Alimentazione, malattie, organismi spontanei
	Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
	
		
		
		
			- 
				
																			 Jovy1985
  
- Messaggi:  14725
- Messaggi: 14725
- Ringraziato: 1358 
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- 
    Grazie inviati:
    121 
- 
    Grazie ricevuti:
    1358 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jovy1985 » 14/11/2015, 13:16
			
			
			
			
			darioc ha scritto:Cosa dovrei farci? Un impasto di Agar e medicinale?
Forse ho colla di pesce in casa. So che sporca molto ma ho parecchie piante rapide in vasca e un filtro...
Mi daresti le dosi?
L agar è sicuramente da preferire!
Con la colla di pesce non saprei le dosi 

 Io faccio ad occhio! Direi mezzo foglio di colla, e poi aggiungi artemia e mangime sbriciolato fino ad ottenere un composto abbastanza denso..come una crema.
In seguito aggiungi il Flagyl...le dosi sono di 100 mg di flagyl per peso corporeo del pesce
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jovy1985
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
  
- Messaggi:  5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288 
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
 Hydrocotyle leucocephala,
 Bacopa caroliniana,
 Utricularia vulgaris,
 Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
 Ludwigia glandulosa,
 Elanthium bolivianum,
 Staurogyne repens,
 Najas guadalupensis,
 Cabomba caroliniana,
 Myriophyllum mattogrossense,
 Nymphoies sp. "Taiwan".
 A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
 5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
 1 Anciatrus
 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
 Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
 
 Un 50 l con gruppi e physa.
 Fondo: Dennerle deoponit-mix.
 Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
 Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore.
 
 Una acquario da 120 l co 2 carassi.
 
 Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
 
 Un Pond da 300 l.
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 14/11/2015, 13:27
			
			
			
			
			Jovy1985 ha scritto:In seguito aggiungi il Flagyl...le dosi sono di 100 mg di flagyl per peso corporeo del pesce
In che senso? 
 
 
100 mg ogni quanto peso del pesce?
A livello pratico quanto dovrei metterne?  

	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
  
- Messaggi:  5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288 
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
 Hydrocotyle leucocephala,
 Bacopa caroliniana,
 Utricularia vulgaris,
 Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
 Ludwigia glandulosa,
 Elanthium bolivianum,
 Staurogyne repens,
 Najas guadalupensis,
 Cabomba caroliniana,
 Myriophyllum mattogrossense,
 Nymphoies sp. "Taiwan".
 A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
 5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
 1 Anciatrus
 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
 Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
 
 Un 50 l con gruppi e physa.
 Fondo: Dennerle deoponit-mix.
 Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
 Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore.
 
 Una acquario da 120 l co 2 carassi.
 
 Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
 
 Un Pond da 300 l.
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 14/11/2015, 13:28
			
			
			
			
			Nel mio caso.
Non ho idea del peso di 3 Hypessobricon.
			
									
						
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Jovy1985
  
- Messaggi:  14725
- Messaggi: 14725
- Ringraziato: 1358 
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- 
    Grazie inviati:
    121 
- 
    Grazie ricevuti:
    1358 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jovy1985 » 14/11/2015, 19:41
			
			
			
			
			darioc ha scritto:Nel mio caso.
Non ho idea del peso di 3 Hypessobricon.
Ogni 25 grammi di cibo, una pastiglia di Flagyl 
 
 
Devi somministrarlo per 3 giorni.
25 gramni di cibo sono tanti per 3 pesciotti...quindi fai le dovute proporzioni.
Magari 1/4 di pastiglia, e circa 6 grammi di cibo
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jovy1985
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
  
- Messaggi:  5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288 
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
 Hydrocotyle leucocephala,
 Bacopa caroliniana,
 Utricularia vulgaris,
 Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
 Ludwigia glandulosa,
 Elanthium bolivianum,
 Staurogyne repens,
 Najas guadalupensis,
 Cabomba caroliniana,
 Myriophyllum mattogrossense,
 Nymphoies sp. "Taiwan".
 A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
 5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
 1 Anciatrus
 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
 Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
 
 Un 50 l con gruppi e physa.
 Fondo: Dennerle deoponit-mix.
 Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
 Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore.
 
 Una acquario da 120 l co 2 carassi.
 
 Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
 
 Un Pond da 300 l.
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 14/11/2015, 20:12
			
			
			
			
			Jovy1985 ha scritto:25 gramni di cibo sono tanti per 3 pesciotti...
Anh, un quel senso vai a occhio.  
 
 
Mi metto alla ricerca dell'Agar o della colla di pesce. 

	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
  
- Messaggi:  5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288 
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
 Hydrocotyle leucocephala,
 Bacopa caroliniana,
 Utricularia vulgaris,
 Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
 Ludwigia glandulosa,
 Elanthium bolivianum,
 Staurogyne repens,
 Najas guadalupensis,
 Cabomba caroliniana,
 Myriophyllum mattogrossense,
 Nymphoies sp. "Taiwan".
 A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
 5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
 1 Anciatrus
 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
 Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
 
 Un 50 l con gruppi e physa.
 Fondo: Dennerle deoponit-mix.
 Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
 Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore.
 
 Una acquario da 120 l co 2 carassi.
 
 Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
 
 Un Pond da 300 l.
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 15/11/2015, 16:26
			
			
			
			
			Non mangiano più.  Li metto a bagno.
Ma non potrebbe esserci qualche problema dell'acquario? Che sia solo un caso che hanno iniziato a mostrare sintomi quando sono stati messi nell'acquario? 

	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Jovy1985
  
- Messaggi:  14725
- Messaggi: 14725
- Ringraziato: 1358 
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- 
    Grazie inviati:
    121 
- 
    Grazie ricevuti:
    1358 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jovy1985 » 16/11/2015, 10:22
			
			
			
			
			darioc ha scritto:Non mangiano più.  Li metto a bagno.
Ma non potrebbe esserci qualche problema dell'acquario? Che sia solo un caso che hanno iniziato a mostrare sintomi quando sono stati messi nell'acquario? 

 
In realta, forse avevano solo bisogno di stare ancora in isolamento. Evidentemente erano infestati
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jovy1985
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
  
- Messaggi:  5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288 
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
 Hydrocotyle leucocephala,
 Bacopa caroliniana,
 Utricularia vulgaris,
 Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
 Ludwigia glandulosa,
 Elanthium bolivianum,
 Staurogyne repens,
 Najas guadalupensis,
 Cabomba caroliniana,
 Myriophyllum mattogrossense,
 Nymphoies sp. "Taiwan".
 A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
 5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
 1 Anciatrus
 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
 Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
 
 Un 50 l con gruppi e physa.
 Fondo: Dennerle deoponit-mix.
 Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
 Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore.
 
 Una acquario da 120 l co 2 carassi.
 
 Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
 
 Un Pond da 300 l.
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 16/11/2015, 11:10
			
			
			
			
			Jovy1985 ha scritto:forse avevano solo bisogno di stare ancora in isolamento. 
Fammi capire...
Quando avrò finito la cura di 3 gg, considerato che sono gli unici ospiti dell'acquario  (avevo iniziato a popolari con loro e mi è andata decisamente male) è meglio se li metto in una vaschetta è i quarantena o se li metto direttamente in acquario? Tanto per rifare la cura a bagno dovrei pescarli comunque, il pastone posso darglielo anche in acquario...
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
  
- Messaggi:  5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288 
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
 Hydrocotyle leucocephala,
 Bacopa caroliniana,
 Utricularia vulgaris,
 Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
 Ludwigia glandulosa,
 Elanthium bolivianum,
 Staurogyne repens,
 Najas guadalupensis,
 Cabomba caroliniana,
 Myriophyllum mattogrossense,
 Nymphoies sp. "Taiwan".
 A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
 5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
 1 Anciatrus
 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
 Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
 
 Un 50 l con gruppi e physa.
 Fondo: Dennerle deoponit-mix.
 Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
 Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore.
 
 Una acquario da 120 l co 2 carassi.
 
 Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
 
 Un Pond da 300 l.
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 16/11/2015, 14:40
			
			
			
			
			Forse una femmina ha le uova... 
 
 
Pancia un  po gonfia e squame piatte.
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
  
- Messaggi:  5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288 
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
 Hydrocotyle leucocephala,
 Bacopa caroliniana,
 Utricularia vulgaris,
 Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
 Ludwigia glandulosa,
 Elanthium bolivianum,
 Staurogyne repens,
 Najas guadalupensis,
 Cabomba caroliniana,
 Myriophyllum mattogrossense,
 Nymphoies sp. "Taiwan".
 A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
 5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
 1 Anciatrus
 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
 Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
 
 Un 50 l con gruppi e physa.
 Fondo: Dennerle deoponit-mix.
 Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
 Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore.
 
 Una acquario da 120 l co 2 carassi.
 
 Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
 
 Un Pond da 300 l.
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 18/11/2015, 18:25
			
			
			
			
			Domani finisce la cura. Dove li metto?  
 
 
Mi procuro la gelatina?
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti