ho finalmente deciso cosa mettere nel nuovo acquario (160lt netti) e ho iniziato inserendo 5 Neocaridine Fire Red, 6 Corydoras trilineatus e infine 10 Cardinali (con qualche giorno di intervallo), che volevo poi aumentare.
Dopo 5 giorni dagli ultimi arrivati, ieri, ho scoperto con sconforto i classici puntini bianchi su 4 cardinali

Ieri sono partito all'attacco: ho allestito uno dei secchi che uso per il cambio (20 lt) come vasca di quarantena e sono corso a comprare nell'unico negozietto vicino un aeratore (l'unico disponibile) che ho messo al massimo (purtroppo non è molto potente). Ho isolato i 4 nel secchio e portato progressivamente la temperatura a 30°. Vasca al buio completo.
In vasca ho ridotto il fotoperiodo a 4h, spento la CO2 e alzato da 24.5-25.5 a 27.5, pensavo di arrivare a 28.
Ho comprato online un grosso aeratore nuovo che mi arriverà domani, nel mentre ho messo in orizzontale una bella pompa che movimenti l'acqua in superficie, nella speranza di ossigenare e rompere all'ictio.
Questa sera ho notato 1 puntino sulla coda di un cardinale in vasca, isolato subito nel secchio. I Corydoras sembrano sani.
Pensavo più tardi di allestire il secondo secchio (sempre 20lt) e portarlo alla stessa temperatura per poi pescare e trasferire i pesci in acqua pulita (per ripetere l'operazione giornalmente).
Può servire una Limnobium laevigatum nella vaschetta?
Sospendo la somministrazione di cibo completamente o può aiutare dare qualcosa prima di trasferirli da una quarantena all'altra (così inquino l'acqua che stanno lasciando)?
Avete consigli/obiezioni sul piano di battaglia? Per quanto vado avanti così?
Ho acquistato anche il Fauna Mor in casi estremi ma vorrei evitare anche perchè ho letto che poco tollerato sia dai Cory che dalle Caridina.
Help!
