Ictioftiriasi M. boesemani
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ictioftiriasi M. boesemani
Ciao!
Mi sono appena accorto che due pesci (M. boesemani) hanno dei vistosi puntini bianchi sulla coda e sulle pinne laterali!
Confrontando con le immagini presenti nell'articolo Ictiofiriasi, combaciano; inoltre le riconosco perché anni fa su un vecchio acquario ebbi un attacco simile, all'epoca risolto con un trattamento col Faunamor (e tutti gli effetti collaterali del caso).
Questa volta vorrei evitare di usare il medicinale. Stamattina non mi sono accorto di nulla di strano, dunque direi che le macchie sono appena apparse. Ho già spento le luci, messo il riscaldatore al massimo e messo due pietre porose (quelle che avevo...) a muovere l'acqua; ho chiuso l'anidride carbonica (penso vada dispersa dagli areatori).
Ho lasciato il filtro acceso.
Avete altri suggerimenti per risolvere il problema? Grazie!
Mi sono appena accorto che due pesci (M. boesemani) hanno dei vistosi puntini bianchi sulla coda e sulle pinne laterali!
Confrontando con le immagini presenti nell'articolo Ictiofiriasi, combaciano; inoltre le riconosco perché anni fa su un vecchio acquario ebbi un attacco simile, all'epoca risolto con un trattamento col Faunamor (e tutti gli effetti collaterali del caso).
Questa volta vorrei evitare di usare il medicinale. Stamattina non mi sono accorto di nulla di strano, dunque direi che le macchie sono appena apparse. Ho già spento le luci, messo il riscaldatore al massimo e messo due pietre porose (quelle che avevo...) a muovere l'acqua; ho chiuso l'anidride carbonica (penso vada dispersa dagli areatori).
Ho lasciato il filtro acceso.
Avete altri suggerimenti per risolvere il problema? Grazie!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Ictiofiriasi
ciao diego..il consiglio è sempre quello di isolare subito i pesci che presentano anche solo un puntino in una vaschetta di quarantena e tenere monitorati gli altri!
sono contento che non vuoi usare medicine..Qui le evitiamo quasi sempre!
Jovy è il doc e adesso lo chiamo!io sono solo l apprendista ma posso già dirti di preparare una vaschetta di quarantena di almeno una decina di litri..preparala mettendoci acqua calda del rubinetto e fao scendere la temperatura lentamente (se vuoi accellerare le cose usa anche biocondizionatori, se ce li hai a casa, se devi acquistarli fai finta di non aver letto) fino a 28-29° e sposti i pesci malati facendoli acclimatare..mettici un aeratore se ce l hai (la vaschetta va bene solo acqua e aeratore)
in acquario alza la temperatura a 28° e tieni d occhio gli altri pesci. .aspettiamo il doc per vedere se possiamo aggiungere altro alla cura!
sono contento che non vuoi usare medicine..Qui le evitiamo quasi sempre!
Jovy è il doc e adesso lo chiamo!io sono solo l apprendista ma posso già dirti di preparare una vaschetta di quarantena di almeno una decina di litri..preparala mettendoci acqua calda del rubinetto e fao scendere la temperatura lentamente (se vuoi accellerare le cose usa anche biocondizionatori, se ce li hai a casa, se devi acquistarli fai finta di non aver letto) fino a 28-29° e sposti i pesci malati facendoli acclimatare..mettici un aeratore se ce l hai (la vaschetta va bene solo acqua e aeratore)
in acquario alza la temperatura a 28° e tieni d occhio gli altri pesci. .aspettiamo il doc per vedere se possiamo aggiungere altro alla cura!
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio (totale 2):
- Jovy1985 (16/01/2016, 21:05) • Diego (17/01/2016, 12:18)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Ictiofiriasi
nel frattempo che arriva il doc posta qualche foto così vediamo la gravità della situazione e prepara la vaschetta di quarantena ok?
cmq appena puoi dai una lettura qui..ti aiuterà a capirne di più su chi dobbiamo sconfiggere e in che fase: ictiofiriasi
cmq appena puoi dai una lettura qui..ti aiuterà a capirne di più su chi dobbiamo sconfiggere e in che fase: ictiofiriasi
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Ictiofiriasi
Ciao Diego 
Io ti propongo un altro approccio, che spesso da i suoi frutti.
- i pesci colpiti, io li isolerei a parte. Una bella bacinella da 15-20 litri.
Aeratore, 27-28 gradi e 3 grammi di sale su 10 litri d acqua.
Piccoli cambi giornalieri d acqua (10%) reintroducendo il sale che togli.
- in acquario, abbassa il fotoperiodo a 4 ore. Ripristini la CO2. Porta la temperatura a 27-28.
Questa è la tecnica "capra e cavoli"

