Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
MrGreen

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
Alternanthera Lilacina
Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reineckii mini
Glossostigma Elatinoides
Anubias Barteri var nana
Microsorum Pteropus Windelov
Hydrocotyle sp Japan
Hydrocotyle verticillata
muschio "?" Spiky moss
Egeria densa
Cabomba caroliniana
Hygrophila pinnatifida
Cryptocoryna nevillii
Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11, Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MrGreen » 14/01/2017, 15:42
Giorno!!
Martedì sera ho fatto un cambio di 20 litri nel 95 di comunità.. Mentre cambiavo ho notato dei puntini su un hyphessobrycon callistus, pochi e solo su un esemplare.. Dovrebbe quindi essere allo stadio iniziale.. Ho subito inserito un areatore, ridotto a 4 ore la luce e provato invano ad aumentare la temperatura.. Ora è a 26 gradi circa..
Ho optato per lasciare li il pesce perché non sono riuscito a catturarlo, e anche se l'avessi tolto non era sicuro bloccare l'infezione.. La domanda è..
Per quanto lascio così?
Ho letto di una settimana circa.. Ma è anche vero che non sono riuscito a velocizzare in ciclo dell'ictio..
Consigli?
Non ho fatto foto ma sono sicuro fosse ictio nonostante non l'abbia mai visto dal vivo..
MrGreen
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 14/01/2017, 15:51
Se è ictio e se lasci così rischi di giocarteli tutti.
Tenderei ad insistere per isolarlo e curarlo in quarantena, visto che è solo all'inizio.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- MrGreen (14/01/2017, 16:12)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
germano28

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/12/16, 19:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: LED 4 toni di bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Aqua soil
- Flora: Riccardia chamedrifolia
Ranalisma rostrata
Vesicularia christmas moss
Eriocaulon cinerium
Anubias
- Fauna: Danio margaritatus
Otocinclus
- Altre informazioni: Filtro esterno
CO2
Riscaldatore esterno
Acqua di rete e osmosi 50/50
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di germano28 » 14/01/2017, 15:55
Spesso si pensa di contenere l'infezione, vedendo gli altri pesci in buona salute ma poi .... scatta l'incubo e si ammalano in molti !
Perciò prova a seguire il consiglio di isolarlo e procurati del faunamor per sicurezza !
- Questi utenti hanno ringraziato germano28 per il messaggio:
- MrGreen (14/01/2017, 16:12)
germano28
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 14/01/2017, 15:59
Riesci a fargli una foto?
Da quanto non metti nulla di nuovo in vasca? Che temperatura avevi prima di notare i puntini?
Se vuoi usare un farmaco, io ti consiglio il baycox della Bayer.. Lo vendono per il pollame
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- MrGreen (14/01/2017, 16:12)
Jovy1985
-
MrGreen

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
Alternanthera Lilacina
Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reineckii mini
Glossostigma Elatinoides
Anubias Barteri var nana
Microsorum Pteropus Windelov
Hydrocotyle sp Japan
Hydrocotyle verticillata
muschio "?" Spiky moss
Egeria densa
Cabomba caroliniana
Hygrophila pinnatifida
Cryptocoryna nevillii
Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11, Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MrGreen » 14/01/2017, 16:11
Eviterei di usare farmaci.. Sopratutto in vasca di comunità.. Avevo letto proprio qua su af che si può curare senza farmaci con buio e ossigenatore.. E temperature alte.. Ho inserito un pangio kuhlii una decina di giorni fa.. E non ho fatto la quarantena!
Prima stavo a 25 gradi circa.. Negli ultimi giorni era scesa un po..
MrGreen
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 14/01/2017, 16:15
Guarda, curare l'ictio non fa paura a nessuno, pero ci vuole il farmaco e la temperatura attorno a 28°, diversamente rischi parecchio, soprattutto se non isoli il problema.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- MrGreen (14/01/2017, 16:31)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
germano28

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/12/16, 19:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: LED 4 toni di bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Aqua soil
- Flora: Riccardia chamedrifolia
Ranalisma rostrata
Vesicularia christmas moss
Eriocaulon cinerium
Anubias
- Fauna: Danio margaritatus
Otocinclus
- Altre informazioni: Filtro esterno
CO2
Riscaldatore esterno
Acqua di rete e osmosi 50/50
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di germano28 » 14/01/2017, 16:27
Curarlo con rimedi " naturali ", buio, ossigenatore, alte temperature, sarà pure possibile come si leggi spesso sui forum ma io, non ci sono mai riuscito e per provarci ho puntualmente peggiorato la situazione .
Io personalmente ho trovato utile il faunamor e non conosco il baycox ma Jovy probabilmente ne sa più di me ... perciò
- Questi utenti hanno ringraziato germano28 per il messaggio:
- MrGreen (14/01/2017, 16:31)
germano28
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 14/01/2017, 16:32
germano28 ha scritto:Io personalmente ho trovato utile il faunamor e non conosco il baycox ma Jovy probabilmente ne sa più di me ... perciò
Stiamo dando per scontato che sia ictio, però ancora non lo sappiamo con certezza.
Mi pare di ricordare che la vasca di Mr Green ha dei cory di cui uno albino. Il Faunamor non è compatibile per i cory.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
MrGreen

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
Alternanthera Lilacina
Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reineckii mini
Glossostigma Elatinoides
Anubias Barteri var nana
Microsorum Pteropus Windelov
Hydrocotyle sp Japan
Hydrocotyle verticillata
muschio "?" Spiky moss
Egeria densa
Cabomba caroliniana
Hygrophila pinnatifida
Cryptocoryna nevillii
Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11, Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MrGreen » 14/01/2017, 16:33
Foto non riesco.. Sta nascosto in mezzo alle piante! Però i puntini sembrano spariti.. Lo so, si sta preparando il secondo attacco!

MrGreen
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 14/01/2017, 16:35
Consideralo un sorvegliato speciale, nel frattempo controlla anche gli altri.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti