Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 08/12/2015, 1:24
marco80pg ha scritto:Ciao,
grazie per i consigli. Per proteggere il filtro lo avevo staccato prima di dare il medicinale e lo avevo tenuto spento per alcune ore.
Al momento non dovrebbero esserci pesci con i puntini (sono rimasti solo due P. scalare, 4 Corydoras e un otocinclus). La cosa che mi preoccupa è che purtroppo non sono riuscito a ripescare tutti i decessi, sul fondo c'è una selva alta 15cm di tenellus, almeno 4-5 cardinali/petitelle morti dovrebbero stare li' in mezzo... Non vorrei che da lì possa ripartire una nuova ondata di ictio o altre malattie.
I nitriti stanno a zero, e i nitrati a 25, il filtro almeno per adesso dovrebbe aver tenuto botta. Attendo il parere di Jovy se dare l'ultima dose del faunamor o interrompere e su come precedere.
Vi tengo aggiornati!
Il fatto che tu non sia riuscito a ripescare tutti i cadaveri....è stato una bomba...una vera bomba.
Alla morte dell ospite, i parassiti si liberano in colonna nel giro di poche ore se non ricordo male.
Quando tratti l ictioftiriasi, la migliore tecnica è ISOLARE, curare a parte, e reinserire.
Jovy1985
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 08/12/2015, 1:25
Jovy1985 ha scritto:marco80pg ha scritto:Ho provato a dargli da mangiare, qualcosina ha mangiato, anche se faceva dei movimenti strano dopo ogni boccone...
Ha una brutta corrosione, di natura batterica,anche sul fianco.
Hai del betadine a casa?
Hai della tetraciclina?
Non rischiamo una sorta di accanimento terapeutico? Viene da una doppia cura.. Mi sa che bisogna trattarlo coi guanti sto pesce, dici che un isolamento con acqua calda e acida potrebbe fargli guadagnare tempo?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 08/12/2015, 1:29
Il betadine è un disinfettante locale...la tetraciclina andrebbe usata come bagno.
Senza uno di questi 2 farmaci, quel pesce morirà a mio parere...bisogna "disinfettare"
E non ti nego...che ho qualche dubbio che ce la faccia
L acqua acida fa bene....ma se mette l Aeromonas Hydrophila a pH 6...non risolvi nulla..un pH a questi livelli non "disinfetta"..da solo una mano al pesce a sentirsi piu a suo agio, a ridurre lo stress.
Sicuramente quindi male non fa...ma non è curativo.
È come se gli consigliassimo l aglio...male non fa...ma qui è roba seria..non si tratta piu di prevenzione.
Jovy1985
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 08/12/2015, 1:36
Si infatti non intendevo come cura ma come cercare di allungare un po' il raggio d'azione, ho il timore che ora come ora non fa in tempo a procurarselo.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
marco80pg

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/03/14, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte + fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Heteranthera zosterofila
Rotala rotundifolia
Echinodorus tenellus
Anubias congensis
- Fauna: 1 pterophyllum scalare
5 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Impianto CO2
Lampade T5
Valori acqua: KH 6 GH 10 pH 6.8 Temp 26°C
Conducibilita': 600/700uS
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di marco80pg » 08/12/2015, 9:05
Buongiorno ragazzi,
qualunque cosa serve me la procuro! mia moglie è un medico non dovrei avere problemi ad ottenere medicinali in farmacia.
Il betadine ce lo ho in casa, se ho capito bene il pesce andrebbe pescato ed applicato localmente? Mi sembra complicato, la opzione col bagnetto mi sembra più fattibile, se la efficacia è la stessa.
Devo prendere la tetraciclina? In quale forma, sono compresse, o in forma liquida? Va bene la vaschetta da 12 litri per fargli i trattamenti?
Fatemi sapere per filo e per segno il da farsi e le dosi precise e procedo.
Grazie, a presto!
marco80pg
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 08/12/2015, 9:37
Il Betadine va applicato localmente "fuori vasca".
Io l'ho fatto con un Betta e devo die che è stato più semplice di quanto immaginassi, forse perché era un po debilitatato.
Altra cosa: non sovrapporre i trattamenti fra loro, salvo diverse indicazioni del ns Dottore [emoji6]
Quello fu proprio il mio errore...[emoji20]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
marco80pg

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/03/14, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte + fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Heteranthera zosterofila
Rotala rotundifolia
Echinodorus tenellus
Anubias congensis
- Fauna: 1 pterophyllum scalare
5 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Impianto CO2
Lampade T5
Valori acqua: KH 6 GH 10 pH 6.8 Temp 26°C
Conducibilita': 600/700uS
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di marco80pg » 08/12/2015, 10:25
Ciao,
il betadine potrei applicarlo direttamente nel retino una volta pescato? Oppure il pesce deve essere appoggiato da qualche parte? Per applicarlo lo faccio gocciolare dall'alto oppure serve un batuffolo di ovatta?
Poi il pesce deve essere sciacquato oppure va rimesso in vasca cosi' come è? Se deve essere risciacquato va bene l'acqua tiepida del rubinetto oppure serve quella dell'acquario?
Grazie!
marco80pg
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 08/12/2015, 14:52
marco80pg ha scritto:Ciao,
il betadine potrei applicarlo direttamente nel retino una volta pescato? Oppure il pesce deve essere appoggiato da qualche parte? Per applicarlo lo faccio gocciolare dall'alto oppure serve un batuffolo di ovatta?
Poi il pesce deve essere sciacquato oppure va rimesso in vasca cosi' come è? Se deve essere risciacquato va bene l'acqua tiepida del rubinetto oppure serve quella dell'acquario?
Grazie!
Prendi una piccola bacinella, che possa contenere il pesce.
Usa acqua dell acquario o comunque con valori idonei
Pesca il pesce, asciuga la parte con un panno carta, e solo dopo applica il betadine con un bastoncino con cotone.
(ti consiglio di farti aiutare per far prima)
Devi lasciare agire il betadine per 5-6 secondi almeno.
Poi rimetti il pesce nella vaschetta per 5 minuti, e in seguito lo rimetti in acquario

Jovy1985
-
marco80pg

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/03/14, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte + fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Heteranthera zosterofila
Rotala rotundifolia
Echinodorus tenellus
Anubias congensis
- Fauna: 1 pterophyllum scalare
5 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Impianto CO2
Lampade T5
Valori acqua: KH 6 GH 10 pH 6.8 Temp 26°C
Conducibilita': 600/700uS
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di marco80pg » 08/12/2015, 15:57
Ciao,
Grazie! Invece con il Minocin compresse per fargli un bagnetto quale e' il dosaggio e quanti minuti deve stare??
Va bene sciogliere una compressa in 10 litri per un bagnetto di una mezz'ora?
marco80pg
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 08/12/2015, 16:20
marco80pg ha scritto:Ciao,
Grazie! Invece con il Minocin compresse per fargli un bagnetto quale e' il dosaggio e quanti minuti deve stare??
Va bene sciogliere una compressa in 10 litri per un bagnetto di una mezz'ora?
No...io direi 50 mg su litro per 1 ora
Bagno al buio completo, in acqua tenera
Jovy1985