Io ti propongo un altro approccio, che spesso da i suoi frutti.
- i pesci colpiti, io li isolerei a parte. Una bella bacinella da 15-20 litri.
Aeratore, 27-28 gradi e 3 grammi di sale su 10 litri d acqua.
Piccoli cambi giornalieri d acqua (10%) reintroducendo il sale che togli.
- in acquario, abbassa il fotoperiodo a 4 ore. Ripristini la CO2. Porta la temperatura a 27-28.
Questa è la tecnica "capra e cavoli"


- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi
Grazie a tutti. Adesso sono da un amico per prendere un altro areatore e un riscaldatore. Appena torno a casa vi aggiorno
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi
Ciao.
Vi aggiorno un po' in ritardo, ma perché sono stato impegnato con l'acquario (e l'influenza, a ciascuno il suo
)
Ieri sera ho messo le due Melanotaenia in una bacinella da 15 L con 4 grammi di sale, riscaldatore a 28°C e areatore.
Stamattina ho visto che anche altri pesci avevano dei puntini (due Cardinale, due Barbi e due Gurami): ho spostato anche loro nella bacinella.
In acquario, invece, ho tolto gli areatori, riaperto la CO2 abbassato la temperatura a 28°C (era arrivata a quasi 30°C) e fotoperiodo impostato a 4 ore.
Direi che essendo stati infettati altri pesci, di specie diversa, il parassita si sia riprodotto almeno per un ciclo. Adesso tengo d'occhio se ci sono altri colpiti in vasca, ma per ora non mi sembra.
Per i pesci nella bacinella: a parte il cambio del 10% circa di acqua, c'è altro da fare? Alimentazione?
Vi aggiorno un po' in ritardo, ma perché sono stato impegnato con l'acquario (e l'influenza, a ciascuno il suo

Ieri sera ho messo le due Melanotaenia in una bacinella da 15 L con 4 grammi di sale, riscaldatore a 28°C e areatore.
Stamattina ho visto che anche altri pesci avevano dei puntini (due Cardinale, due Barbi e due Gurami): ho spostato anche loro nella bacinella.
In acquario, invece, ho tolto gli areatori, riaperto la CO2 abbassato la temperatura a 28°C (era arrivata a quasi 30°C) e fotoperiodo impostato a 4 ore.
Direi che essendo stati infettati altri pesci, di specie diversa, il parassita si sia riprodotto almeno per un ciclo. Adesso tengo d'occhio se ci sono altri colpiti in vasca, ma per ora non mi sembra.
Per i pesci nella bacinella: a parte il cambio del 10% circa di acqua, c'è altro da fare? Alimentazione?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi
Il ciclo dell ictio dura diversi giorni o settimane a seconda della temperatura, quindi erano ancora i teronti (così si chiama il parassita nella fase che cerca l ospite)in acquario che cercando ospiti hanno trovato gli altri pesciotti.
se hai altri pesci in acquario tienili monitorati.
Per i pesci nella bacinella normale alimentazione, non strafogarli o sporcano troppo, per i cambi del 10% fallì sifonando il fondo e reintegrando i gr di sale x litro
se hai altri pesci in acquario tienili monitorati.
Per i pesci nella bacinella normale alimentazione, non strafogarli o sporcano troppo, per i cambi del 10% fallì sifonando il fondo e reintegrando i gr di sale x litro
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi
Ciao Diego 
Aggiungo un ulteriore consiglio: non appena vedi che le piccole cisti nei pesci isolati scompaiono, effettua una operazione un po stressante ma spesso molto molto utile: opera nella vaschetta di quarantena un cambio totale d acqua!!
Nella bacinella, a quanto hai impostato la temperatura?

Aggiungo un ulteriore consiglio: non appena vedi che le piccole cisti nei pesci isolati scompaiono, effettua una operazione un po stressante ma spesso molto molto utile: opera nella vaschetta di quarantena un cambio totale d acqua!!
Nella bacinella, a quanto hai impostato la temperatura?

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi
Ciao. Nella bacinella ci sono 28°C. Va bene?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti