Ictio petitelle
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Ictio petitelle
Ciao a tutti, è il mio primo post in questo forum. Spiego la situazione e spero che possiate aiutarmi.
Ho un Askoll pure xl avviato da metà novembre circa, filtro esterno Pratiko 200, plafoniera a LED.
Flora: bacopa, Cryptocoryne, cabomba (ormai andata), muschio (idem), h. Difformis, cladophora, riccia e lemna minor.
Fauna: 12 petitelle, 8 corydoras black, 2 neritine
Circa 10 giorni fa mi accorgo che 2 o 3 petitelle hanno qualche puntino bianco (i corydoras sono stati inseriti il giorno prima) , il giorno dopo compro subito un aeratore e alzo la temperatura a 28 gradi ma il riscaldatore ci mette 2 giorni a raggiungerli. I puntini aumentano, al terzo giorno di temperatura alta sposto le neritine in un altro contenitore e somministro una dose di faunamor seguendo le indicazioni del foglio illustrativo. Oggi sarebbe dovuto essere il settimo (e l'ultimo) giorno di cura, ma i puntini sono più numerosi che all'inizio. 3 dosi di faunamor, i corydoras non hanno Nulla (di visibile), petitelle messe male, piante in uno stato indecente, lumachine (physa) che viaggiano alla grande e le 2 neritine che tra un po' muoiono di fame in una vaschetta a parte senza alghe. Ma è possibile che i corydoras non abbiano puntini? Potrei spostare le petitelle in una vasca a parte provando a curarle ancora e corydoras in un'altra vasca (come li curo? Non mi sembra che abbiano qualcosa). Non vorrei buttar via tutte le piante, se continuo a buttarci il farmaco danneggio sia loro che il filtro.. Poi non ho nemmeno iniziato a fertilizzarle proprio per via dell'ictio, ho sospeso anche la CO2.
Un altro problema è : come caspita faccio a pescare eventualmente i pesci? Potrei svuotare metà acquario per fare meno fatica?
Ho scritto un papiro..
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Ho un Askoll pure xl avviato da metà novembre circa, filtro esterno Pratiko 200, plafoniera a LED.
Flora: bacopa, Cryptocoryne, cabomba (ormai andata), muschio (idem), h. Difformis, cladophora, riccia e lemna minor.
Fauna: 12 petitelle, 8 corydoras black, 2 neritine
Circa 10 giorni fa mi accorgo che 2 o 3 petitelle hanno qualche puntino bianco (i corydoras sono stati inseriti il giorno prima) , il giorno dopo compro subito un aeratore e alzo la temperatura a 28 gradi ma il riscaldatore ci mette 2 giorni a raggiungerli. I puntini aumentano, al terzo giorno di temperatura alta sposto le neritine in un altro contenitore e somministro una dose di faunamor seguendo le indicazioni del foglio illustrativo. Oggi sarebbe dovuto essere il settimo (e l'ultimo) giorno di cura, ma i puntini sono più numerosi che all'inizio. 3 dosi di faunamor, i corydoras non hanno Nulla (di visibile), petitelle messe male, piante in uno stato indecente, lumachine (physa) che viaggiano alla grande e le 2 neritine che tra un po' muoiono di fame in una vaschetta a parte senza alghe. Ma è possibile che i corydoras non abbiano puntini? Potrei spostare le petitelle in una vasca a parte provando a curarle ancora e corydoras in un'altra vasca (come li curo? Non mi sembra che abbiano qualcosa). Non vorrei buttar via tutte le piante, se continuo a buttarci il farmaco danneggio sia loro che il filtro.. Poi non ho nemmeno iniziato a fertilizzarle proprio per via dell'ictio, ho sospeso anche la CO2.
Un altro problema è : come caspita faccio a pescare eventualmente i pesci? Potrei svuotare metà acquario per fare meno fatica?
Ho scritto un papiro..
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Ictio petitelle che non se ne va
ciao e benvenuta
..passa in salotto a presentarti se non l hai già fatto!
allora..prima cosa che ho imparato qui..evita sempre le medicine..se proprio devi usarle fallo in una vaschetta di quarantena per evitare di indebolire le piante!!
per il resto aspetta esperti...chiamo il dottore per farti aiutare da lui
posta qualche foto dei pesciotti in modo da confermare che sia l ictio il problema e vedere la gravità della situazione!!

allora..prima cosa che ho imparato qui..evita sempre le medicine..se proprio devi usarle fallo in una vaschetta di quarantena per evitare di indebolire le piante!!
per il resto aspetta esperti...chiamo il dottore per farti aiutare da lui
posta qualche foto dei pesciotti in modo da confermare che sia l ictio il problema e vedere la gravità della situazione!!
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Ictio petitelle che non se ne va
Ciao reghy! Fernando ti ha già dato qualche consiglio
io ne aggiungo qualcun'altro..
Personalmente, io preferisco (se possibile) isolare gli animali piu pesantemente colpiti.
Questo ci da molti vantaggi:
-si curano meglio
-si riduce il numero di parassiti in acquario
-si risparmia (spesso non si devono comprare medicinali)
-non si rovinano le piante
Ormai...la "frittata" è fatta. Quindi ciò che io ti consiglierò è finalizzato a salvare l acquario..nel suo insieme (flora e fauna).
Iniziamo dal principio: devi pescare i pesci piu colpiti. I Corydoras sono un po più coriacei sembra a questo parassita a volte...
Per pescarli, prova a farli avvicinare quando somministri il cibo.
Devi metterli in una vaschetta con aeratore e acqua a 28 gradi.
Contemporaneamente, in acquario, inizia ad abbassare la temperatura di 1 grado. Come sei con il fotoperido? Devi filtrare il medicinale con carboni e fai anche un cambio.
Puoi subito immettere CO2.


Personalmente, io preferisco (se possibile) isolare gli animali piu pesantemente colpiti.
Questo ci da molti vantaggi:
-si curano meglio
-si riduce il numero di parassiti in acquario
-si risparmia (spesso non si devono comprare medicinali)
-non si rovinano le piante
Ormai...la "frittata" è fatta. Quindi ciò che io ti consiglierò è finalizzato a salvare l acquario..nel suo insieme (flora e fauna).
Iniziamo dal principio: devi pescare i pesci piu colpiti. I Corydoras sono un po più coriacei sembra a questo parassita a volte...
Per pescarli, prova a farli avvicinare quando somministri il cibo.
Devi metterli in una vaschetta con aeratore e acqua a 28 gradi.
Contemporaneamente, in acquario, inizia ad abbassare la temperatura di 1 grado. Come sei con il fotoperido? Devi filtrare il medicinale con carboni e fai anche un cambio.
Puoi subito immettere CO2.
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- reghyreghy (10/01/2016, 12:24)

- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Re: Ictio petitelle che non se ne va
Oggi pomeriggio provvedo, metterò le petitelle in una vasca ed i Cory nell'altra. Le luci le spegnevo nel giorno in cui mettevo il faunamor, anche se nel foglio illustrativo dice di spegnere solo le eventuali UV. Se riesco farò una foto.
I valori sono buoni credo, ora il pH è salito a 7.4 senza la CO2.
Il KH è 4, tempo fa era 5, non so come mai è calato(non ho ne foglie ne pigne ecc.) l'acqua del rubinetto ha il KH 5.
GH 7
NO2- 0
NO3- circa 5
Per le vaschette uso l'acqua che ho da parte decantata + biocondizionatore?
I valori sono buoni credo, ora il pH è salito a 7.4 senza la CO2.
Il KH è 4, tempo fa era 5, non so come mai è calato(non ho ne foglie ne pigne ecc.) l'acqua del rubinetto ha il KH 5.
GH 7
NO2- 0
NO3- circa 5
Per le vaschette uso l'acqua che ho da parte decantata + biocondizionatore?
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Ictio petitelle che non se ne va
Se l acqua è decantata, non ti serve il biocondizionatorereghyreghy ha scritto:Oggi pomeriggio provvedo, metterò le petitelle in una vasca ed i Cory nell'altra. Le luci le spegnevo nel giorno in cui mettevo il faunamor, anche se nel foglio illustrativo dice di spegnere solo le eventuali UV. Se riesco farò una foto.
I valori sono buoni credo, ora il pH è salito a 7.4 senza la CO2.
Il KH è 4, tempo fa era 5, non so come mai è calato(non ho ne foglie ne pigne ecc.) l'acqua del rubinetto ha il KH 5.
GH 7
NO2- 0
NO3- circa 5
Per le vaschette uso l'acqua che ho da parte decantata + biocondizionatore?

Se lasci l acquario vuoto, puoi naturalmente ripartire con luce e CO2 tranquillamente.
Devi però tenere la temperatura abbastanza alta..almeno 27.

- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Re: Ictio petitelle che non se ne va
Farò come dici Jovy. È sicuro al 100% che almeno la vasca essendo vuota per un po' di tempo si libererà dall'ictio? Intanto grazie mille.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Ictio petitelle che non se ne va
tratto da questo articolo : ictio:reghyreghy ha scritto:Farò come dici Jovy. È sicuro al 100% che almeno la vasca essendo vuota per un po' di tempo si libererà dall'ictio? Intanto grazie mille.
"Trattandosi di un "ciclo", non esiste un inizio e una fine, ma convenzionalmente si fa partire la malattia da un microscopico animaletto ciliato, dotato quindi di capacità di nuoto, che in questa fase viene chiamato "Teronte".
Non si tratta certo di un pesce, la sua capacità di movimento è limitata; se la cava solo in acque calme ed è protetto solo dalle sue dimensioni, che lo rendono invisibile.
Il tempo a sua disposizione è di 4-5 ore, al massimo, e può ridursi a 2 con le temperature estive.
Durante questo periodo deve trovare un ospite da parassitare, altrimenti muore."
il punto è che il ciclo dell ictio ad una temperatura di circa 28° dura circa una settimana-10giorni, quindi se nelle ore che il ciclo è nella fase del teronte non ci sono pesci in acquario, poi l acquario sarà pulito da questo parassita!
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- reghyreghy (10/01/2016, 12:24)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Re: Ictio petitelle che non se ne va
Bene, allora spero di uscirne in qualche modo prima o poi. Ho letto qua e là di cisti in forma "latente" che possono attaccare poi più avanti.. I pareri sono davvero contrastanti, è difficile capire bene questa patologia..
Se i corydoras non dovessero manifestare sintomi per 2 settimane potrò considerarli sani? Ogni quanto devo cambiare l'acqua e quanta nella vaschetta di isolamento? Per le petitelle continuerò con il faunamor credo.. Ormai la sola temperatura alta non credo possa bastare.
Se i corydoras non dovessero manifestare sintomi per 2 settimane potrò considerarli sani? Ogni quanto devo cambiare l'acqua e quanta nella vaschetta di isolamento? Per le petitelle continuerò con il faunamor credo.. Ormai la sola temperatura alta non credo possa bastare.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Ictio petitelle che non se ne va
Ti ha risposto Fernandoreghyreghy ha scritto:Farò come dici Jovy. È sicuro al 100% che almeno la vasca essendo vuota per un po' di tempo si libererà dall'ictio? Intanto grazie mille.


-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Ictio petitelle che non se ne va
Si, si parla a volte di cisti "latenti"...ma se alzi la temperatura non c è un bel nulla di latente. Il parassita deve fare il ciclo vitale...puntoreghyreghy ha scritto:Bene, allora spero di uscirne in qualche modo prima o poi. Ho letto qua e là di cisti in forma "latente" che possono attaccare poi più avanti.. I pareri sono davvero contrastanti, è difficile capire bene questa patologia..
Se i corydoras non dovessero manifestare sintomi per 2 settimane potrò considerarli sani? Ogni quanto devo cambiare l'acqua e quanta nella vaschetta di isolamento? Per le petitelle continuerò con il faunamor credo.. Ormai la sola temperatura alta non credo possa bastare.

Se i cory non presentano sintomi in quel periodo, penso potranno considerarsi fuori pericolo.
Io nella vaschetta fareo piccoli cambi del 10%, aspirando l acqua dal fondo.(ovvero aspirando le cisti dei parassiti).
In bocca al lupo. Facci sapere

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti