Ictio in comunità

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
MrGreen
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 01/08/16, 12:54

Re: Ictio in comunità

Messaggio di MrGreen » 14/01/2017, 16:36

Giovanni 61 ha scritto:
germano28 ha scritto:Io personalmente ho trovato utile il faunamor e non conosco il baycox ma Jovy probabilmente ne sa più di me ... perciò
Stiamo dando per scontato che sia ictio, però ancora non lo sappiamo con certezza.
Mi pare di ricordare che la vasca di Mr Green ha dei cory di cui uno albino. Il Faunamor non è compatibile per i cory.
Nono Giovanni! Quella con i Cory è una vasca secondaria che si sta riprendendo bene! Quella che hai visto tu.. Questa con l'ictio è la mia vasca principale. Callistus, gymnocorymbus, Ramirezi, P. scalare, Caridina japoniche, pangio e atya..

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Ictio in comunità

Messaggio di Joo » 14/01/2017, 16:38

:-bd
vigilanza stretta allora.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Ictio in comunità

Messaggio di Jovy1985 » 14/01/2017, 17:09

MrGreen ha scritto:Foto non riesco.. Sta nascosto in mezzo alle piante! Però i puntini sembrano spariti.. Lo so, si sta preparando il secondo attacco! x_x
Descrivi meglio questi puntini... Sono molto marcati?
:-

Avatar utente
MrGreen
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 01/08/16, 12:54

Re: Ictio in comunità

Messaggio di MrGreen » 14/01/2017, 17:13

Jovy1985 ha scritto:
MrGreen ha scritto:Foto non riesco.. Sta nascosto in mezzo alle piante! Però i puntini sembrano spariti.. Lo so, si sta preparando il secondo attacco! x_x
Descrivi meglio questi puntini... Sono molto marcati?
mm...direi di si...puntini bianchi principalmente su un lato e sulla parte posteriore del corpo..
facendo un confronto con quello che c'è in rete sembra proprio ictio ai primi stadi..

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Ictio in comunità

Messaggio di Joo » 14/01/2017, 18:12

MrGreen ha scritto:facendo un confronto con quello che c'è in rete sembra proprio ictio ai primi stadi..
Oltre al tuo riconoscimento, c'è anche la possibilità di averlo importato, o che sia nato in vasca dalla bassa temperatura.
Tenderei ad intervenire quanto prima.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
MrGreen
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 01/08/16, 12:54

Re: Ictio in comunità

Messaggio di MrGreen » 14/01/2017, 18:18

Giovanni 61 ha scritto: Oltre al tuo riconoscimento, c'è anche la possibilità di averlo importato
con il pangio di 10 giorni fa..
Giovanni 61 ha scritto:o che sia nato in vasca dalla bassa temperatura.
beh bassa...25 gradi è la norma nella mia vasca..non mi pare cosi bassa..fosse stata sui 19/20 allora si.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Ictio in comunità

Messaggio di Joo » 14/01/2017, 18:38

MrGreen ha scritto:Negli ultimi giorni era scesa un po
magari non è nessuna delle due.... sono andato un po' a naso sulle possibilità.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Ictio in comunità

Messaggio di Jovy1985 » 14/01/2017, 19:24

Se non hai lumache, potresti pensare al solfato di rame.... Altrimenti ti consiglio sempre il baycox ;)

Il parassita non nasce mica dal freddo.... Semplicemente il ciclo vitale dipende strettamente dalla temperatura.... Come le dimensioni del parassita stesso
:-

Avatar utente
MrGreen
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 01/08/16, 12:54

Re: Ictio in comunità

Messaggio di MrGreen » 14/01/2017, 22:23

Jovy1985 ha scritto:Se non hai lumache, potresti pensare al solfato di rame.... Altrimenti ti consiglio sempre il baycox ;)

Il parassita non nasce mica dal freddo.... Semplicemente il ciclo vitale dipende strettamente dalla temperatura.... Come le dimensioni del parassita stesso
Ne ho... Planorbarius ed Helena...

Del ciclo vitale lo sapevo... Più fa caldo più il 'metabolismo' si velocizza.. Il ciclo forse è meglio! Per le dimensioni non avevo letto nulla..
Giusto per cultura generale..
Se fa più caldo il parassita è piu piccolo perché ha meno tempo per svilupparsi?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Ictio in comunità

Messaggio di Jovy1985 » 15/01/2017, 9:19

MrGreen ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Se non hai lumache, potresti pensare al solfato di rame.... Altrimenti ti consiglio sempre il baycox ;)

Il parassita non nasce mica dal freddo.... Semplicemente il ciclo vitale dipende strettamente dalla temperatura.... Come le dimensioni del parassita stesso
Ne ho... Planorbarius ed Helena...

Del ciclo vitale lo sapevo... Più fa caldo più il 'metabolismo' si velocizza.. Il ciclo forse è meglio! Per le dimensioni non avevo letto nulla..
Giusto per cultura generale..
Se fa più caldo il parassita è piu piccolo perché ha meno tempo per svilupparsi?
a basse temperature, raggiunge le dimensioni massime.. Quindi credo di sì.. Dipende strettamente dal calore
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
MrGreen (15/01/2017, 9:52)
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti