Allora... Oggi i pesci boccheggiavano di nuovo e il pH infatti era a 6,8 con 6 bolle al minuto.
Ho acceso l'areatore e abbassato la CO
2 ulteriormente, portandola a 2-3 bolle al minuto. Mi parte una bolla ogni 26 secondi stecchiti!
Il pH in vasca come dicevo era 6,8 con temperatura 28 gradi e KH 4 (forse anche un pelino meno. Il primo viraggio consistente era a 3,5 ma il colore è cambiato del tutto a 4). Quindi la concentrazione di CO
2 è 22.
Con acqua sheckerata il pH è 7,4. Stesse condizioni: la concentrazione della CO
2 è 5.
Quindi il totale della CO
2 disciolta dovrebbe essere 17, giusto?
Il fatto è che 7-10 giorni fa il pH sheckerato era a 7,8 quindi con la CO
2 arrivavo a 7,2.
Ora che è 7,4 se scendo troppo sotto il 7,2 a cui si erano abituati i pesci, loro poverini boccheggiano.
Domanda 1:
Come mi comporto? Penserei di chiudere la CO
2 a poche bolle al minuto, finché i pesci non smettono di boccheggiare. Spero con 2 al minuto di esserci.
E poi vorrei rialzarla di un pelo alla volta, una volta per settimana. Così da far scendere il pH molto molto piano nel tempo e far abituare i pesci. Questo fino a pH 6,5-6,6 in modo da avere una concentrazione ottimale.
Domanda 2:
Come mi è passato il pH dell'acqua sheckerata da 7,8 a 7,4 in pochi giorni? Che c'è dentro quest'acqua che acidifica che prima non c'era?
Io credo siano i batteri, ma non so di cosa sto parlando e lo dico solo perché mi pare che l'avesse scritto qualcuno (di attendibilissimo) qui su AF (che la flora batterica in vasca fa scendere il pH di qualche punto!)....
Il pHmetro era appena tarato in entrambi i casi.
Le piante ora sono molto sviluppate.
image.jpg
Ho aggiunto 15 Corydoras ultimamente.
Altre modifiche o manutenzioni, a parte quelle sul l'impianto CO
2, che però non influisce in questo caso, non ne ho fatte.
Ah! Ho aggiunto anche un legnetto Jati lungo 12cm e alto 3cm sull'uscita del filtro. Ma in una vasca come la mia immagino sia ininfluente!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.