Hildenbrandia? Macchie rosse sui vetri

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77

Rispondi
Avatar utente
stella79
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 27/10/17, 13:52

Hildenbrandia? Macchie rosse sui vetri

Messaggio di stella79 » 26/10/2025, 14:25

Dopo un periodo intenso di impegni e poco tempo per l'acquario sono finalmente riuscita a dedicargli tempo necessario e mi sono accorta che quelle macchia rossa sul vetro non era una macchia esterna! (L'avevo scambiata per un regalino di una cimice ​ :-? ) Non solo, ne sono comparse altre tutto in giro  sul vetro. Da una ricerca con AI sembra Hildenbrandia una rodofita.. l'acqua che utilizzo  per l'acquario è  acqua di pompa miscelata con acqua di osmosi. Cosa ne pensate? Ne avete esperienza o  avete qualche informazione a riguardo? 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 18144
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Hildenbrandia? Macchie rosse sui vetri

Messaggio di Fiamma » 26/10/2025, 16:15

Interessante!
Riesci a fare delle foto più ravvicinate e nitide?
Per acqua di pompa intendi acqua di pozzo?
Comunque la lascerei lì :)
@Giueli conosci?

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Comunque è sintomo di acqua pulita :)

Posted with AF APP

Avatar utente
stella79
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 27/10/17, 13:52

Hildenbrandia? Macchie rosse sui vetri

Messaggio di stella79 » 26/10/2025, 18:16

Si  si, acqua di pozzo, nel mio comune l'acquedotto solo  passa, nessuno ne è servito. Le due chiazze grandi erano inizialmente piccoline e fino ad un mese fa non ci avevo più di tanto fatto caso. Non ho passato nemmeno il puliscivetri perché erano in 2 punti un pò  scomodi... così adesso sono belle grandi ​ x_x ho provato a pulirle ma sono ostinate e sinceramente un pò affascinanti con i disegni concentrici... però  siccome stanno aumentando di numero, non vorrei trovarmi il vetro come un dalmata​ :-t
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 18144
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Hildenbrandia? Macchie rosse sui vetri

Messaggio di Fiamma » 26/10/2025, 18:36

Sono bellissime ^:?^ almeno due o tre grandi lasciale :ympray:

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54123
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Hildenbrandia? Macchie rosse sui vetri

Messaggio di cicerchia80 » 26/10/2025, 18:47

Secondo me non sono Hildebranda😁
Se me la mandi te lo confermo al microscopio e se la togli ti banno😭🤣🤣🤣🤣
Stand by

Avatar utente
stella79
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 27/10/17, 13:52

Hildenbrandia? Macchie rosse sui vetri

Messaggio di stella79 » 26/10/2025, 19:06

Ecco mi rincuorate.. perché ad essere completamente  sincera mi dispiaceva eliminarle . Specie quella vicino al fondo , se resiste lì  nel punto dove non è  mai resistito nulla probabilmente è giusto lasciare le cose come stanno. Sono figlia di un  acquariofilo  vecchia mentalità, che l'acquario lo vuole sempre super perfetto e "pulito" , ma sono in netto contrasto con lui io preferisco  il microambiete che si crea e trova un suo equilibrio, a volte anche se compare un alga non vado in crisi(negli anni penso di aver collezionato quasi tutti i tipi ​... purtroppo ho avuto anche diverse esperienze con i ciano... ma questo mi è servito ) anzi a volte è  interessante  vedere come evolve x raddrizzare il tiro nella gestione della vasca. Le più  piccole però penso che le sacrificherò (il numero è  un pò  troppo elevato su un vetro)e lascio  le più  grandi .... sempre che non sia da ricorrere  a metodi drastici .

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54123
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Hildenbrandia? Macchie rosse sui vetri

Messaggio di cicerchia80 » 29/10/2025, 19:59

stella79 ha scritto:
26/10/2025, 19:06
Le più  piccole però penso che le sacrificherò (il numero è  un pò  troppo elevato su un vetro)e lascio  le più  grandi .... sempre che non sia da ricorrere  a metodi drastici .
🥲🥲🥲
Per me è Pneophyllum cetinaensis, l unica alga corallina dolce che si conosca, cetinaensis dal fiume Cettina della Croazia (non sei tanto distante dal confine, vero?😁)
...e rimuoverla è un peccato
Giusto @cqrflf ?
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4270
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Hildenbrandia? Macchie rosse sui vetri

Messaggio di cqrflf » 29/10/2025, 21:05


cicerchia80 ha scritto:
29/10/2025, 19:59
stella79 ha scritto:
26/10/2025, 19:06
Le più piccole però penso che le sacrificherò (il numero è un pò troppo elevato su un vetro)e lascio le più grandi .... sempre che non sia da ricorrere a metodi drastici .
🥲🥲🥲
Per me è Pneophyllum cetinaensis, l unica alga corallina dolce che si conosca, cetinaensis dal fiume Cettina della Croazia (non sei tanto distante dal confine, vero?😁)
...e rimuoverla è un peccato
Giusto @cqrflf ?
Si esatto, dovrebbe essere quella, inoltre non cresce ovunque perché ho provato ogni metodo per trasferirla da una vasca all'altra ma senza successo. 
Dopo anni di tentativi ha cominciato a crescere spontaneamente anche in altre vasche incluse quelle salmastre.
Ha una predilezione per gli angoli più bui e la sua esigenza di luce è quasi nulla può crescere persino senza luce accontentandosi della scarsa luce ambientale.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Cresce lentamente ma puoi farla crescere sui vetri posteriori o laterali perché sugli anteriori dopo un paio di anni li riempie impedendo la visibilità.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
stella79
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 27/10/17, 13:52

Hildenbrandia? Macchie rosse sui vetri

Messaggio di stella79 » oggi, 12:06

Proprio vicino al fiume Cettina non proprio (500 km)  ma penso che nessuno abbia mai cercato tali esserini nelle nostre acque. Formazioni simili nelle anse più lente di alcuni torrenti nel territorio le ho viste crescere sui sassi chissà  magari  sono cugine!!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti