai sempre gli stessi valori e tieni gli inquinanti bassi
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Sandro2480

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 06/10/17, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: anubias barteri var. Nana
anubias barteri var. "Bonsai"
echinodorus "red flamè"
aggiunta ceratophillum
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
ludwigia super red
Echinodorus vesuvius
Lemna minor
anubias coffefolia su legno
microsorum su legno
5 steli di pothos
- Fauna: 5 boasemani (pesci arcobaleno)
10 rasbora
2 corydoras lallia
7 guppy
2 lumachine
- Altre informazioni: Avviata il 1 ottobre 2017.
Impianto CO2 acido citrico e bicarbonato.
Filtro Eden 511 + vecchio filtro utilizzato come pompa di movimento.
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro2480 » 14/01/2018, 17:31
Bhe in vasca ho le piante e il filtro che interferiscono tanto sui valori... in vasca ho conduttività che varia dai 380 e i 450 (in base alla fertilizzazione e/o al cambio acqua), nella vaschetta attattualmente sto sopra i 500 nonostante cambio un 20 \ 30% di acqua ogni giorno massimo un giorno e mezzo...
Posted with AF APP
Sandro2480
-
Sandro2480

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 06/10/17, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: anubias barteri var. Nana
anubias barteri var. "Bonsai"
echinodorus "red flamè"
aggiunta ceratophillum
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
ludwigia super red
Echinodorus vesuvius
Lemna minor
anubias coffefolia su legno
microsorum su legno
5 steli di pothos
- Fauna: 5 boasemani (pesci arcobaleno)
10 rasbora
2 corydoras lallia
7 guppy
2 lumachine
- Altre informazioni: Avviata il 1 ottobre 2017.
Impianto CO2 acido citrico e bicarbonato.
Filtro Eden 511 + vecchio filtro utilizzato come pompa di movimento.
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro2480 » 14/01/2018, 18:37
pH e durezza sono costanti ma i nitrati con il cambio scendono ma poi risalgono (vanno da 10/15 mg/l a 25/30 mg/l).
Posted with AF APP
Sandro2480
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 14/01/2018, 21:54
Sandro2480 ha scritto: ↑pH e durezza sono costanti ma i nitrati con il cambio scendono ma poi risalgono (vanno da 10/15 mg/l a 25/30 mg/l).
l importante è che non ci siano nitriti, se vuoi abbassare nitrati di più puoi fare un cambio più consistente
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Sandro2480

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 06/10/17, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: anubias barteri var. Nana
anubias barteri var. "Bonsai"
echinodorus "red flamè"
aggiunta ceratophillum
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
ludwigia super red
Echinodorus vesuvius
Lemna minor
anubias coffefolia su legno
microsorum su legno
5 steli di pothos
- Fauna: 5 boasemani (pesci arcobaleno)
10 rasbora
2 corydoras lallia
7 guppy
2 lumachine
- Altre informazioni: Avviata il 1 ottobre 2017.
Impianto CO2 acido citrico e bicarbonato.
Filtro Eden 511 + vecchio filtro utilizzato come pompa di movimento.
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro2480 » 17/01/2018, 12:52
Buongiorno a tutti,
ieri sera dopo attenta analisi del piccolino e della sua "macchia/bolla",ho deciso di rimetterlo in vasca, considerando che sembrerebbero entrambi guarite totalmente e perchè non volevo tirare troppo la corda in merito allo stress causato dalla vaschetta e dalla difficoltà nel mantenere costanti i valori... Sembra tranquillo, mangia regolarmente e mi da l'impressione che sia più "felice" nella vasca con le sue "cosette"

... perlomeno lo spero

... grazie davvero a tutti per il supporto e per i preziosi consigli che mi avete dato...
Sandro2480
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 17/01/2018, 13:32
Sandro2480 ha scritto: ↑ieri sera dopo attenta analisi del piccolino e della sua "macchia/bolla",ho deciso di rimetterlo in vasca, considerando che sembrerebbero entrambi guarite totalmente
sicuro della guarigione? io per sicurezza avrei aspettato qualche altro giorno

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Sandro2480

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 06/10/17, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: anubias barteri var. Nana
anubias barteri var. "Bonsai"
echinodorus "red flamè"
aggiunta ceratophillum
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
ludwigia super red
Echinodorus vesuvius
Lemna minor
anubias coffefolia su legno
microsorum su legno
5 steli di pothos
- Fauna: 5 boasemani (pesci arcobaleno)
10 rasbora
2 corydoras lallia
7 guppy
2 lumachine
- Altre informazioni: Avviata il 1 ottobre 2017.
Impianto CO2 acido citrico e bicarbonato.
Filtro Eden 511 + vecchio filtro utilizzato come pompa di movimento.
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro2480 » 17/01/2018, 15:33
Credo di si, perlomeno lo spero... la bolla sulla bocca è passata da giovedì scorso dopo 5 gg di antibiotico, la macchia sulla branchia è migliorata contestualmente all'aumento dei cambi d'acqua (presumibilmente era causata da stress per via dei parametri ballerini di cui ho scritto), e valutando che nella vaschetta (piccola, senza grandi arredi, con lo stress causato dalla sifonatura giornaliera e dai frequenti cambi d'acqua oltre al pericolo costante dei nitriti) potesse essere controproducente ho pensato che fosse meglio riportarlo in vasca... ovviamente spero sia stata la decisione giusta

Posted with AF APP
Sandro2480
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti