Identificazione avannotto

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Identificazione avannotto

Messaggio di Letizia » 17/06/2017, 12:22

Svezzamento avannotto di... NON SO COSA! ~x( :-??
Buon giorno a tutti!
Per l'n-esima volta ho bisogno del vostro aiuto e consiglio.
Inizio il racconto un po' alla larga, ma magari le informazioni che vi darò potranno essere utili alla sua identificazione.
Il 2 giugno, durante una passeggiata sui colli bresciani, ho trovato un piccolo avvallamento in una roccia pieno d'acqua, che conteneva una miriade di larve di zanzara, ostracodi e daphnie.
Ho riempito una bottiglietta e, una volta a casa del mio ragazzo, l'abbiamo versata in una vaschetta di plastica da circa 15 litri con acqua di rubinetto, che abbiamo collocato in giardino, in una posizione con sole diretto solo nelle prime ore del mattino.
Il giorno dopo abbiamo comprato del cerato in un negozio per l'allestimento del mio (nostro) ultimo caridinaio; gli steli messi male li abbiamo buttati nella vaschetta (nella speranza che marcendo aiutassero l'alimentazione delle daphnie), insieme a degli steli di piante quasi morte provenienti dall'80 l di comunità del mio ragazzo.
Causa vari impegni, la vaschetta è stata lasciata praticamente a se stessa fino a due giorni fa, quando sono tornata da lui per portarmi a casa qualche daphnia sopravvissuta.
Le larve di zanzara c'erano ancora tutte, mentre rimanevano solo un paio di copepodi sul fondo, e neppure l'ombra di una daphnia.
Tra le cause più papabili dell'"estinzione di massa" (a parte l'averle trascurate), c'era un piccolo clandestino, di neanche un centimetro di lunghezza.
Il problema è che non sappiamo che specie sia né come sia arrivato.
Escludendo la "pozza" delle daphnie (da misure conteneva tra i 5 e i 10 litri d'acqua, in una zona persa nel nulla e lontana da eventuali laghetti o corsi d'acqua) resta l'acquario di comunità o il negozio di animali.
- per quanto riguarda l'acquario, non ci siamo mai accorti di femmine "con la pancia" né si sono mai visti avannotti in vasca; a ogni modo, se venisse da lì potrebbe trattarsi o di un Barbus titteya o di un Melanotaenia praecox; nell'acquario ci sono anche due Brachydanio rerio, ma abbiamo sempre pensato che fossero 2 maschi.
- per quanto riguarda il negozio, dovrebbe essere arrivato per forza sotto forma di uovo, perché altrimenti non mi spiegherei come un avannotto sia potuto sopravvivere a 20' di viaggio in un sacchetto umido, ma senza acqua.

A ogni modo, resta da capire come comportarmi.
Da giovedì sera a stamattina (non sapevamo dove metterlo, perché, anche se era sopravvissuto fino a quel momento all'esterno, la microfauna ormai scarseggiava e in questi giorni le temperature si sono alzate di parecchio e avevamo paura di cuocerlo) è stato temporaneamente inserito nel futuro caridinaio senza filtro, sia perché riempito con la stessa acqua di rubinetto della vaschetta, sia perché non era il caso di metterlo nella stessa vasca degli "squali" dell'acquario di comunità. In questa vasca ha iniziato tranquillamente a fare baldoria della poca microfauna presente, mentre ieri il mio ragazzo gli ha dato un po' di microworms (io non c'ero, ma mi ha confermato che li ha mangiati tranquillamente).
Tuttavia è stato un azzardo, perché il caridinaio era stato avviato solo 13 giorni prima, per cui stamattina me lo sono portato a casa mia, dove ho un 30 litri netti avviato esattamente 3 mesi fa, al momento con soli gasteropodi (Physa, Planorbarius e Melanoides) e tantissima microfauna. Le durezze di questa vasca sono più basse, perché avevo tagliato l'acqua di rubinetto con 50% d'osmosi, quindi ho cercato di fare una lieve acclimatazione cambiando ogni 10-15' 20 ml dell'acqua presente nella vaschetta del gelato con la quale l'ho trasportato, fino ad arrivare al cambio di circa metà dell'acqua in più di un'ora e mezza.
Nel frattempo il piccoletto è sempre stato bello vispo; man mano che aggiungevo l'acqua del mio acquario, traslocavo con essa copepodi e ostracodi; i copepodi sono stati tutti bellamente mangiati, mentre ha risputato solo gli ostracodi più grandi.
Ora che l'ho trasferito, si è puntato con il muso verso una delle pareti della vasca e sta facendo incetta di qualsiasi cosa, più piccola o uguale alla sua bocca, che si muove (spero non faccia indigestione! :-s ).
E finalmente arrivo alle domande...
- c'è qualche remota possibilità di capire già ora di che specie si tratti?
Qui qualche foto fatta durante l'acclimatazione, ma non è che collaborasse più di tanto :D ; appena si ambienta nell'acquario e si accendono le luci provo a farne di migliori.
Avannotto_1.jpg
Avannotto_2.jpg
Avannotto_3.jpg
Avannotto_4.jpg
Più che altro sarebbe carino sapere se i valori del nuovo acquario (alla data dell'avvio: pH 7,5 , KH 5, GH 5, conducibilità 190 μS/cm, ma se serve oggi pomeriggio li rifaccio) possano andar bene per lui.
- ora come procedo per l'alimentazione?
Lascio che continui a nutrirsi di sola microfauna (come dicevo abbondante, data l'assenza di predatori finora), o ogni tanto aggiungo microworms? Se sì, con che frequenza? Che altri alimenti potrei somministrargli (magari "domestici", perché non ho negozi in zona).

Per ora mi fermo qui perché ho già scritto fin troppo!
Grazie in anticipo per le risposte! :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Letizia il 17/06/2017, 17:19, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Letizia per il messaggio:
Robi.c (18/06/2017, 15:02)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Svezzamento avannotto di...

Messaggio di Robi.c » 17/06/2017, 12:26

Ciao, ti confesso che non ho letto tutto il post ahah comunque se li hai i naupli di artemia li mangia sicuro, così come microworms grindal e anche dafnie e compagnia
Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
Letizia (17/06/2017, 13:34)
Un saluto

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Svezzamento avannotto di...

Messaggio di Letizia » 17/06/2017, 12:39

Grazie Robi! Sei sempre il migliore!
Le artemie mi sono dimenticata di scriverlo, ma ho le uova in frigo; se sono ancora buone, mi servono però un paio di giorni per schiuderle (ho una vasca in giardino abbandonata a se stessa, ma non riesco mai a capire se ci sono o no perché le vedo 1 volta ogni 10). Comunque appena finito di mangiare avvio la bottiglia!
Le daphnie ahimè non ci sono più: la prima volta me ne ero portate a casa solo 3, dovrei capire se quella messa nel caridinaio a casa mia si sia riprodotta, mentre le altre me le ha già pappate tutte!
I grindal non li ho ancora recuperati😢.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Svezzamento avannotto di...

Messaggio di trotasalmonata » 17/06/2017, 12:53

Io punto su barbus. Mi sembra già abbastanza grande per cavarsela. Cibo sbriciolato o micro lo mangia? Ovviamente è meglio il vivo...
Più mangiano meglio è in questa fase. Fanno anche in fretta a riempirsi...
:-bd
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Letizia (17/06/2017, 13:34)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Svezzamento avannotto di...

Messaggio di lauretta » 17/06/2017, 12:56

Dalla resistenza del piccoletto mi verrebbe da pensare ad un carassio, sarebbe possibile?
L'anno scorso mi sono trovata un avannotto di carassio in una vaschetta appena avviata perché ci avevo messo uno stelo di egeria preso dall'acquario dei rossi. Ma lo stelo l'avevo sciacquato parecchio sotto il rubinetto prima di spostarlo!! Nonostante questo un uovo era rimasto attaccato e... :D
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Letizia (17/06/2017, 13:34)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Svezzamento avannotto di...

Messaggio di Letizia » 17/06/2017, 13:33

Cibo sbriciolato non ho ancora provato. Il problema è che i vari mangimi che ho sono principalmente a base vegetale perché finora ho avuto solo invertebrati. Potrebbe fargli male?
Certo è che mangia in continuazione; non si è ancora staccato dal medesimo vetro: va avanti indietro, punta, scatta e afferra tutti i copepodi (sembra che ha un certo punto abbia provato ad assaggiare con scarso successo anche le idre).
Potrebbe essere un Barbus anche se al momento è tendente al giallo?
Per il carassio è possibile: non ho fatto caso a che pesci ci fossero nella vasca delle piante del negozio. Certo è che se è un carassio ho sbagliato decisamente vasca e forse era meglio metterlo nella vaschetta delle red (acqua più dura).
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Identificazione avannotto

Messaggio di trotasalmonata » 17/06/2017, 13:47

Non mi preoccuperei troppo di nutrirlo se ti sta facendo fuori la microfauna. Se fra qualche giorno avrai i naupli e hai già i microworms mi sembra che di cibo da dargli ne hai abbastanza. Un Po di cibo vegetale puoi darglielo per vedere se è abbastanza grande per riuscire ad ingoiarlo.

Se Lauretta non pensa che sia un barbus allora forse mi sbaglio.

Ha un paio di settimane....

Secondo me ancora una decina di giorni e può essere riconoscibile..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Identificazione avannotto

Messaggio di Letizia » 17/06/2017, 15:02

Una foto un filino migliore.
markaf_avannotto.JPG
Tra i "papabili", mi viene quasi da pensare possa essere un Brachydanio (e allora mi sbagliavo sul fatto che quelli in vasca fossero due maschi).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Identificazione avannotto

Messaggio di lauretta » 17/06/2017, 15:34

Un titteya non mi sembra proprio, per il brachidanio non saprei.
Se fosse un carassio non preoccuparti troppo della durezza dell'acqua, il mio è cresciuto a KH 5 senza problemi. Nella vaschetta si nutriva di tutti i microorganismi e le lumachine che trovava, oltre a qualche pizzico di mangime in polvere della Sera per avannotti, e a tre mesi circa gli ho fatto un adattamento ai valori dell'acqua dei rossi (KH 8).
È andato tutto bene! ;)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Letizia (17/06/2017, 15:42)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Identificazione avannotto

Messaggio di lauretta » 17/06/2017, 19:50

Oggi casualmente ho incrociato un negozio di acquariologia e ho fatto un giretto: nella vasca delle piante in vendita avevano guppy e gambusie, e c'era un avannotto molto simile al tuo, soprattutto per la colorazione e la forma della coda :-? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti