Ictoftiriasi, come e cosa fare?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Ictoftiriasi, come e cosa fare?

Messaggio di Gianni92 » 08/03/2019, 16:01

Stasera rieffettuo i test, oggi dovevo terminare la cura nella vasca di quarantena ma ho avuto uno spiacevole intoppo, come detto, ho notato che i puntini erano spariti, anche ieri sera non c era traccia, ma oggi sono ricomparsi, non in gran numero ma ci sono, sia nella vasca di quarantena, che in quella principale, colpendo nella vaschetta due Molly su tre, è nella principale due neon e due Guppy... Sto iniziando a preoccuparmi, temo una decimazione :((
Penso a questo punto che manterrò tutte e due le vasche per 5 giorni con il medicinale, al termine di questo lasso di tempo, se non otterrò risultati, proverò la cura linkatami all inizio del topic... Intanto ho alzato un po' la temperatura impostando a 30 gradi, provo ad accelerare il metabolismo del parassita... Sperando che questo possa aiutarmi

Posted with AF APP

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Ictoftiriasi, come e cosa fare?

Messaggio di fernando89 » 08/03/2019, 16:55

Gianni92 ha scritto: Stasera rieffettuo i test, oggi dovevo terminare la cura nella vasca di quarantena ma ho avuto uno spiacevole intoppo, come detto, ho notato che i puntini erano spariti, anche ieri sera non c era traccia, ma oggi sono ricomparsi, non in gran numero ma ci sono, sia nella vasca di quarantena, che in quella principale, colpendo nella vaschetta due Molly su tre, è nella principale due neon e due Guppy... Sto iniziando a preoccuparmi, temo una decimazione :((
Penso a questo punto che manterrò tutte e due le vasche per 5 giorni con il medicinale, al termine di questo lasso di tempo, se non otterrò risultati, proverò la cura linkatami all inizio del topic... Intanto ho alzato un po' la temperatura impostando a 30 gradi, provo ad accelerare il metabolismo del parassita... Sperando che questo possa aiutarmi
eh si! l ictio è così come spiegato nel nostro articolo
Ictioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi

ogni ciste scomparsa diventa centinaia di nuove possibili cisti

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Ictoftiriasi, come e cosa fare?

Messaggio di Gianni92 » 08/03/2019, 17:22

Si si l articolo l ho letto da cima a fondo, la cura purtroppo l avevo già iniziata, perciò devo necessariamente aspettare... Domenica provvederò a fare un cambio d acqua, e da lì seguo la cura naturale, accompagnando cambi d acqua più frequenti... Una domanda, non ho letto da nessuna parte qualcosa che riguardi il sifonare il fondale, dal momento che il parassita tende ad infiltrarsi anche nel fondo, negli arredi, nei legni, può essere un aiuto sifonarlo spesso nel corso della terapia?

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Ictoftiriasi, come e cosa fare?

Messaggio di fernando89 » 08/03/2019, 21:17

Gianni92 ha scritto: può essere un aiuto sifonarlo spesso nel corso della terapia?
assolutamente si

Aggiunto dopo 12 secondi:
basta farlo anche una volta al giorno

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Ictoftiriasi, come e cosa fare?

Messaggio di Gianni92 » 11/03/2019, 0:14

Oggi era il termine ultimo della terapia bdm, la vasca principale non presenta soggetti colpiti da ricadute, e quasi tutti quelli nella quarantena hanno perso i puntini, un Molly presenta un solo puntino sulla pinna caudale... purtroppo ho avuto due perdite, un neon Black e un black Molly, non saprei dire come mai, il black Molly si, presentava parecchi puntini bianchi, ma il neon non ne aveva più... Tolto questo spiacevole epilogo, sono fiducioso, ho colto i consigli Nell articolo, e altri letti qua e là nel forum, come un foto periodo ridotto a 4 ore giornaliere e la sifonatura giornaliera, penso che abbiano fatto la differenza, prima di provare ad aggiungere queste accortezze alla cura, come detto non ho avuto i risultati sperati. Per la prossima volta, sperando non ricapiti, adottero' il metodo senza medicinali! Domani inserisco il carbone attivo nel filtro, e continuo con la quarantena dei miei piccoli amici nella vaschetta per un altra settimana, con cambi d acqua e sifonatura regolari sperando che anche l ultimo soggetto non mostri più sintomi O:-) grazie a tutti per le dritte ^:)^

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Ictoftiriasi, come e cosa fare?

Messaggio di malt126 » 11/03/2019, 10:54

Ricordati appena possibile di procurarti un altro riscaldatore così la quarantena la potrai fare in una vaschetta più grande...di almeno 10 litri. Il teronte vede male, nuota male e se poi lo spazio è più grande, con la complicità di un buon movimento dell'acqua, le possibilità che riesca ad attaccarsi ai pesci si riduce ulteriormente :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malt126 per il messaggio:
lauretta (11/03/2019, 10:57)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Ictoftiriasi, come e cosa fare?

Messaggio di fernando89 » 11/03/2019, 16:25

Gianni92 ha scritto: ho avuto due perdite, un neon Black e un black Molly, non saprei dire come mai, il black Molly si, presentava parecchi puntini bianchi, ma il neon non ne aveva più...
basta anche solo una ciste nelle branchie per causare la morte in pesci così piccoli :-??

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Antonella71 e 16 ospiti