Ictio o Oodinium?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Ictio o Oodinium?

Messaggio di Jack of all trades » 16/09/2014, 15:31

Ne stavamo parlando in un altro topic, ma per dare la giusta attenzione continuo qui.
Alcuni Botia striata della mia vasca si continuano a grattare da qualche giorno sul fondo.
Non ho notato puntini bianchi, ma dal comportamento devono avere qualche parassita alla pelle (i nitriti sono a zero e li ho esclusi, anche per l'ammonio tutto sommato dovrebbe dare problemi a tutti e non solo ad alcuni).
Stavo pensando all'Oodinium. È molto simile all'ichthyo come ciclo vitale, ma si presenta solitamente come una polverina grigia-dorata. Proprio su alcuni ho notato questo velo, ma non capisco se sia caratteristico della specie.
In più li vedo sostare sul fondo, con le pinne chiuse, lasciandosi anche può gongolare alla corrente.
Essendo già molto difficili da catturare e lo è ancora di più selezionare quelli malati da quelli sani, considerando poi quanto è infettiva la malattia, stavo valutando di usufruire di questo medicinale della SHG, l'Ichthyodrops, prestatomi da un amico, e usarlo su tutta la vasca. È indicato che non altera la flora batterica del filtro.

Qualcuno lo ha usato?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ichthyodrops

Messaggio di Rox » 16/09/2014, 23:10

L'oodiniasi si riconosce dalla respirazione.
Il protozoo comincia sempre dalle branchie, per cui i pesci colpiti respirano più afffannosamente.

Prima di introdurre farmaci, fai il confronto con quelli sani.
Inoltre, aeratore e temperatura sono efficaci anche sugli Oodinum come per l'Ictio, se non ti va di ricorrere alla Chimica.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Ichthyodrops

Messaggio di Jack of all trades » 17/09/2014, 1:56

È quello il problema, non posso sapere per certo chi si gratta o meno. Ho osservato quelli che si sbragano per terra con le pinne chiuse in questi giorni e non mi sembrava respirassero affannosamente. Quello che non mi convince è che una malattia del genere al 4 giorno dovrebbe essere esplosa.
Vedo domani se ho segni più evidenti per intervenire

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Ichthyodrops

Messaggio di Jack of all trades » 24/10/2014, 19:02

Allora per completezza, non ho avuto nessuna manifestazione di ichthyo, oodinium etc. Anche perché considerando il loro ciclo si sarebbero dovuti manifestare in maniera evidente nell'arco di una settimana. Probabilmente si strofinavano sul fondo per setacciarlo, è l'unica spiegazione sensata che ho trovato.
Ho comunque testato il medicinale con successo nella vasca piccola, dove era comparso l'ichthyo su un Betta: ho seguito inizialmente i dosaggi della casa, quindi per 50L ho usato 5 ml, in più i due giorni successivi ho dosato 2 ml ogni volta. Non ho spento le luci, ma ho attivato l'areatore nel caso colpisse le branchie, anche se un Anabantide considerando il labirinto dovrebbe risentirne meno da questo punto di vista. L'effetto verde dura al massimo un'ora poi sparisce del tutto.
Tuttavia volendo saperne di più ho contattato la SHG, mi hanno detto che non è più in produzione, quindi quello che si trova in giro deduco siano le ultime scorte. Inoltre ho chiesto per la composizione e mi hanno riferito che è formulato utilizzando composti organici della classe degli eterociclici aromatici... Traduzione? :-?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ichthyodrops

Messaggio di Rox » 24/10/2014, 23:05

Jack of all trades ha scritto:composti organici della classe degli eterociclici aromatici... Traduzione? :-?
Ti dico subito che non ce ne frega niente, per i nostri scopi. :D

Comunque, si definisce "ciclico" un composto organico la cui molecola si chiude ad anello.
La forma più comune è esagonale.

"Etero" si riferisce ad un anello che si chiude su un atomo non di carbonio, ad esempio ossigeno, azoto...

"Aromatico" è un termine improprio.
I primi composti scoperti, su cui è stato deciso tale raggruppamento, avevano un odore forte, così li chiamarono aromatici. Poi il nome gli è rimasto.

Conclusione
Hanno usato quel nome generico per non dirti che contiene Verde Malachite, vietato dalla legge in tutta l'Europa perché cancerogeno. :ymdevil:
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Ichthyodrops

Messaggio di Jack of all trades » 25/10/2014, 0:57

:-bd
Unica precisazione
Rox ha scritto: Conclusione
Hanno usato quel nome generico per non dirti che contiene Verde Malachite, vietato dalla legge in tutta l'Europa perché cancerogeno. :ymdevil:
Se non ricordo male dovrebbe essere vietato per i pesci d'allevamento, poi chiaramente preferisco maneggiarlo il meno possibile ugualmente...
Un po' infami anche loro a non scrivere la composizione 8-|

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Ichthyodrops

Messaggio di Jovy1985 » 25/10/2014, 1:18

Jack of all trades ha scritto::-bd
Unica precisazione
Rox ha scritto: Conclusione
Hanno usato quel nome generico per non dirti che contiene Verde Malachite, vietato dalla legge in tutta l'Europa perché cancerogeno. :ymdevil:
Se non ricordo male dovrebbe essere vietato per i pesci d'allevamento, poi chiaramente preferisco maneggiarlo il meno possibile ugualmente...
Un po' infami anche loro a non scrivere la composizione 8-|
In forma di polvere bisogna sempre usare i guanti e la mascherina, le donne incinta devono vederlo col binocolo il verde malachite...che sia cancerogeno è sicuro. Il suo uso negli allevamenti a scopo alimentare è assolutamente vietato.
Ciò non toglie che in accoppiata alla formalina riesce a eliminare praticamente ogni parassita esterno
Non è detto comunque che l ictio si manifesti in maniera evidente in una sola settimana...dipende tutto dalla temperatura, che influenza pesantemente il ciclo di vita del protozoo :)
:-

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Ichthyodrops

Messaggio di Jack of all trades » 25/10/2014, 1:58

OK però in un mese, a 25 °C, possibile che non salti fuori nulla?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Ichthyodrops

Messaggio di Jovy1985 » 25/10/2014, 11:48

Hai citato il Piscinoodinium, e se ci pensi il ciclo di vita di questo flagellato a 25 gradi è di 14 giorni...quindi sarebbe possibile.
L ichthyo può anche restare latente in zone "riparate" dell animale e colpirlo in momenti di debilitazione...ne è la prova che ne sono colpiti pesci in acquari dove per mesi e mesi non si introduce alcun nuovo animale. Nel tuo caso però, vista l assenza di segni visibili (le tipiche cisti) più probabilmente si tratta di altri parassiti esterni...magari quelli che volgarmente chiamiamo "vermi"
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: paly e 8 ospiti