Ictio ramirezi e cardinali

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Ictio ramirezi e cardinali

Messaggio di ManuelArrigoni » 26/02/2017, 14:15

Ci risiamo....
Dopo un periodo in cui le piante crescono alla grande, ho i nitrati bassissimi, nitriti mai visti, CO2 artigianale, acqua osmotica, niente alghe, uova di neon deposte... insomma tutto bene oggi vedo che sui pesci sono ricomparsi dei puntini bianchi.
Questa volta non è un singolo pesce ma molti!
Per ora sembra aver colpito i due ramirezi gold e i neon cardinale (16).
Non ha colpito i 10 corydoras panda e i 9 neon "rossi" (Hemigrammus erythrozonus).
Sui neon cardinale ne vedo qualcuno senza puntini e altri con, ma diciamo che la maggior parte li ha.
Non capisco proprio perchè ad un tratto compaiono questi puntini, non ho modificato/cambiato nulla.
I valori dell'acqua sono ottimi... sono disperato.

Ora non posso catturare tutti quei pesci senza disfare tutta la vegetazione nell'acquario, e non ho una vaschetta abbastanza capiente per ospitarli tutti. Tra l'altro mi si è rotto il secondo riscaldatore e non ho neanche quello.

Dalle precedenti esperienze solo una volta sono riuscito a salvare un ramirezi dall'ictio, tutti gli altri tentativi sono stati fallimentari.
Isolato a parte, luci spente, temperatura aumentata...
C'è un modo per trattare la malattia in vasca senza distruggere tutto?
grazie
Ultima modifica di fernando89 il 26/02/2017, 14:19, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ictio ramirezi e cardinali

Messaggio di fernando89 » 26/02/2017, 14:19

Ho modificato il titolo

Foto di questi puntini?

Hai acquistato nuovi pesci ultimamente?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Re: Ictio ramirezi e cardinali

Messaggio di ManuelArrigoni » 26/02/2017, 14:32

nessun nuovo pesce acquistato.
Foto è difficile farle. A parte l'acqua ambrata dalla torba i puntini sono ancora (per fortuna) piccoli piccoli, ci proverò comunque.
Ora sto aumentando gradualmente la temperatura dell'acqua dai 27 °C ai 29 °C per poi passare a 31 °C.
Ho smesso l'erogazione della CO2.
Ora mi consigliate di procedere con il Faunamor o con il blu di metilene?

Altra domanda che anticipa un po' i tempi... nel caso debba procedere con i medicinali se levo i cannolicchi e li metto in una bacinella con l'acqua dell'acquario va bene o muoiono lo stesso i batteri addetti alla "purificazione" dell'acqua?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Ictio ramirezi e cardinali

Messaggio di Joo » 26/02/2017, 14:44

ManuelArrigoni ha scritto:Ci risiamo....
è inteso come ricaduta dell'ictio?

Se lo fosse, quella malattia è curabile anche direttamente in vasca con faunamor, blu di metilene o semplicemente con del sale in quarantena. Il trattamento con i farmaci, soprattutto il primo, è incompatibile con i cory.
Con il trattamento in vasca è preferibile rimuovere e/o staccare il sistema di filtraggio o il suo contenuto se si tratta di filtro interno fisso, perchè tendenzialmente distrugge la flora batterica.

Con la temperatura a 28 - 29° il faunamor risolve in 4 gg.

Se hai dei cory in vasca, in un modo o nell'altro avrai bisogno comunque di una vaschetta.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Re: Ictio ramirezi e cardinali

Messaggio di ManuelArrigoni » 26/02/2017, 14:51

L,ultima volta che ho visto l'ictio in vasca è stato mesi fa, quasi un anno fa.
Avevo scritto "ci risiamo" perché è la terza comparsa di ictio in tre anni che ho l'acquario.
Ora ho spento anche le luci e sto preparando 30L di acqua per un cambio parziale.
Dite che essendo nella fase iniziale il solo aumento della temperatura non basta?

Non oso immaginare come fare a catturare DIECI cory panda...
Ultima modifica di ManuelArrigoni il 26/02/2017, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Ictio ramirezi e cardinali

Messaggio di Joo » 26/02/2017, 14:52

ManuelArrigoni ha scritto:Dite che essendo nella fase iniziale il solo aumento della temperatura non basta?
Se si tratta di ictio.... assolutamente no.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Re: Ictio ramirezi e cardinali

Messaggio di ManuelArrigoni » 26/02/2017, 16:57

Compro un contenitore e riscaldatore, ci metto dentro i 10 cory panda con una pompa di ricircolo e i cannolicchi dell'acquario e le spugne.
Procedo con il faunamor e al termine della cura carbone per eliminare il farmaco.
Dovrebbe andar bene no?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Ictio ramirezi e cardinali

Messaggio di Joo » 26/02/2017, 17:09

Si!
I carboni attivi dopo il cambio dell'acqua, che dovrai fare subito dopo la cura, ma senza esagerare, perchè trattengono anche le sostanze buone dell'acqua....anzi, l'unica volta che ho usato il faunamor non li ho nemmeno usati e non è successo nulla.
ManuelArrigoni ha scritto:Compro un contenitore e riscaldatore, ci metto dentro i 10 cory panda con una pompa di ricircolo e i cannolicchi dell'acquario e le spugne.
:-bd
Questa è un ottima idea.
Ovviamente, per tutta la durata della cura..... dieta assoluta.
Mangeranno solo dopo il cambio dell'acqua.
Segui alla lettera le indicazioni del bugiardino.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ictio ramirezi e cardinali

Messaggio di fernando89 » 26/02/2017, 17:46

ManuelArrigoni ha scritto:nessun nuovo pesce acquistato.
ma sicuri sia Ictio?hai acquistato piante o altro?

L ultima volta che hai avuto a che fare con l Ictio?

A che temperatura tenevi prima la vasca?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Re: Ictio ramirezi e cardinali

Messaggio di ManuelArrigoni » 26/02/2017, 21:14

Ultimo caso di Ictio a luglio 2016.
in effetti ho inserito delle nuove piante circa un mese fa più o meno.
La temperatura della vasca normalmente sta a 27°C/28°C.

Ora ho isolato i cory e le lumache black helmet insieme ai cannolicchi e spugne.

Ho messo il medicinale in vasca... ora vediamo come prosegue.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti