Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
Luca.s
Messaggi: 10173
Messaggi: 10173 Ringraziato: 951
Iscritto il: 30/03/15, 0:47
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bologna
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: fondo fertile
Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
Fauna: Neocaridine davidii
Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
Grazie inviati:
366
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 01/02/2016, 21:25
Sono Hydra queste, vero? Come diavolo ci sono finite nella vasca?!
Ho anche fatto un breve video dove si vedono vorticare! Bellissime!
[BBvideo 560,340]
VIDEO [/BBvideo]
Acquariofilia facile
[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Zio_Kento
Messaggi: 62
Messaggi: 62 Iscritto il: 07/01/16, 23:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mesero
Quanti litri è: 170
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 4000 - 6000k
Riflettori: No
Fondo: Substrato fertile flourite
Flora: Ceratophyllum, Limnophila sessiliflora, hygrophila polisperma, hygrophila difformis, Vallisneria nana, Rotala rotundifolia, Egeria densa, Cryptocoryne, Bacopa caroliniana, cabomba.
Fauna: Planorbarius, lymnaea, physia.
Grazie inviati:
12
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Zio_Kento » 01/02/2016, 22:12
Seguo interessato, anche io ne ho molte in acquario...
Zio Kento che temeva fossero alghe.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Zio_Kento
ocram
Messaggi: 3443
Messaggi: 3443 Ringraziato: 274
Iscritto il: 02/04/15, 10:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6000 K Amazon Day
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia quarzifera
Flora: Heteranthera zosterifolia; Bacopa caroliniana; Hygrophila corymbosa; Lilaeopsis brasiliensis; Anubias barteri; Rotala rotundifolia; Ludwigia grandulosa. Mancante: Myriophyllum mattogrossense.
Fauna: Mancante: Gymnocorymbus ternetzi; Paracheirodon innesi; Corydoras da decidere.
Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
Grazie inviati:
117
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 01/02/2016, 22:13
Credo siano nascite spontanee, io ne ho tante e sono bellissime. Passo molto tempo a guardare quei micromovimenti!:D
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X [/i]
ocram
Luca.s
Messaggi: 10173
Messaggi: 10173 Ringraziato: 951
Iscritto il: 30/03/15, 0:47
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bologna
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: fondo fertile
Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
Fauna: Neocaridine davidii
Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
Grazie inviati:
366
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 01/02/2016, 22:14
Sono stupende!!
Ma troveranno del cibo in vasca, si?
Quasi quasi le metterei nel cubetto dove è pieno di microfauna. Non vorrei però si mangiassero le baby caridina.
Che dici?
Acquariofilia facile
[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Matteorall
Messaggi: 1472
Messaggi: 1472 Ringraziato: 143
Iscritto il: 22/01/15, 20:32
Sesso: ♂ Maschio
Città: Vicenza
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: Si
Altre informazioni: Acquari: 100 l - Channa andrao 36 l - Vasche: 4x 65 l Samla 3x 45 l Samla 6x 22 l Samla 2x 8 l spring box 1x 5 l boccia 2x 140 l Samla/T-box Pond: 500 l 250 l 120 l -----------
Grazie inviati:
20
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Matteorall » 01/02/2016, 22:20
Anche io ne avevo molte bianche, ma le multidentata le hanno mangiate.
Non vorrei però si mangiassero le baby caridina.
Penso sia abbastanza irrisorio.
Matteorall
Luca.s
Messaggi: 10173
Messaggi: 10173 Ringraziato: 951
Iscritto il: 30/03/15, 0:47
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bologna
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: fondo fertile
Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
Fauna: Neocaridine davidii
Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
Grazie inviati:
366
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 01/02/2016, 22:29
Ho aggiunto il video!
Comunque penso di lasciarle la. Magari se le sposto, le uccido o comunque altero il loro equilibrio
[BBvideo 560,340]VIDEO [/BBvideo]
Acquariofilia facile
[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
darioc
Messaggi: 5568
Messaggi: 5568 Ringraziato: 288
Iscritto il: 30/08/14, 23:13
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mogliano Veneto (TV)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 78
Temp. colore: 4000 k+6500 k
Riflettori: Si
Fondo: Manado
Flora: Elodea canadensis, Hydrocotyle leucocephala, Bacopa caroliniana, Utricularia vulgaris, Alternanthera reineckii var. "Cardinalis", Ludwigia glandulosa, Elanthium bolivianum, Staurogyne repens, Najas guadalupensis, Cabomba caroliniana, Myriophyllum mattogrossense, Nymphoies sp. "Taiwan". A breve muschio.
Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin" 5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico) 1 Anciatrus 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare) Physa
Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. Un 50 l con gruppi e physa. Fondo: Dennerle deoponit-mix. Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili No termoriscaldatore. Una acquario da 120 l co 2 carassi. Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura. Un Pond da 300 l.
Grazie inviati:
123
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 01/02/2016, 23:26
Sì, sono hydra.
Le avevo anche io.
Sposto in acquariologia generale.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
giampy77
Messaggi: 5972
Messaggi: 5972 Ringraziato: 542
Iscritto il: 26/04/14, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014 valori aggiornati al 8/8/2015: NO3 - =50 mg/l o più NO2 - =0 KH= 3,5°d pH= 6.4 GH=6°d CL2=0 CO2 = 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile temp.=26°c fotoperiodo=8 ore fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati:
128
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 01/02/2016, 23:42
Ero pieno anch'io, ma i pinnuti se le sono pappate
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
Luca.s
Messaggi: 10173
Messaggi: 10173 Ringraziato: 951
Iscritto il: 30/03/15, 0:47
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bologna
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: fondo fertile
Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
Fauna: Neocaridine davidii
Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
Grazie inviati:
366
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 01/02/2016, 23:43
giampy77 ha scritto: Ero pieno anch'io, ma i pinnuti se le sono pappate
Gli endler per ora non le hanno minimamente viste!
Spero continuino a non vederle! Quando ondeggiano sono bellissime!
Acquariofilia facile
[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
giampy77
Messaggi: 5972
Messaggi: 5972 Ringraziato: 542
Iscritto il: 26/04/14, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014 valori aggiornati al 8/8/2015: NO3 - =50 mg/l o più NO2 - =0 KH= 3,5°d pH= 6.4 GH=6°d CL2=0 CO2 = 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile temp.=26°c fotoperiodo=8 ore fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati:
128
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 02/02/2016, 0:07
Stupende :x
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti